• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
349 risultati
Tutti i risultati [6760]
Ingegneria [349]
Fisica [1010]
Biografie [1042]
Arti visive [731]
Temi generali [615]
Storia [504]
Matematica [495]
Archeologia [412]
Fisica matematica [325]
Medicina [302]

insensibilità

Enciclopedia on line

Medicina Mancanza di sensibilità. In neurologia, l’i. al dolore localizzata (per es., a un arto) può essere sintomo di lesione periferica o midollare. Importante è sempre la precisazione del livello, dell’estensione [...] posizione) o nella siringomielia (i. solamente termica). Tecnica Grado di i. Nei controlli automatici, il rapporto tra la massima variazione della grandezza controllata che non provoca l’intervento dell’apparato di regolazione e il valore di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – MECCANICA APPLICATA
TAGS: CONTROLLI AUTOMATICI – SIRINGOMIELIA – TABE DORSALE – NEUROLOGIA

lettura

Enciclopedia on line

Pedagogia L’azione di decifrare un testo scritto o stampato. Sotto il profilo educativo, assume modalità e significati differenti in relazione all’età e ai diversi contesti formativi. Nell’incontro con [...] sua immagine speculare. Immediata è invece la l. degli strumenti digitali, che indicano direttamente in cifre il valore della grandezza misurata; in particolare, si parla della l. dei contatori (dell’acqua, dell’energia elettrica, del gas ecc.), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – PEDAGOGIA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – STRUMENTO DI MISURA – ESPOSIMETRO – PARALLASSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lettura (1)
Mostra Tutti

disturbo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

disturbo disturbo [Der. del lat. disturbatio -onis "atto ed effetto del disturbare", dal part. pass. disturbatus di disturbare "scompigliare", comp. di dis- e turbare] [LSF] (a) Perturbazione del normale [...] o di una macchina, e simili: d. di alimentazione, di un apparecchio elettrico, d. magnetici, ecc. (b) Qualunque fenomeno, grandezza, ente che appaia irrilevante e anzi dannoso rispetto a un qualcosa di principale: per es., ogni segnale spurio che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

solare

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solare solare [agg. Der. del lat. solaris, da sol solis "Sole"] [ASF] Attività s.: locuz. con cui s'indica il complesso dei fenomeni dinamici dell'atmosfera s., quali macchie, facole, protuberanze, brillamenti, [...] con analoghe perturbazioni del campo magnetico s., del vento s. e dell'irraggiamento s. radio e X; un'eccellente grandezza di controllo di questa attività è il cosiddetto numero delle macchie s. (v. oltre: Macchie s.). ◆ [FTC] [EMG] Batteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

autocorrelazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

autocorrelazione autocorrelazióne [Comp. di auto- e correlazione] [PRB] [ELT] Correlazione di grandezze con sé stesse, largamente utilizzata per mettere in evidenza particolarità altrimenti difficilmente [...] di questo viene fortemente esaltata, emergendo dal rumore. Se f(t) è la funzione, per es. del tempo t, rappresentante la grandezza utile, si chiama funzione di a. la funzione ∫+∞-∞f(t)f(t+τ)dt, con τ costante; tale funzione assume forme particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

informazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

informazione informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] signif. di messaggio e simili, poi passato a indicare non la comunicazione ma il contenuto di es-sa, divenendo così una grandezza misurabile: v. informatica. In rapporto alla natura delle i. e dei segnali che le convogliano si parla di i. acustiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su informazione (8)
Mostra Tutti

trasduttore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trasduttore trasduttóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del-l'ingl. transducer "che opera una trasduzione", formato con i lat. trans- "trans-" e ducere "portare", donde l'it. trasdurre] [ELT] Dispositivo [...] di t. primari, o di misurazione, per indicare quelli il cui scopo è di fornire una grandezza che, riproducendo fedelmente le caratteristiche della grandezza applicata, sia più comoda da studiare che non quella, e di t. secondari, o applicativi, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

limitatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

limitatore limitatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. del lat. limitator -oris, dal part. pass. limitatus di limitare (→ limitato)] [LSF] Dispositivo per limitare l'entità di un fenomeno, facendo in modo [...] [ELT] L. di ampiezza: (a) nome di dispositivi per mantenere entro certi prefissati limiti l'ampiezza di una grandezza elettrica variabile; utilizzano, in modo opportuno, le proprietà di elementi non lineari (per es., diodi opportunamente polarizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA

fase

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fase fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] di f. spaziale e di f. temporale per indicare la parte della f. in cui compaiono, rispettiv., le coordinate spaziali e il tempo. Date due grandezze sinusoidali, y₁=A₁sin(ω₁x+φ₁) e y₂=A₂sin(ω₂x+φ₂), differenza di f. di y₂ rispetto a y₁ è la differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fase (2)
Mostra Tutti

inversione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inversione inversióne [Der. di inverso] [LSF] Atto ed effetto dell'invertire, cioè del cambiare verso, del passare a una situazione per qualche verso contraria di quella originaria. ◆ [ALG] [ANM] Denomin. [...] , contrario, reciproco dell'ente che le subisce; per antonomasia, l'operazione che, eseguita su un numero o su una grandezza, ne fornisce il valore opposto, cioè cambiato di segno (i. di segno). ◆ [BFS] I. biologica una delle possibili modalità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inversione (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 35
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali