coefficiente di trasferimento
Carlo Cavallotti
La descrizione di processi chimico-fisici complessi spesso richiede l’introduzione di alcuni coefficienti macroscopici che permettano di ricondurli e interpretarli [...] vi sia un gradiente di composizione o di temperatura. In particolare, il coefficiente di trasferimento di massa è una grandezza avente le dimensioni fisiche di una velocità che, moltiplicata per una variazione di concentrazione (espressa in moli per ...
Leggi Tutto
In informatica, informazione elementare codificabile o codificata.
D. analogici e d. digitali
La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da d. analogici e da d. digitali. I d. analogici [...] in modo tale che la rappresentazione mantenga una relazione ‘esatta’ con l’informazione originale, mentre i d. digitali sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme discreto. I segnali elettrici che rappresentano la voce originale di una ...
Leggi Tutto
Sigla di International Union of Pure and Applied Chemistry, organismo comprendente associazioni chimiche di più di 40 paesi, preposto alla definizione dei criteri e sistemi di nomenclatura delle grandezze [...] e dei composti chimici (includendo anche farmaci, macromolecole, enzimi). L’attività della IUPAC è stata stimolata dall’interesse dei chimici a disporre di sistemi di riferimento capaci di agevolare la ...
Leggi Tutto
rigidezza
rigidézza [Der. di rigido] [FTC] [MCC] (a) La proprietà che ha un corpo o un sistema di resistere a determinate sollecitazioni. (b) Denomin., accompagnata da un'opportuna qualificazione, di [...] che quantificano la detta proprietà. ◆ [FTC] [MCC] R. elastica ed elastoplastica: le grandezze definite, rispettiv., dalla matrice di r. elastica e dalla matrice di r. elastoplastica, ed esprimenti la capacità di un corpo a resistere a sollecitazioni ...
Leggi Tutto
ripartito
ripartito [agg. Part. pass. di ripartire "dividere in parti", comp. di ri- e partire o partiri "dividere"] [LSF] Sinon. di distribuito e contrapp. a concentrato, qualifica di grandezze da considerarsi [...] attribuite a ogni elemento infinitesimo di linea o di superficie o di volume: forza r., massa r., capacità elettrica r., ecc ...
Leggi Tutto
alimentatori switching
Paolo Tenti
Circuiti d’alimentazione a corrente continua stabilizzati. I convertitori switching sono genericamente tutti i convertitori elettronici di potenza in cui la regolazione [...] delle grandezze d’uscita avviene tramite il controllo degli stati di apertura e chiusura di interruttori elettronici di potenza (power switches), quali BJT, Mosfet, IGBT e così via. Gli alimentatori switching fanno più esplicitamente riferimento ai ...
Leggi Tutto
fluttuazione
fluttuazióne [Der. del lat. fluctuatio -onis, da fluctuare "fluttuare", a sua volta da fluctus "onda del mare"] [LSF] Variazione, di solito di piccola ampiezza e irregolare, riconoscibile [...] nell'andamento di grandezze relative a vari fenomeni, spec. fenomeni naturali, quale deviazione dal valore medio (la f. [TRM] F. termodinamica: ogni variazione irregolare di grandezze termodinamiche: v. fluttuazioni termodinamiche. ◆ [FSD] Operatori ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] raggiunge due volte al periodo un valore massimo espresso da Q = V I sen ϕ, che è quello che normalmente si considera.
La grandezza
omogenea con P e Q si dice potenza apparente. Si noti che in un circuito inerte di resistenza r, reattanza x = ωL e ...
Leggi Tutto
carattere
caràttere [Der. del lat. character -eris, dal gr. karaktér "impronta"] [ALG] [ANM] (a) Proprietà o insieme di proprietà di un ente, espresse talvolta da una o più grandezze, anch'esse chiamate [...] c., invarianti rispetto a un certo gruppo di trasformazioni e come tali atte a fornire un criterio di classificazione dell'ente medesimo: in questo senso si parla, per es., di c. proiettivi di una curva ...
Leggi Tutto
mozionale
mozionale [agg. Der. dell'ingl. motional, da motion "movimento"] [EMG] Termine con cui si qualifica talora l'induzione (←) elettromagnetica di movimento (in contrapp. a induzione variazionale) [...] e le grandezze che in essa compaiono. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...