• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
593 risultati
Tutti i risultati [593]
Fisica [250]
Matematica [112]
Temi generali [108]
Fisica matematica [80]
Ingegneria [69]
Chimica [68]
Storia della fisica [58]
Meccanica quantistica [51]
Economia [46]
Biologia [46]

LIVELLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIVELLAZIONE Paolo DORE . Si suole indicare con la parola livellazione il complesso di procedimenti di geodesia operativa atti a determinare l'altezza dei punti della superficie fisica della Terra sul [...] 1 = r/ρ = k, se con ρ indichiamo il raggio di curvatura della traiettoria luminosa nel punto. La grandezza k, così legata alle caratteristiche fisiche del mezzo e a quelle geometriche della traiettoria, si chiama coefficiente di rifrazione: ove se ne ... Leggi Tutto

INTERDIPENDENZE SETTORIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INTERDIPENDENZE SETTORIALI Aldo Santeusanio (v. interdipendenze strutturali, Analisi delle, App. III, I, p. 886) Con i.s. si fa riferimento all'insieme degli scambi, derivanti dalla produzione e utilizzazione [...] Nei casi in cui i flussi sono espressi in unità fisiche, i coefficienti anzidetti sono chiamati coefficienti tecnici. Se i i diversi blocchi. Le previsioni disaggregate di grandezze macroeconomiche costituiscono un importante campo di applicazione del ... Leggi Tutto

TRASCINAMENTO dell'ETERE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRASCINAMENTO dell'ETERE Giovanni Gentile . Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] di gravità del mezzo", cioè (n2 − 1)/n2 • v. Se pure non è chiaro come si possa definire quest'ultima grandezza fisica, si può arrivare direttamente allo stesso risultato finale osservando che se nell'etere la regione di densità n2, seguendo il corpo ... Leggi Tutto

INTEGRAZIONE E MISURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

INTEGRAZIONE E MISURA Giorgio Letta . La moderna teoria dell'i. si occupa del concetto generale di "misura" e del concetto di "integrale" relativo a un'arbitraria misura. Essa costituisce una notevole [...] . - Questo concetto si presenta come la naturale formalizzazione matematica dell'essenza comune alle m. di certe grandezze geometriche (lunghezza, area, volume) o fisiche (massa gravitazionale) o di altra natura (probabilità). Misurare una di queste ... Leggi Tutto

PROSPEZIONE MINERARIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360; App. II, 11, p. 618) Carmelo Fortunato AQUILINA Marcello BERNABINI MINERARIA Si dà conto qui di seguito dei principali progressi conseguiti in questi ultimi [...] mentre è normalmente molto difficile la determinazione delle relative grandezze. Ciò in quanto le suscettività delle formazioni geologiche variano all'individuazione dei contatti tra terreni di caratteristiche fisiche diverse, e, in molti casi, alla ... Leggi Tutto

Meccatronica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Meccatronica Enrico Pagano Neologismo coniato alla fine del 20° sec. per identificare un settore interdisciplinare fondato sulla sinergia di conoscenze proprie della meccanica e dell'elettronica. I [...] funzioni di conversione di cause in effetti; le prime costituiscono grandezze di ingresso dei sistemi, le seconde grandezze di uscita. In una rappresentazione matematica dei fenomeni fisici, che si ottiene con l'ausilio dei modelli matematici, le ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRONICA DI POTENZA – FUNZIONE MONODROMA – MODELLO MATEMATICO – ENERGIA ELETTRICA – MICROELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meccatronica (1)
Mostra Tutti

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio Emilio BIANCHI Astronomo, nato a Savigliano il 14 marzo 1835, morto a Milano il 4 luglio 1910. Compiuti gli studî elementari sotto l'insegnamento del padre, dal 1841 [...] fino dal 1839. Ma nulla si sapeva né della grandezza, né tanto meno dell'origine di questi numerosissimi anelli , Milano 1900 (con bibl.); G. Celoria, in Atti Accademia Lincei, Rend. cl. scienze fisiche, s. V, XIX, ii (1910), pp. 528-555; id., G. S. e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIAPARELLI, Giovanni Virginio (3)
Mostra Tutti

OMOPOLARI, LEGAMI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

OMOPOLARI, LEGAMI (XXV, p. 349; App. II, 11, p. 454) Eolo SCROCCO La continua e rapida evoluzione dello studio del legame chimico si sviluppa essenzialmente seguendo una teoria rigorosa che si vale dei [...] atomici, gli altri alle varie "sovrapposizioni" e quindi, in ultima analisi, ai legami. b) Qualsiasi grandezza molecolare di interesse chimico fisico può essere calcolata dalla matrice P; il momento elettrico, per esempio (chiamando r il raggio ... Leggi Tutto

PARTONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PARTONE Silvano Petrarca Lo studio dei processi di diffusione di alta energia avvalorò, alla fine degli anni Sessanta, l'idea che gli adroni (ossia tutte le particelle come il protone, il neutrone, [...] , dare qualche ragguaglio sulla descrizione fenomenologica del processo [1], e poi passare all'interpretazione partonica. La grandezza fisica caratteristica di un processo di diffusione qualsiasi è la sezione d'urto totale, indicata normalmente con σ ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE D'URTO DIFFERENZIALE – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – CROMODINAMICA QUANTISTICA – TRASFORMAZIONI DI LORENTZ – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARTONE (3)
Mostra Tutti

UGUAGLIANZA

Enciclopedia Italiana (1937)

UGUAGLIANZA (fr. egalite; sp. igualdad; ted. Gleichheit; ingl. equality) Federigo ENRIQUES 1. Il concetto di cose eguali (numeri, figure, corpi, proprietà uguali) è importantissimo per tutte le scienze: [...] viene usato da Euclide nella definizione dei "rapporti" (fra segmenti o grandezze qualsiasi): due rapporti, a: b e c: d, dice egli si scambiano sul mercato. 5. Il concetto dell'uguaglianza fisica è stato specialmente esaminato da H. Helmholtz, la cui ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – NUMERI INTERI – POSITIVISTA – METAFISICA – GEOMETRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGUAGLIANZA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 60
Vocabolario
grandézza
grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
fìṡica
fisica fìṡica s. f. [dal lat. physĭca, gr. ϕυσική, propr. femm. sostantivato dell’agg. lat. physĭcus, gr. ϕυσικός «fisico»]. – 1. Scienza rivolta a fornire una descrizione razionale di quelli tra i fenomeni naturali che sono suscettibili di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali