• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
105 risultati
Tutti i risultati [6759]
Fisica [1010]
Biografie [1042]
Arti visive [731]
Temi generali [615]
Storia [504]
Matematica [495]
Archeologia [412]
Ingegneria [349]
Fisica matematica [325]
Medicina [302]

boxer

Enciclopedia on line

Cane affine al bulldog, ma con caratteristiche più attenuate. È robusto, proporzionato, alto circa 60 cm, dal pelo lucido e corto, color scuro o giallastro. La testa è leggermente convessa nella parte [...] superiore, la fronte forma con il dorso del naso un angolo nettamente segnato, occhi di grandezza media, di colore bruno scuro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI

idrometra

Enciclopedia on line

In ostetricia veterinaria, l’accumulo di muco nella cavità cervicale dell’utero. È dovuta alla ipersecrezione delle ghiandole mucose sotto lo stimolo di un corpo luteo persistente ed è causa di sterilità. L’idropiometra [...] è la raccolta di muco e di pus nell’utero. Può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza dell’animale. Come l’i., può conseguire a infiammazioni della mucosa uterina (endometriti). La cura consiste nell’evacuazione dell’essudato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA ANIMALE – VETERINARIA
TAGS: CORPO LUTEO – ENDOMETRITI – OSTETRICIA – ESSUDATO – MUCOSA

dobermann

Enciclopedia on line

Razza di cani da guardia e da difesa. Di conformazione vigorosa, l’altezza nei maschi va dai 68 ai 72 cm al garrese e nelle femmine dai 63 ai 68 cm, il pelo corto, di colore nero, marrone e grigio-blu [...] (v. fig.). La testa è lunga e stretta superiormente; l’occhio bruno scuro di media grandezza, con espressione intelligente e fiera. Il Dobermann è cane di grande capacità e rendimento. Se provocato è di pronta reazione e risponde con aggressività. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA

Suidi

Enciclopedia on line

Suidi Famiglia di Mammiferi Artiodattili Suiformi, a diffusione paleoartica, che comprende, oltre al cinghiale e alla sua forma domestica (maiale), babirussa, facocero, potamocero e ilocero. Di dimensioni [...] allungata in un grifo o grugno, tronco a forma di disco, nel quale si aprono le narici; occhi piccoli, orecchie di grandezza media, a punta, erette; arti corti e robusti, che poggiano sugli zoccoli del terzo e quarto dito. Rivestiti di setole, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MALATTIE INFETTIVE – AFTA EPIZOOTICA – GRAN BRETAGNA – PAESI BALTICI – POTAMOCHOERUS

sclerenchima

Enciclopedia on line

Botanica Tessuto meccanico (➔ meccaniche, cellule), più resistente del collenchima, le cui cellule, per lo più morte, hanno la parete fortemente ispessita, cellulosica o più spesso lignificata; ne fanno [...] isodiametriche; esistono forme intermedie tra le sclereidi e le fibre. Nelle diverse piante le sclereidi variano nella grandezza, forma (isodiametriche, e allora sono dette anche cellule pietrose, allungate, stellate) e nei caratteri della parete; l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: COLLENCHIMA – ECHINODERMI – EPIDERMIDE – CITOPLASMA – MESENCHIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sclerenchima (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Lago di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Lago di (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Edgardo BALDI Lago della Svizzera centrale, situato a 409 m. s. m. Ha un'area di 88,52 kmq., con una profondità massima di 143 m. La penisoletta [...] di Hurden e le alluvioni della Jona, unite tra loro dalla diga di Rapperswil, dividono il lago in due bacini di grandezza disuguale; la comunicazione tra questi si effettua per mezzo di due aperture lasciate libere dalla diga. Dei due bacini, quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

cresta

Enciclopedia on line

Anatomia Sporgenza allungata, sulla superficie di un organo, e particolarmente delle ossa. C. acustica Nel labirinto membranoso dell’orecchio interno, salienza della superficie interna di ciascun canale: [...] di Cactacee. Fisica Nel linguaggio tecnico, valore di c. di una grandezza variabile nel tempo, in un dato intervallo, è il massimo valore che la grandezza assume nell’intervallo medesimo. Zoologia Escrescenza carnosa nuda, a margine dentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FITOPATOLOGIA – TEMI GENERALI – ANATOMIA – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: EMBRIOLOGIA – FASCIAZIONE – EPIDERMIDE – GALLIFORMI – MANDIBOLA

alano

Enciclopedia on line

Razza di cani da caccia e da guardia, molto grandi e pesanti, dal pelo raso e lucente, con tre varietà: arlecchino, fulvo e tigrato. Venivano un tempo usati per la caccia all’orso e al cinghiale. L’ a. [...] danese, è grosso, forte ed elegante; il maschio è alto 78-82 cm; la femmina è poco più bassa. Ha passo lungo e una struttura fra il levriero e il mastino. Testa allungata e compressa ai lati; occhi di media grandezza, rotondi, con espressione vivace. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CANI DA CACCIA – CINGHIALE – TEDESCO

nautilo

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi della sottoclasse Nautiloidei, comprendente 3 o 4 ordini con numerose famiglie, tutte estinte tranne i Nautilidi, rappresentati dai generi viventi Nautilus (5 specie) [...] nota; diffuso negli oceani Indiano e Pacifico, ha conchiglia esterna di struttura primitiva, che presenta molte concamerazioni di grandezza crescente, disposte a spirale, separate da setti trasversali, piene di gas e collegate tra loro da un sifone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CEFALOPODI – SILURIANO – MOLLUSCHI – SPECIE

GAMBUSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GAMBUSIA (ingl. top minnow) Umberto D'Ancona Genere di Pesci Teleostei dell'ordine dei Ciprinodonti, famiglia Poecihidae. Si conoscono varie specie di questo genere distribuite nelle acque dolci dell'America [...] un netto dimorfismo sessuale: femmine notevolmente più grandi (5-7 cm.), maschi maturi caratterizzati oltre che dalla minor grandezza (3-4 cm.) dalla pinna anale allungata a formare un organo copulatore (gonopodio). Le Gambusie sono vivipare: le ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – TELEOSTEI – VIVIPARE – EMBRIONI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBUSIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
grandezzata s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali