In senso lato, ogni sistema materiale capace di trasformare una forma di energia qualsiasi in energia meccanica.
Biologia
Gli esseri viventi si definiscono m. animati, in quanto considerati come macchine [...] indicativa la classificazione fatta in base alla caratteristica meccanica coppia-velocità.
Nel seguito viene adottata una classificazione dei m. elettrici che ha come grandezza di riferimento il flusso, sia riguardo alla distribuzione geometrica ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il moto e l’equilibrio dei corpi. È tradizionalmente divisa in tre parti: cinematica, dinamica e statica, che studiano, rispettivamente, il moto prescindendo dalle sue cause, il moto [...] molti aspetti agli sviluppi della m. analitica è il progresso della meccanica celeste, che trova in P.-S. Laplace e poi in tipo F cos(Ωt+α), cioè funzione sinusoidale del tempo t. Le grandezze p, F, Ω, α sono costanti. Scegliendo le unità di misura ...
Leggi Tutto
Corpo volante, senza pilota, con propulsione propria per tutta la traiettoria o per parte di essa (in ciò differenziandosi dal proiettile scagliato da un’arma da fuoco), portante un carico utile (una o [...] tipico dei m. un endoreattore, si ricorda che la grandezza principale che lo caratterizza è la spinta S, dovuta alla i m. della prima categoria la traiettoria, governata dalle leggi della meccanica celeste, è una conica di cui il centro di massa della ...
Leggi Tutto
Biologia
P. ionica
Sistema di trasporto di ioni attraverso la membrana cellulare, accoppiato con la demolizione (o la sintesi) di un intermediario metabolico. La permeabilità selettiva della membrana [...] il loro cammino libero medio in d sia dell’ordine di grandezza delle dimensioni dell’orifizio stesso (0,01-0,001 mm un solo fondo scorre uno stantuffo b a tenuta, mosso da un meccanismo di biella e manovella c. Tramite un condotto di adduzione d, il ...
Leggi Tutto
Complesso di organi collegati in modo che determinate forze applicate, dette forze motrici, compiano lavoro in vista di un determinato scopo, vincendo certe forze resistenti; il termine è quasi sempre [...] per serbatoi di gas in pressione; ecc.); macchine trasformatrici e trasmettitrici, che ricevono ed erogano lavoro meccanico modificando le grandezze da cui il lavoro medesimo dipende (per es., i riduttori di velocità) o trasferendo il lavoro ...
Leggi Tutto
Anatomia
Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto.
M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia [...] consiste nel cercare di far intervenire nella teoria solo grandezze osservabili. Nello studio dell’interazione tra due particelle, . A causa delle elevate sollecitazioni termiche e meccaniche cui vengono sottoposte nelle diverse lavorazioni, le ...
Leggi Tutto
Tecnica
Nelle costruzioni edilizie, elemento verticale portante dei ponteggi provvisori (per es., ponti da muratori), o d’incastellature per sollevamento di pesi. Le a. di legname sono formate da sostacchine [...] puramente elettronico, cioè senza ricorrere a modificazioni meccaniche della sua struttura. Il principio di funzionamento se l’a. fosse trasmittente, si considera poi un’altra grandezza caratteristica, l’area efficace (o equivalente) A, pari al ...
Leggi Tutto
Processo logico volto a realizzare un prodotto che soddisfi in modo ottimale requisiti espliciti (relativi a obiettivi e a vincoli tecnologici, di costo, tempo, qualità) vigenti nell’intero ciclo di vita [...] rumorosità dell’abitacolo, i consumi, l’usura di parti meccaniche o dei pneumatici, il comportamento in condizioni critiche, le di elevatissima complessità, nei quali però le grandezze elettriche tendono a effettuare soltanto transizioni fra pochi ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] protezione della vita umana (specie in alcune lavorazioni meccaniche e nella manovra di macchinari e di apparecchiature sequenziale. Nello studio dei sistemi continui (nei quali le grandezze variabili in esame hanno andamento continuo nel tempo) si ...
Leggi Tutto
Strato di materiale omogeneo e spessore costante, spesso depositato su un diverso materiale di supporto, detto substrato, per impieghi tecnologici.
F. molecolari
F. sottili di sostanze di natura molecolare [...] sono: scarsa resistenza ambientale e stabilità termica, proprietà meccaniche inadeguate, grandi difficoltà nel preparare f. esenti da della sostanza che deve essere rilevata o della grandezza che deve essere misurata inducono cambiamenti sia sulla ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...