Letteratura e arte
In filologia, nella critica letteraria, nella storia dell’arte e in archeologia, termine usato, ma con significato più generico, come sinonimo di archetipo, per indicare l’esempio più [...] successive (specialmente con riferimento a congegni e macchine), costruito, per lo più artigianalmente, nella sua grandezza normale, suscettibile di collaudi e perfezionamenti allo scopo di migliorarne le prestazioni e aumentarne la sicurezza ...
Leggi Tutto
viscoso
viscóso [agg. Der. del lat. viscosus, da viscum "vischio"] [MCF] Di sostanza che presenta viscosità; anche se tutte le sostanze sono più o meno v., il termine è usato spec. per sostanze fluide [...] verifichino rotture (o allungamenti oltre un limite prefissato), per una sollecitazione di durata infinita (nella pratica tale grandezza si determina fissando un periodo di tempo massimo di applicazione, tale da poter essere considerato infinito: per ...
Leggi Tutto
trasmettitore
trasmettitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di trasmettere (→ trasmissione) "che trasmette"] [LSF] Denomin. generica di ogni dispositivo per trasmettere, con qualificazioni relative alla [...] , radio, ecc. ◆ [MTR] [ELT] Nei sistemi di telemisurazione, il dispositivo che genera i segnali rappresentanti la misura di una grandezza fisica (se si tratta di segnali elettrici, il t. è di norma un trasduttore elettrico), avviati alla linea di ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] t. avviene da zone in cui il valore della temperatura è maggiore a zone nelle quali il valore di tale grandezza è minore. Il fenomeno, generalmente complesso, viene considerato come sovrapposizione di fenomeni che avvengono con modalità più semplici ...
Leggi Tutto
limite
lìmite [Der del lat. limes -mitis] [LSF] Confine, termine, elemento di separazione; si specializza, in senso astratto, come il confine ideale al di sopra o al di sotto del quale si verifica un [...] ] [ANM] Nozione, di importanza fondamentale, sorta dall'esigenza di caratterizzare in termini logici rigorosi la tendenza di una grandezza variabile ad assumere un determinato valore. L'idea del l. ricorre per la prima volta presso i geometri greci ...
Leggi Tutto
equazione esatta di Ornstein-Zernike
Luca Tomassini
Relazione introdotta da Leonard S. Ornstein e Frederick Zernike nel 1914 e utilizzata in meccanica statistica ‒ in particolare nella teoria molecolare [...] relativo della densità ϱ(r) in un punto r∈ℝ3 dal suo valore medio ϱ. . Si pone quindi
e si osserva che tale grandezza può essere considerata una misura della correlazione totale tra i punti 0 e r di ℝ3 (o se si preferisce tra i costituenti del ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] anni e che lavorano 50 settimane l’anno e 40 ore la settimana; quindi il valore del FAR indica l’ordine di grandezza del numero di persone che si stima possano morire per cause lavorative ogni 1000 addetti). I dati relativi all’Italia nei primi anni ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] di ionizzazione è di 13,6 eV (1 eV circa 1,602 x10‒19 J) per l'idrogeno ed è dello stesso ordine di grandezza per gli altri atomi: nel caso della radiazione elettromagnetica a un fotone di 13,6 eV corrisponde una lunghezza d'onda dell'ordine di 90 ...
Leggi Tutto
parassita
parassita [agg. e s.m. Der. del lat. parasita, dal gr. parásitos "vicino al cibo", epiteto di addetti al culto che, pur non avendo una chiara funzione attiva nel rito sacrificatorio, partecipavano [...] , sul rendimento energetico e sul fattore di qualità. ◆ [MTR] Coefficienti p.: coefficienti numerici che compaiono nelle relazioni tra grandezze fisiche che siano espresse in unità di misura non coerenti tra loro; per es., se si volesse scrivere la ...
Leggi Tutto
esponente
esponènte [Der. del part. pres. exponens -entis del lat. exponere, comp. di ex "fuori" e ponere "porre" e quindi "mettere in evidenza"] [LSF] [ALG] [ANM] Nella matematica e nelle sue applicazioni, [...] e "minuti"). ◆ [MCS] E. caratteristico: lo stesso che e. critico: v. oltre. ◆ [MCS] E. critico: grandezza adimensionata che caratterizza una grandezza termodinamica in funzione di altre in vicinanza di una transizione di fase, cioè in vicinanza di un ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...