Intervento su fatti, fenomeni, processi naturali (anche fisici o fisiologici) o meccanici, per modificarne o disciplinarne le condizioni o lo svolgimento, in base a determinate esigenze.
Biologia
Gli [...] tensione alternata con ampiezza e frequenza variabili, che rappresenta la maniera più efficiente e affidabile di regolare le grandezzemeccaniche di un motore a corrente alternata. Il motore elettrico è quindi diventato uno dei componenti di un ...
Leggi Tutto
Dispositivo che amplifica, secondo un rapporto prestabilito, il valore di una data grandezza fisica. A seconda della natura di quest’ultima, si parla di a. elettrici, a. meccanici e a. ottici; ulteriori [...] alimentare un altoparlante o un fonoregistratore (discografico, magnetofonico o elettroottico).
A. meccanici
La grandezza d’entrata e quella d’uscita sono grandezzemeccaniche, in genere spostamenti, lineari o angolari, di determinati organi, donde ...
Leggi Tutto
piezoelettricità Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti genericamente cristalli piezoelettrici, si polarizzano elettricamente in conseguenza di una deformazione meccanica di natura elastica [...] di banda passante relativamente larghe.
I trasduttori piezoelettrici hanno notevole importanza nella misura di talune grandezzemeccaniche; loro caratteristica in questa applicazione è l’estesa banda passante dovuta alla rapidità di polarizzazione ...
Leggi Tutto
Laboratorio scientifico
È la sede nella quale vengono svolte le attività sperimentali, in particolare di misurazioni finalizzate, a seconda dell’istituzione di cui il l. fa parte, a scopo di analisi, di [...] e fisiche possono essere misurate disponendo delle adeguate apparecchiature. Le più comuni misure riguardano grandezzemeccaniche (massa, densità, pressione, viscosità ecc.), elettriche (intensità di corrente, differenze di potenziale ecc.), ottiche ...
Leggi Tutto
Con questa locuzione si intendono le attività, i prodotti e le applicazioni che si occupano della conversione elettronica di energia elettrica, ovvero del controllo con mezzi elettronici del trasferimento [...] frequenza e forma d'onda delle tensioni e correnti erogate consente di utilizzare gli invertitori come dispositivi di controllo delle grandezzemeccaniche dei motori a c.a., sia sincroni sia a induzione. La superiorità dei motori a c.a. rispetto a ...
Leggi Tutto
Strumento usato soprattutto in passato per la registrazione grafica, su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica, di oscillazioni meccaniche o elettriche o, in generale, [...] dell’andamento di grandezzemeccaniche o elettriche variabili nel tempo. È ormai sostituito da sistemi di acquisizione digitali.
Un o. è costituito da tre parti fondamentali: un rivelatore, sensibile al valore istantaneo della grandezza in esame; un ...
Leggi Tutto
Sensori
Roberto Steindler
Un sensore è un dispositivo in grado di rilevare una grandezza interagendo con essa: l’energia ricevuta dal sensore modifica lo stato della grandezza variando una delle sue [...] componente resistivo, induttivo o capacitivo in cui la resistenza, l’induttanza e la capacità cambiano al variare di una grandezzameccanica o termica; i secondi sono sensori in cui la tensione di uscita è ottenuta in virtù di un particolare effetto ...
Leggi Tutto
densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] di una linea. ◆ [MCC] D. locale, o campo di d.: denomin. di ciascuna delle cinque funzioni, relative alle grandezzemeccaniche fondamentali (la massa, le tre componenti della quantità di moto, l'energia), che descrivono i corpi come mezzi continui: v ...
Leggi Tutto
azionamento
Alberto Bemporad
Dispositivo che converte energia elettrica in energia meccanica con caratteristiche di velocità di rotazione e di coppia selezionate da un segnale di comando (norma CEI [...] motore). In alternativa, esistono azionamenti regolati in catena aperta in cui le grandezzemeccaniche sono stimate a partire dalle grandezze elettriche tramite modelli matematici, anziché mediante sensori. Gli azionamenti possono essere classificati ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. [...] , ω la pulsazione e ϕ la fase iniziale. Delle tre grandezze che caratterizzano il moto, la pulsazione ha il valore
[2] negli orologi, applicando a un bilanciere o a un pendolo un meccanismo di scappamento, il quale, comandato dall’o. medesimo e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...