oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] del-l'argomento ωt-φ del coseno nell'unità di tempo), φ la fase iniziale (cioè all'istante t=0). Delle tre grandezze che caratterizzano il moto, la pulsazione ha il valore ω=(k/m)1/2, dipendente dunque dalle caratteristiche meccaniche del sistema ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] termine è usato nella teoria dell'informazione e nella tecnica dei calcolatori elettronici per indicare la variazione di una grandezza suscettibile di misurazione e tale da essere associata a una certa quantità di informazione; in molti casi equivale ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] analogica dell'equazione di Laplace, ∇2F=0, consistente nel rappresentare con un potenziale elettrostatico F la grandezza da studiare (un potenziale magnetico monodromo in un problema elettromagnetico, la concentrazione in un problema di diffusione ...
Leggi Tutto
esponenziale
esponenziale [agg. e s.m. Der. di esponente] [ANM] E. complesso: la funzione e. con argomento complesso, definibile a partire dalla serie e. (v. oltre); è legato alle funzioni seno e coseno [...] largo uso che si fa, appena possibile, della forma e. per rappresentare grandezze fisiche, per es. grandezze ondose (rappresentazione e.: v. onda: IV 235 d). ◆ [LSF] Grandezza e.: grandezza legata ad altre da una relazione funzionale di tipo e., di ...
Leggi Tutto
SAR (Synthetic aperture radar)
Mauro Leonardi
Particolare tipo di radar usato nel telerilevamento, montato su piattaforma avionica o satellitare. Nelle applicazioni di telerilevamento solitamente si [...] il moto della piattaforma su cui è montato per generare un’antenna virtuale molto lunga (dell’ordine di grandezza del chilometro nelle applicazioni spaziali) nella direzione del moto, ottenendo una elevatissima risoluzione (dell’ordine dei metri ...
Leggi Tutto
concatenato
concatenato [agg. Part. pass. di concatenare, dal lat. comp. di cum "insieme" e catena e quindi "unito a catena, collegato indissolubilmente"] [EMG] Corrente c.: rispetto a una linea chiusa [...] con la linea chiusa con cui si schematizza un circuito elettrico filiforme (v. sopra: Flusso concatenato); tale grandezza interviene in maniera essenziale in vari fenomeni d'induzione elettromagnetica. ◆ [FTC] [EMG] Tensioni c.: quelle esistenti tra ...
Leggi Tutto
ricorrenza
ricorrènza [Der. di ricorrente] [LSF] Ciascuno dei casi in cui un dato fenomeno si verifica, sinon. di occorrenza. ◆ [ALG] (a) Sinon. di induzione (completa), come nelle locuz. definizione [...] con poche decine di particelle e in altri che modellano sistemi di interesse nella teoria dei gas, dell'ordine di grandezza di innumerevoli età dell'Universo. Questa osservazione di Boltzmann toglie ogni possibilità di utilizzare il teorema di r. per ...
Leggi Tutto
Fisica
Forza che si esercita sulla superficie esterna di un corpo, con direzione normale o no alla superficie medesima, tale che il corpo risulti in qualche modo sollecitato a spostarsi; la s. idrostatica [...] che si trasmettono attraverso pareti verticali come la AB, è parallela alle rette di massima pendenza del piano di campagna, e la sua grandezza non dipende dal particolare punto A, ma è la stessa in A′B′ e per ogni altra parete come AB. Inoltre, le ...
Leggi Tutto
prodotto
prodótto [Part. pass. sostantivato di produrre, der. del lat. producere "portare avanti", comp. di pro- "davanti" e ducere "condurre"] [LSF] Generic., il risultato di qualcosa, spec. di un'attività, [...] , quasi desueta, per indicare l'intersezione nella teoria degli insiemi e la congiunzione nella logica matematica. ◆ [ALG] P. misto: la grandezza scalare che risulta dal-l'insieme di un p. scalare e di un p. vettoriale tra due vettori (s'intende ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] p. sinusoidale, oscillante smorzato, ecc. ◆ [GFS] P. geofisico: il diagramma che dà l'andamento di una grandezza geofisica (resistività elettrica del suolo, componente verticale geomagnetica, ecc.: p. di resistività, p. magnetico, ecc.), misurata in ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...