di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] atmosfera. I modelli chimici richiedono misure di pressione e temperatura; i modelli fisici richiedono una conoscenza puntuale delle stesse grandezze e del contenuto di acqua per il loro scopo di previsione dell'evoluzione meteorologica. Considerando ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] esso. A partire dall'istante del primo contatto, la grandezza fase, come sopra definita, viene misurata con continuità e GPS richiede la visibilità dei satelliti, ovvero l'assenza di ostacoli fisici al di sopra dell'antenna in un cono visuale ad asse ...
Leggi Tutto
. È una teoria concettuale e algoritmica, che permette di tradurre le proprietà geometriche e fisiche dello spazio in forma analitica indipendente dalla scelta particolare delle coordinate, cui lo spazio [...] Civita, fu applicato a numerosi problemi di geometria differenziale e di fisica matematica; ma attrasse su di sé l'attenzione di tutti i spazio fisico, riferito alle coordinate cartesiane x1, x2, x3, sia definita, punto per punto, una certa grandezza ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] influenza dell'indirizzo operativista della metodologia delle scienze fisiche.
c) Il carattere altamente organizzato: la : matematico, per lo studio logico delle relazioni tra grandezze; economico, per lo studio delle scelte economiche; sociologico ...
Leggi Tutto
Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] di dissociazione termica:
Stabilità. - Una delle grandezze che stabilisce una proprietà importante dei complessi è tempo di Werner, ma già s'iniziano determinazioni di proprietà fisiche e interpretazioni delle stesse. Il terzo, che è più recente ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] in generale, si può enunciare la regola: le proprietà (chimiche e fisiche) di un elemento e suoi composti sono circa la media aritmetica fra , oltre che dal numero atomico, anche da altre grandezze. Non si può quindi pensare, per queste proprietà, ...
Leggi Tutto
. La statica dell'atmosfera si fonda sul principio che la differenza di pressione p fra due quote distinte sulla stessa verticale corrisponde al peso della colonna d'aria compresa fra di esse. In termini [...] una zona di grande altezza, che ha proprietà fisiche ben distinte (stratosfera).
Fissando quindi la temperatura differenze di livello per gli intervalli, in corrispondenza dei quali le grandezze citate furono lette
ove T, p, ϕ sono le medie dei ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 202)
Per quanto riguarda l'a., gli anni Ottanta hanno segnato un progresso in tutti i settori del processo produttivo, dal punto di vista sia tecnico che metodologico, paragonabile solo [...] discreti. - Nei sistemi tradizionalmente presi in considerazione nell'ambito dell'a. le diverse variabili fisiche in gioco sono grandezze che possono variare con continuità e sono descrivibili attraverso equazioni differenziali o alle differenze ...
Leggi Tutto
SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841; III, 11, p. 755)
Pietro Caloi
Nuove indagini sulla costituzione della crosta terrestre. - Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche sulla costituzione [...] ecc., hanno suggerito l'opportunità di un riesame delle caratteristiche fisiche dell'interno della Terra.
Così R.A.W. Haddon modello, H. Mizutani e K. Abe pervennero per le predette grandezze ai valori riportati nella tab. 4. Il modello della Terra, ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] operazioni quantitative; queste sono applicabili non solo a misure fisiche, ma anche a fatti comportamentali. Noi suddividiamo il unità di misura''. Nelle scienze umane, le grandezze considerate possono essere diversissime. Le operazioni di conteggio ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fisica
fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...