Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] immobile con pinze o con un anello di fissazione. I trapani meccanici a suzione, quali il trapano di Hessburg-Barron e il trapano di 11 o di 15 cm a seconda della grandezza, ma entrambi possono essere riconvertiti per conseguire allungamenti maggiori ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dislocazioni si comprendono con concetti di teoria dell'elasticità, di termodinamica chimica, di meccanica reticolare e di teoria elettronica. A causa della loro grandezza, che si discosta da quella degli atomi della matrice, gli atomi estranei hanno ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] (D), il carico pagante (Qp) e l'energia (Em), espressa in unità meccaniche, equivalente a quella consumata nella missione.
Utilizzando queste grandezze possiamo dedurre i seguenti fattori adimensionali:
‛fattore di forza trattiva specifica' alla ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] tempo e le altre grandezze fisiche. È sempre più evidente l’isomorfismo tra l’algebra geometrica e quella simbolica. In Viète domina l’equivalenza tra diversi linguaggi: quello geometrico, quello algebrico, quello meccanico, quello delle proporzioni ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] sia stato applicato anche a reti a bus - è un meccanismo in base al quale ogni dispositivo, a turno e in modo aumenti fino a 10 Mbit/s, restando di un ordine di grandezza inferiore a quella delle reti su cavo. La velocità di trasmissione ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] alcuni casi la replica virale è contenuta entro grandezze compatibili con la sopravvivenza nei neuroni, ma è in rapporto all'insufficienza respiratoria, che si può stabilire per meccanismi patogenetici diversi: 1) centrale, da lesioni dei nuclei del ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] . Nei casi tipici si trova che ℑ è molto grande, di grandezza compresa tra un mezzo e un quinto del valore che si avrebbe posto in cui possa essere trasformato in energia elettrica o meccanica: a tale scopo, si fa circolare attraverso di esso ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] pila atomica ha lunghezze d'onda dell'ordine di grandezza delle distanze intermolecolari nei cristalli e quindi i neutroni in una situazione biologica dove sia richiesta una buona resistenza meccanica. Come si può vedere nella fig. 13, la molecola ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] .
Funzione del campo. - Ahrens ha introdotto una grandezza F detta ‛funzione del campo', definita come il si riscontrano nelle nevi e nei ghiacci polari come conseguenza dei meccanismi sopra discussi. Il diossido di carbonio atmosferico ha un valore ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] formazione di un legame tra A e B, sia per il meccanismo e quindi per la cinetica del processo. Se A e B elettronico dell'atomo adsorbato al metallo dà per Q un corretto ordine di grandezza, ma non sempre un buon accordo: per esempio, si calcola per ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...