vettoriale
vettoriale [agg. Der. di vettore "inerente a vettori"] [ANM] Analisi, o calcolo, v.: la parte della matematica che s'occupa degli algoritmi con i quali si opera sui vettori (a questi si applicano, [...] per es., sono in genere funzioni v. del tempo la velocità e l'accelerazione di un punto in moto. ◆ [LSF] Grandezza v.: quella rappresentata da un vettore, cioè caratterizzata, oltre che dalla misura, anche da un orientamento (direzione e verso), qual ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] a) [s.m.] il vettore vr proiezione di quello dato sulla retta (v. fig.); (b) [s.f.] l'intensità del vettore precedente, cioè la grandezza scalare vr=v✄r=vcosφ, essendo r il versore della retta e φ l'angolo che v forma con r; l'annullarsi di tale c. è ...
Leggi Tutto
quenching
quenching 〈kuèncin〉 [s.ingl. "spegnimento", usato in it. come s.m. der. di to quench "spegnere"] [LSF] Termine usato in varie discipline e tecniche con signif. vicini in genere a quelli degli [...] it. estinzione e smorzamento, per indicare il venire meno di un fenomeno o di uno stato o la diminuzione di una grandezza, talora in modo brusco, talatra in modo piuttosto graduale; per es., per il q. del momento magnetico orbitale, v. paramagnetismo ...
Leggi Tutto
pratico
pràtico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. practicus, dal gr. praktikós "attivo", a sua volta dal tema di prásso "agire"] [LSF] Che si riferisce ad attività concrete, a tecniche, in contrapp. a [...] . ◆ [MTR] Sistema p.: (a) ogni sistema di unità di misura della meccanica (unità p.) nel quale sia assunta come grandezza fondamentale, accanto alla lunghezza e al tempo, la forza anziché la massa, com'è invece nei sistemi assoluti (anche, sistema ...
Leggi Tutto
schiacciamento
schiacciaménto [Der. di schiacciare, voce di probabile origine onomatopeica] [ALG] Per un'ellisse o un ellissoide di rivoluzione, il rapporto (a-b)/a, con a semiasse maggiore e b semiasse [...] polare: l'appiattimento ai poli della Terra e di tutti gli astri animati da moto di rotazione; è dell'ordine di grandezza del rapporto tra energia rotazionale ed energia di legame gravitazionale, cioè ω2R3/(GM), con ω velocità di rotazione, R raggio ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove secondo il sistema diffuso degli Arabi (cioè 0, 1, 2, 3 ecc.), detti perciò anche c. arabe (o arabiche); la [...] avvenne in Italia nel 13° secolo.
In metrologia, c. significative sono quelle che esprimono la misura di una grandezza tenendo conto della incertezza derivante dai procedimenti di misurazione. Così, per es., scrivere che la lunghezza di una sbarra ...
Leggi Tutto
conducibilita
conducibilità [Der. di conducibile "che ha la proprietà di condurre"] [LSF] (a) Proprietà dei corpi di trasmettere, per conduzione (←), il calore (c. termica), la corrente elettrica (c. [...] LSF] Coefficiente di c.: lo stesso che conduttività. ◆ [TRM] Coefficiente di c. termica esterna e interna: sono le grandezze (tensoriali nei mezzi anisotropi, scalari in quelli isotropi) che misurano l'attitudine di un corpo a scambiare calore tra la ...
Leggi Tutto
lettura
lettura [Der. del lat. lectura, der. di legere "leggere"] [LSF] La visione e l'interpretazione di qualsiasi oggetto o simbolo venga percepito dai sensi o da uno strumento che li sostituisca. [...] 'errore di parallasse; immediata è invece la l. degli strumenti numerici digitali, che indicano direttamente in cifre il valore della grandezza misurata; per gli strumenti a l. diretta o indiretta e per la l. ottica, cioè con indice ottico: v. misure ...
Leggi Tutto
commensurabile
commensuràbile [agg. Der. del lat. commensurare, comp. di cum "insieme" e mensurare "misurare" e quindi "che si può misurare insieme con un'altra cosa, una rispetto all'altra"] [LSF] Il [...] nel corretto signif. che segue, anche, ma impropr., per qualificare due o più grandezze che abbiano misure dello stesso ordine di grandezza. ◆ [ALG] Di grandezze omogenee che hanno un sottomultiplo comune, cioè il cui rapporto è un numero razionale ...
Leggi Tutto
curva
curva [s.f. dall'agg. curvo] [LSF] (a) Nell'uso comune, linea che non sia una retta. (b) In un uso più specifico, sinon. completo di linea, cioè includente anche le rette (ma per una definizione [...] rigorosa, v. curve e superfici: II 73 d). (c) Con signif. particolare, la rappresentazione diagrammatica dell'andamento di una grandezza in funzione di altre da cui dipende, sinon. quindi di diagramma, grafico e simili: c. d'isteresi magnetica, di ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...