Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] sistema anterolaterale, e quello la cui grandezza relativa aumenta in modo così rilevante nella serie dei Primati. Una descrizione dettagliata del sistema anterolaterale si trova nella sezione dedicata ai meccanismi nervosi del dolore, nei quali esso ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (connessione tra eguaglianza degli angoli ed eguaglianza dei lati), la trattazione delle grandezze proporzionali, della quadratrice ‒ una curva prodotta meccanicamente che permette di rettificare le circonferenze e quindi di quadrare il cerchio ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] le sorgenti sonore sono approssimativamente dello stesso ordine di grandezze della lunghezza d'onda (un suono di 10 KHz o sud e l'altro a latitudini più elevate.
Nel meccanismo che opera alle latitudini inferiori, la caratteristica fondamentale è che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] XIX); si è visto che egli aveva al suo attivo diverse invenzioni meccaniche. A torto o a ragione gli si attribuivano infatti, di volta in con un braccio che è pesante e pesi che sono di grandezza finita, a cui egli applica il concetto di centri di ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] cm. Per i metalli più usati, rame, argento, alluminio, si ha come ordine di grandezza:
Con Qδ/λ=1, il Q0 di una cavità che risuona alla lunghezza d'onda frequenza f d'inserimento del modulatore meccanico, di ampiezza corrispondente a una potenza ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] questioni di fisica dello stato solido e di meccanica statistica e costituisce il legame principale tra sismologia e microfisica: è un tipico esempio di problema con più scale di grandezza, quali si incontrano, ad esempio, nella descrizione delle ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] ) Cenno sul rumore del transistore.
I meccanismi generatori di rumore nel transistore sono essenzialmente controllarne una, erogata al carico utilizzatore RL, dell'ordine di grandezza di 10-2W.
Supponendo che il generatore eroghi una corrente di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] tra gli uomini (II, 23); come quelle liberali, le arti meccaniche sono articolate in trivio e quadrivio (II, 20, mentre in matematica è la quantità in generale, che comprende grandezza e molteplicità. Essendo scienza universale, la matematica ha ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] corpi della stessa sostanza e forma, ma di diversa grandezza, cadono in un mezzo con uguali velocità. Tuttavia, e D piuttosto che in A e B, ma ‒ secondo le leggi della meccanica ‒ i vortici dovrebbero essere più veloci nei tratti A e B, più stretti, ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] liquido biologico, tanto per fare un esempio, o le proprietà meccaniche di una struttura sono tutt'altro che stabili nel tempo.
É anche da tenere presente che il legame tra grandezza misurata e grandezza controllata spesso non è, e non può essere, di ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...