Ossido di calcio. È il prodotto di cottura della pietra da calce, che è un calcare costituito di carbonato di calcio allo stato di discreta purezza; è uno dei cementati, e tra di essi è il solo che dà [...] o calce idraulica leggiera, e in noduli di diversissime grandezze chiamati grappiers. La calce idraulica leggiera viene posta in sacchi calce idraulica, tanto migliori saranno le sue proprietà meccaniche.
Imballaggio e spedizione. - La calce non ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono indicati tutti quei prodotti fibrosi, di origine naturale o artificiale che possono essere trasformati in filati e in tessuti. Questa definizione esclude dal novero delle fibre tessili [...] cilindriche ricoperte da scaglie cornee embriciate. Nelle lane meccaniche o rigenerate questo strato epiteliale è più o suo peso: N = L/P. Le unità adottate per queste due grandezze variano nei diversi paesi e per le varie fibre: metro e grammo per ...
Leggi Tutto
VETTORE
Roberto Marcolongo
Matematica. - Le grandezze, che si incontrano in geometria, in meccanica, in fisica, si possono distinguere in due classi. Le une - quali, ad es., le lunghezze, le aree, i [...] e da un verso o senso; e le grandezze di questo secondo tipo si dicono vettoriali, in Punti e vettori funzioni di una variabile numerica. - La geometria e la meccanica offrono numerosi esempî di punti o vettori, funzioni di una variabile numerica t ...
Leggi Tutto
ROBOTICA
Alessandro De Luca-Salvatore Monaco
La r. è quel settore delle scienze dell'ingegneria che ha per oggetto lo studio e la realizzazione dei robot. Il nome ''robot'' deriva da robota, termine [...] ambiente di lavoro (per es., l'assemblaggio di due componenti meccaniche di un motore). In tale schema si possono individuare due rotatorio allora qi è un angolo, altrimenti è una grandezza lineare. Se si vuole determinare la localizzazione dell' ...
Leggi Tutto
. la sperimentazione nelle costruzioni. - I progressi che sono stati realizzati nella costruzione delle macchine di prova e degli strumenti di misura e di osservazione, così come nella tecnica e nella [...] modelli è necessario conoscere le relazioni fra le grandezze riferentisi al modello e quelle riferentisi alla struttura reale. Tali relazioni sono fornite dalla teoria della similitudine meccanica applicata ai solidi elastici.
Nel caso più generale ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] , in cui è definita per la prima volta la generazione meccanica della spirale, la quale è descritta in un piano da Sole e per superficie la sfera delle stelle fisse. A. parla delle grandezze del Sole, della Luna, della Terra, e delle loro distanze. " ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI
Guido OGGIONI
. Gli ultrasuoni sono vibrazioni longitudinali elastiche come i suoni ma di frequenza elevatissima, superiore alla soglia di udibilità dell'orecchio umano. Il loro campo è limitato [...] sfruttano i fenomeni piezoelettrici e della magnetostrizione e quelle meccaniche come il fischio di Galton ed il pulsatore teneva conto dell'orientamento delle piastrine che erano di varie grandezze. I musaici moderni sono a piastrine regolari, e l' ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Gilberto Bernardini
. È un fenomeno di carattere estremamente generale, proprio di tutti i sistemi capaci di oscillazioni libere. Esso si manifesta quando il sistema compie, sotto l'azione [...] f = A sen 2 πνt è:
dove, a seconda del fenomeno che si considera, la grandezza variabile nel tempo x può essere o lo spostamento (oscillazioni meccaniche) o la carica elettrica istantanea (oscillazioni elettriche) o il momento elettrico (oscillazioni ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] fori, ma le piccole dimensioni dei canali, valutabili nell'ordine di grandezza del decimo di millimetro, rendono particolarmente difficili e onerose lavorazioni meccaniche finalizzate a ottenere angoli di raccordi con elevati raggi di curvatura. Come ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] ma ancora esistono problemi: si tratta di bilanciare la resistenza meccanica e chimica, l'aderenza, la copribilità, la durata, grande città, con alcuni schermi televisivi ove compaiono le grandezze sotto controllo, alcune tastiere su cui digitare i ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...