NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] di G sono funzioni di u e v, al pari delle altre grandezze che compaiono nelle equazioni risolventi.
Le formule ora scritte separano nettamente la parte meccanica del problema, che è completamente risoluta, dalla parte geometrica, che si compendia ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] Annoveriamo tra questi il taglio, la percussione, lo schiacciamento, lo stiramento. Nell'eccitamento meccanico entrano in campo due elementi: la grandezza di deformazione e la velocità di deformazione, che fino a un certo punto si possono compensare ...
Leggi Tutto
La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] (Heisenberg, 1926) e più ancora della meccanica ondulatoria (De Broglie e Schrödinger, 1926), basata sul concetto della natura nuplice (corpuscolare-ondulatoria) dei fenomeni compientisi alla scala di grandezza dell'atomo. Risulta tuttavia anche da ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] asincrona come motrice, quella sincrona può con essa accoppiarsi meccanicamente a costituire un vero gruppo motore-generatore come i precedenti, subordinatamente a una grandezza adeguata dello scorrimento; oppure l'accoppiamento può effettuarsi ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] ; naturalmente si deve supporre costante il rapporto tra queste grandezze e la salinità.
In 1000 gr. di acqua di animali adulti. Nel primo caso, l'acqua compie spesso ufficio meccanico, servendo a mantenere il turgore degli organi; nel secondo, ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] profonda della parete toracica casuale od operatoria. Il meccanismo di questa atelettasia non ha alcunché di comune con 3. dilatazioni ampollari: piccole immagini rotonde od ovalari, della grandezza da quella di un pisello a un grano di uva appese ...
Leggi Tutto
(dal tardo lat. aciarium, cfr. acies ferri "tempratura"; fr. acier; sp. acero; ted. Stahl; ingl. steel).
Definizione e classificazione. - I prodotti ferrosi commerciali contengono quantità più o meno grandi [...] acquista perciò particolare importanza un'altra grandezza: la massima sollecitazione statica, espressa diagramma dei punti critici, e nei diagrammi della fig. 149, sono riportate le proprietà meccaniche di un acciaio con: o,39 C, o,24 Mn, 0,34 Cr, 1 ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Stati di (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...]
f) Fenomeni di ritardo. - Da quanto abbiamo visto in questo numero, risulta che in molte operazioni termo-meccaniche, appena certe grandezze raggiungono dati valori, il corpo subisce un cambiamento: orbene, accade alcune volte che quei valori limiti ...
Leggi Tutto
TURBINA (dal lat. turbo, nel significato di vortice, movimento vorticoso)
Pericle FERRETTI
Giovanni Busnelli
Si dice genericamente turbina (fr. turbo-machine; ted. Kreiselmaschine) una macchina a fluido [...] ) nello stato iniziale e nello stato finale, A l'equivalente meccanico del calore c0 e c1 la velocità teorica assoluta del fluido diametro D di ruota, l'aumento di d, ossia della grandezza e del peso della pala, porta a diversi inconvenienti: in ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] 10 volumi di questo, contenenti circa 500.000 posizioni e grandezze di stelle. La sede della specola dalla Torre Gregoriana fu stelle variabili; insieme escogitava ed eseguiva nuove prove meccaniche della rotazione della Terra con l'isotomeografo e ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...