Fenomeno, detto anche vaporizzazione, del passaggio di un corpo dallo stato liquido allo stato aeriforme, con conseguente diminuzione del liquido stesso.
Fisica
A differenza dell’ebollizione (➔), con [...] di massa di una data sostanza a una data temperatura prende il nome di calore latente di e. ed è una grandezza caratteristica della sostanza considerata; per tutti i corpi esso diminuisce all’aumentare della temperatura e si annulla al punto critico ...
Leggi Tutto
funzione di correlazione
Luca Tomassini
Definita matematicamente come il momento misto
di due processi stocastici x(t) e y(t) con sfasamento temporale τ, dove −x=E[x(t)] e −y=E[y(t)] sono i valori [...] se i due processi sono completamente scorrelati. In fisica statistica, la funzione di correlazione è utilizzata per caratterizzare la relazione tra grandezze fluttuanti x(t) e y(t) ed è calcolata (ponendo l’origine dei tempi a t=0) a partire dalla ...
Leggi Tutto
sandpile model
Mauro Cappelli
Modello della pila di sabbia, introdotto da Per Bak, Chao Tang e Kurt Wiesenfeld nel 1987 per spiegare il concetto di sistema critico autoorganizzato. Il comportamento [...] a geometria conica, con pendenza caratteristica (detta angolo di riposo) dipendente dal tipo di sabbia (grado di umidità, grandezza dei granelli, e così via). Se infatti si aggiungono lentamente dei grani di sabbia su un piano orizzontale circolare ...
Leggi Tutto
irreversibilita
irreversibilità [Comp. di in- neg. e reversibilità "proprietà di ciò che non è reversibile"] [MCS] Impossibilità che un sistema a molte particelle percorra a ritroso la sua evoluzione. [...] a ritroso la sua evoluzione: in base all'ipotesi ergodica, Boltzmann stimò tale tempo e trovò che il suo ordine di grandezza doveva essere di gran lunga più grande dell'età dell'Universo già per sistemi con qualche decina di particelle. ◆ [FTC] [TRM ...
Leggi Tutto
Chimica
Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze [...] come s. dell’equilibrio, si è esteso dalla meccanica ad altre discipline. In generale, parlando della s. in relazione a una grandezza fisica, s’intende l’entità, assoluta o relativa, delle variazioni di essa: per es., una s. (temporale) di 10–5 per ...
Leggi Tutto
Genericamente, elenco ordinato e sistematico di più oggetti della stessa specie.
Astronomia
C. stellare Elenco di stelle, ordinate secondo determinati criteri o raggruppate per peculiari loro qualità. [...] , che danno rispettivamente il colore e lo spettro delle stelle; dei secondi, fondamentale è il Draper Catalogue, che contiene grandezza e tipo spettrale di 225.000 stelle. Dopo il 1950 sono stati anche compilati c. di radio-stelle. Nel 1966 ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] - quante famiglie rientrano nello strato inferiore di reddito, in quello medio e in quello superiore, in funzione di proprietà quali la grandezza del nucleo familiare, la professione di uno o d'entrambi i partners, la presenza o l'assenza di uno o di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] sorge attorno all'altura che domina il lago di Bolsena), già in parte occupati da piccoli nuclei nei periodi precedenti, sono di grandezza oscillante tra i 100 e i 150 ha, a dominio di territori di circa 1500 km² con pochi abitati minori, spesso ...
Leggi Tutto
punto
punto [Der. del lat. punctum "puntura, forellino", dal part. pass. punctus di pungere "pungere"] [LSF] (a) Ente geometrico che non ha estensione in nessuna delle dimensioni dello spazio e che pertanto [...] scalare tra vettori (quando il segno ╳ è usato per il prodotto vettoriale); (d) apposto in alto sul simb. di una grandezza, ne indica la derivata ordinaria prima, assai spesso la derivata prima rispetto al tempo; se i punti sono due, orizzontalmente ...
Leggi Tutto
viscosita
viscosità [Der. di viscoso, dal lat. viscosus, che è da viscum "vischio"] [MCF] (a) La proprietà dei fluidi per la quale le particelle incontrano resistenza (più grande nei liquidi che negli [...] fluido, così chiamata perché le sue dimensioni sono del quadrato di una lunghezza diviso per un tempo, cioè si tratta di una grandezza puramente cinematica; unità di misura SI è il metro quadrato a secondo (m2/s): v. viscosità: VI 554 d. ◆ [MCF] V ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...