diretto
dirètto [agg. Der. del part. pass. directus del lat. dirigere "costringere in una determinata direzione", comp. di dis- peggiorativo e regere "reggere"] [LSF] In contrapp. a indiretto, di ente [...] apparentemente sull'eclittica, cioè da ovest verso est (verso antiorario). ◆ [ANM] Proporzionalità d.: quella nella quale una grandezza cresce al crescere di un'altra, alla quale si dice che è proporzionale, il rapporto fra incrementi corrispondenti ...
Leggi Tutto
ensemble
Luca Tomassini
Un gruppo di un gran numero di copie di un medesimo sistema fisico, mutuamente indipendenti e tutte descritte dai medesimi valori di certi parametri macroscopici. Per es., nel [...] suo approccio rigoroso alla meccanica statistica. L’idea di Gibbs era sostituire la media temporale di una determinata grandezza macroscopica con la cosiddetta media d’ensemble a un fissato istante. Che le due quantità effettivamente coincidano in ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] L/∂t=o), si ha pertanto
e sostituendo, grazie alle equazioni di Lagrange, ∂L/∂qi con d (∂L/∂q̇i) /dt si ottiene
cioè la grandezza E=Σi q̇i ∂L/∂ q̇i−L, detta energia meccanica del sistema, è costan;te nel tempo (legge di c. dell’energia meccanica ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] B = k(W + M); (43)
α = W/[W + k(W + M)] = [W/(W + P + B)] = W/Y; (44)
α = 1/[1 + k(1 + j)]. (45)
Le grandezze cruciali per spiegare α sono dunque k, cioè il rapporto di mark up rispetto ai costi del lavoro e ai costi dei materiali di base, e j ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] La teoria più diffusa è stata proposta da R.L. Gregory (1972) ed è denominata anche teoria della costanza di grandezza o teoria della profondità. Essa si fonda, infatti, sul principio per cui uno stimolo visto in profondità (lontano dall'osservatore ...
Leggi Tutto
titolazione In chimica, il procedimento mediante il quale si determina la quantità di una sostanza A presente in soluzione mediante aggiunta di una soluzione titolata (cioè a concentrazione nota) di un [...] cambiamento di colore di un indicatore appositamente aggiunto o in base alla variazione di una qualche grandezza fisica che viene misurata durante la t.: potenziale (t. potenziometriche), corrente (t. amperometriche), resistenza (t. conduttometriche ...
Leggi Tutto
Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] due metodi di base per la s.: i metodi Monte Carlo (v. App. V) che, a partire da esperimenti numerici su grandezze aleatorie, sono sempre in grado di generare una risposta al problema, ma che, al più, garantiscono che tale risposta sia esatta con ...
Leggi Tutto
efficienza
efficiènza [Der. del lat. efficientia, dal part. pres. efficiens -entis di efficere "portare a compimento" (→ effetto)] [LSF] Sinon. di efficacia; riferita a macchine, apparecchi e sim. è [...] per poi tornare a diminuire. ◆ [PRB] Nella statistica, concetto riguardante la precisione dei metodi diversi di stima per una grandezza incognita sulla base della varianza della stima, nel senso che se un metodo di stima ha varianza minore rispetto ...
Leggi Tutto
dissociazione
dissociazióne [Der. del lat. dissociatio -onis, da dissociare "scompagnare, separare", comp. di dis- e socius "compagno"] [LSF] Processo che porta alla separazione di un sistema in tutti [...] per separare una molecola negli atomi costituenti, equivalente all'energia totale di legame; la misurazione di tale grandezza è fatta normalmente per via spettroscopica, a partire da spettri di assorbimento, oppure, termodinamicamente, valutando ...
Leggi Tutto
selettività La proprietà di una sostanza, un fenomeno, un dispositivo di essere selettivo nei riguardi di qualcosa, cioè di comportarsi in modo diverso a seconda di qualche caratteristica di questo qualcosa. [...] quest’ultima, raggiungendo un valore massimo in condizioni di risonanza (➔).
In fisica e in elettronica, la selettanza è una grandezza introdotta a misura della s. di un risonatore. Se IΔf è l’ampiezza di oscillazione del risonatore per una frequenza ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...