GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] classico e dei suoi sviluppi relativistici, soffermandosi sui sistemi di unità e sulla teoria delle dimensioni delle grandezze elettriche e meccaniche.
Il G. continuò a insegnare anche dopo il pensionamento (1940) sia in incontri privati, sia in ...
Leggi Tutto
Coulomb Charles-Augustin de
Coulomb 〈kulòm〉 Charles-Augustin de [STF] (Angoulême 1736 - Parigi 1806) Ufficiale del genio militare, membro dell'Accademia delle scienze di Parigi (1784) e poi (1795) anche [...] , sia d, e quindi mettere in relazione fra loro tali grandezze (tale relazione è la legge elettrostatica di C.: v. oltre il primo collegamento quantitativo tra azioni elettrostatiche e azioni meccaniche e quindi il punto di partenza per l'elettrologia ...
Leggi Tutto
Osservazione, a scopo di controllo, di una grandezza variabile (o di più grandezze), eseguita mediante appositi strumenti.
Diritto
M. fiscale Sistema di rilevazione ai fini fiscali di taluni trasferimenti [...] in vista anche della predisposizione di ulteriori meccanismi di cooperazione e scambio di informazioni tra centrale elettrica, in cui vengono rilevate in modo continuo alcune grandezze quali la temperatura in alcuni punti delle macchine e gli sforzi ...
Leggi Tutto
Dispositivo applicato a macchine o impianti per limitare alcune grandezze fisiche, impedendo il raggiungimento di determinati valori pericolosi per il loro funzionamento. Talora sinonimo di controllo.
Nelle [...] costruzioni meccaniche, il l. di coppia è il dispositivo (detto anche giunto l.), che, applicato a un il risultato di mantenere entro prefissati limiti l’ampiezza di una grandezza elettrica variabile; questi l. utilizzano, in modo opportuno, le ...
Leggi Tutto
Medicina
Protesi che sostituisce una intera arcata dentaria, ripristinandone la funzione estetica, fonatoria e masticatoria. Requisiti fondamentali sono la leggerezza, la resistenza e la stabilità. Per [...] anatomici, le caratteristiche della meccanica masticatoria.
Tecnica
Nelle costruzioni meccaniche, la ruota dentata di definire un sistema di dentatura, attribuendo cioè le sue grandezze caratteristiche (altezza, angolo di pressione ecc.), a tutte ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] le scale, le porte, le finestre e tutte le installazioni meccaniche di ogni genere. Come parte naturale del processo di progettazione, tenere in alcun conto il carattere aleatorio delle diverse grandezze in gioco, quali le azioni esterne e le ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] stelle e delle galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente di natura osservativa ‒ non diversa sotto molti punti di vista. La nascita della meccanica quantistica ha dato agli scienziati la possibilità di comprendere ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] : insieme degli autovalori del-l'operatore hermitiano associato alla detta grandezza, che si postulano essere i valori numerici possibili per essa: v. meccanica quantistica: III 709 d. ◆ [ALG] S. di un'algebra di Banach: v. algebre di operatori ...
Leggi Tutto
risposta
rispòsta [Atto ed effetto del rispondere, s.f. dal part. pass. risposto di rispondere (→ risponditore)] [LSF] (a) Il modo con cui un sistema fisico e, nel campo tecnico, un dispositivo o un [...] che dà l'amplificazione o l'attenuazione (in genere, il livello della grandezza d'uscita rispetto alla grandezza d'ingresso, siano esse acustiche, elettriche, meccaniche, ecc.) in funzione della frequenza di segnali (sollecitazioni) sinusoidali d ...
Leggi Tutto
attuatore
Alberto Bemporad
Dispositivo che, in un sistema di automazione, trasforma una decisione automatica di comando, elaborata da una scheda elettronica di controllo, in un’azione fisica sul processo [...] da un dominio fisico (tipicamente di tipo elettrico) in una grandezza equivalente appartenente a un altro dominio (per es., meccanico, idraulico, termico ecc.). A seconda del tipo di grandezza fisica in cui viene trasdotto il segnale di comando, si ...
Leggi Tutto
meccanica
meccànica s. f. [dal lat. tardo mechanĭca, gr. μηχανική (τέχνη), dall’agg. μηχανικός: v. meccanico]. – 1. a. Nella suddivisione tradizionale della fisica, la disciplina che studia le leggi del moto dei corpi, a sua volta suddivisa...
meccanico
meccànico (non com. mecànico) agg. e s. m. (f., non com., -a) [dal lat. mechanĭcus, gr. μηχανικός, der. di μηχανή «macchina»] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. In generale, che riguarda la meccanica come parte della scienza fisica: leggi...