picco
picco [Der. di una radice onomatopeica pikk, da cui anche picca, arma bianca a punta] [LSF] (a) Denomin. generica di cose a punta, anche figurat., per es. di tratti di diagrammi. (b) Conform. a [...] e freddi di un ciclone extratropicale occluso. ◆ [MTR] Valore di p.: lo stesso che valore massimo (v. sopra: [LSF] b); per una grandezza sinusoidale, è il valore assoluto del-l'ampiezza. ◆ [MTR] Valore p.-p.: è la differenza tra i due p. positivo e ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] sistema di riferimento; se è Σsi=0, il momento dipolare p è invariante rispetto al riferimento, diventando una grandezza caratteristica della distribuzione di sorgenti ed è questo il caso, per es., del momento dipolare elettrico di molecole; sempre ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] c. elettrica diretta. ◆ [EMG] C. equivalente: v. conduzione elettrica nei liquidi: I 689 c. ◆ [TRM] C. termica: la grandezza cui è proporzionale, a parità di dimensioni geometriche e di salto termico, la potenza termica trasmessa, per conduzione, da ...
Leggi Tutto
escursione
escursióne [Der. del lat. excursio -onis, dal part. pass. excursus di excurrere "correre fuori", da ex "fuori" e currere "correre"] [LSF] (a) Generic., variazione del valore di una grandezza, [...] spesso tra limiti definiti di valori o di tempo: e. tra un minimo e un massimo, e. termica diurna (la variazione della temperatura meteorologica durante il giorno in un certo sito), ecc. (b) Anche, lo ...
Leggi Tutto
Linea o superficie luogo dei punti di un fluido nei quali si ha un medesimo valore del volume specifico e quindi anche della densità; se ci si riferisce a quest’ultima grandezza, i. equivale a isopicna. ...
Leggi Tutto
coda
códa [Der. del lat. cauda] [LSF] Parte terminale assottigliata di dispositivi e strutture varie, anche con signif. figurato: per es., la parte allungata decrescente del diagramma di una grandezza. [...] ◆ [ASF] C. di una cometa: la parte allungata luminosa di una cometa. ◆ [GFS] C. geomagnetica, o magnetica: la parte della magnetosfera terrestre che s'allunga nella direzione opposta a quella del Sole: ...
Leggi Tutto
isovolume 2
isovolume2 [Comp. di iso - e volume sul mod. di isolinea e superficie] [LSF] Volume luogo dei punti dello spazio, oppure di una rappresentazione tridimensionale, nei quali una determinata [...] grandezza ha un medesimo valore o un certo fenomeno si presenta con le medesime modalità. ...
Leggi Tutto
larghezza
larghézza [Der. di largo] [LSF] (a) La misura di una delle dimensioni di un corpo (v. oltre: [ALG]); (b) con signif. traslato, l'intervallo dei valori di una grandezza matematica, fisica, ecc. [...] in cui si manifesta o si qualifica una proprietà, un fenomeno: l. di canale, di riga, ecc. ◆ [ALG] Il termine è usato insieme a lunghezza per indicare le due dimensioni di una figura piana o, insieme a ...
Leggi Tutto
decadimento
decadiménto [Atto ed effetto del decadere, dal lat. decidere, comp. di de- e cadere] [LSF] Il progressivo ridursi nel tempo o nello spazio del valore di una determinata grandezza. ◆ [FNC] [...] [FSN] (a) Il progressivo diminuire nel tempo del numero di particelle (nuclei atomici, mesoni, ecc.) che si trasformano in altre in virtù di processi radioattivi o di altro genere. (b) Il processo stesso ...
Leggi Tutto
lunghezza d’onda Compton
Augusto Sagnotti
La costante di Planck h e la velocità della luce nel vuoto c consentono di associare a una particella di massa m una grandezza caratteristica, detta lunghezza [...] d’onda Compton λC e definita come
Il nome trae origine dal fatto che questo parametro determina lo spostamento Compton della lunghezza d’onda λ per luce incidente idealmente su particelle libere, secondo ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...