fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] temperatura e, per certe sostanze, anche dall’intensità del campo magnetizzante: si tratta di grandezzescalari in caso di mezzi isotropi, di grandezze tensoriali nel caso di mezzi anisotropi.
La suscettività viene definita, per un mezzo omogeneo e ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] spesso anche per indicare un breve intervallo di tempo. ◆ [MCC] Termine che, con opportune qualificazioni, indica varie grandezzescalari e vettoriali relative a proprietà statiche e dinamiche di enti e sistemi (v. oltre); alcune locuz. derivano dall ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] oltre che da opportune leggi di trasformazione per cambiamento di coordinate (grandezze vettoriali, quali le forze, le velocità, le accelerazioni, in contrapp. alle grandezzescalari che, come la temperatura, sono individuate dal solo valore numerico ...
Leggi Tutto
Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] ridursi, in tale caso particolare, a due sole espressioni scalari
[26] formula
esprimenti il fatto che (fig. 8 e la permeabilità magnetica del vuoto e εr, μr le corrispondenti grandezze relative del mezzo, se si indica con c la velocità di ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] ove energia e quantità di moto del campo elettromagnetico sono grandezze continue, che possono quindi variare anche per quantità piccole a la teoria venga estesa anche al caso di campi scalari (cui corrispondono particelle di spin 0), vettoriali (cui ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] ). Nel caso di conduttori il fenomeno è descritto da un'apposita grandezza vettoriale D, ugualmente denominata i. elettrica, il cui modulo dà fatto che un campo di i. magnetica non ha sorgenti scalari (poli o monopoli che dir si voglia), ma sorgenti ...
Leggi Tutto
flusso
flusso [Lo stesso etimo di flussione] [MCF] (a) Scorrimento di un fluido, cioè sinon. di corrente (fluida, di cariche elettriche, ecc.), o di energia elettromagnetica (in partic. luminosa, radio, [...] al-l'elemento dS di S; se S è chiusa, è legato alle sorgenti scalari del campo che si trovano in S: v. campi, teoria classica dei: I come sinon. di f. radiante, benché si tratti di grandezze diverse; (b) analogamente, per radiazioni corpuscolari è il ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] M. geomagnetiche: riguardano la determinazione degli elementi scalari del campo magnetico terrestre e la registrazione del [MTR] [OTT] M. ottiche: (a) quelle che riguardano grandezze ottiche, valutate sia dal punto di vista strettamente fisico (m. ...
Leggi Tutto
intensita
intensità [Der. del lat. intensitas -atis, da intensus (→ intenso)] [LSF] Il grado con cui si manifesta un fenomeno, traducentesi sia in fenomeni (manifestazioni luminose, acustiche, ecc.), [...] v. oltre). ◆ [ALG] I. di campo: per campi scalari e vettoriali, il valore, rispettiv., dello scalare del campo oppure ottiche: IV 42 e. ◆ [GFS] I. macrosismica: grandezza empirica che esprime l'importanza di un terremoto sulla base dell'entità ...
Leggi Tutto
scalare1
scalare1 agg. e s. m. [dal lat. scalaris, der. di scalae -arum «scala» (v. scala)]. – 1. agg., non com. Fatto o disposto a scala; più com. in senso fig., che cresce o decresce gradualmente, graduato in progressione. a. Detto delle...
vettore
vettóre s. m. [dal lat. vector -oris «conducente, portatore», der. di vehĕre «condurre, portare», part. pass. vectus]. – 1. Nel contratto di trasporto, colui che si obbliga, verso corrispettivo, a trasferire persone o cose da un luogo...