tabellare
tabellare [agg. Der. di tabella] [LSF] Che concerne una tabella o è contenuto in una tabella: dati t., quelli esposti in una tabella; rappresentazione t. di una relazione fra grandezze; ecc. ...
Leggi Tutto
Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza [...] internazionale dei pesi e delle misure. Le grandezze fondamentali nel SI sono lunghezza (metro), massa (chilogrammo), tempo (secondo), intensità di corrente (ampere), temperatura termodinamica (kelvin), intensità luminosa (candela) e quantità di ...
Leggi Tutto
Il caos, nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, identifica la situazione di impossibilità di stimare a priori con certezza il valore futuro delle grandezze che caratterizzano un sistema [...] di caos hamiltoniano, dovuto al matematico russo B. Chirikov (1979), è la mappa standard
dove xn e yn sono le grandezze che definiscono il sistema all'istante n-esimo; esso ha applicazioni in vari campi della fisica, quali la teoria dei plasma ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] fra loro, a norma delle definizioni del Libro V degli Elementi e in particolare della definizione V.4: "Si dice che due grandezze dello stesso genere hanno rapporto fra loro se, moltiplicate si superano l'un l'altra".
Ed è proprio da qui che comincia ...
Leggi Tutto
Hugoniot Pierre-Henri
Hugoniot 〈hügonió〉 Pierre-Henri [STF] (Allejoie 1851 - Nantes 1887) Ufficiale di artiglieria. ◆ [MCF] Condizioni di H.: condizioni che devono essere soddisfatte dalle derivate parziali [...] interessate alla propagazione di onde in un fluido (pressione, densità, ecc.) se tali grandezze hanno discontinuità nel fluido. ◆ [MCF] Condizioni di H.-Hadamard: la forma che prendono le condizioni di H. ove siano estese a derivate di ordine ...
Leggi Tutto
Sigla di Array for Real-time Geostrophic Oceanography, sistema per la previsione del tempo locale del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Si basa su un programma di calcolo in cui le grandezze [...] atmosferiche sono considerate attraverso la loro proiezione nello spazio delle fasi relativo all’atmosfera sovrastante l’Italia ...
Leggi Tutto
MODELLI, teoria dei
Giulio SUPINO
Gino SACERDOTE
Guido OBERTI
Vittorio PEGORARO
La parola "modello" (v. anche modello, vol. XXIII, p. 511) indica generalmente la riproduzione, con dimensioni ridotte, [...] all'altro e To temperatura di riferimento (se è To = 273 °K, allora C nell'aria vale 113 °C). Pertanto si devono introdurre le grandezze che provengono dalla termodinamica e dalla teoria della propagazione del calore, cioè cp, cv, K, E, Q e T.
Le due ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] ◆ [MTR] [EMG] M. magnetiche: v. magnetismo: III 532 d. ◆ [MTR] [OTT] M. ottiche: (a) quelle che riguardano grandezze ottiche, valutate sia dal punto di vista strettamente fisico (m. radiometriche: di flusso radiante, intensità radiante, irradiamento ...
Leggi Tutto
confrontabile
confrontabile proprietà di una grandezza A di essere messa in relazione con un’altra grandezza B secondo una delle tre relazioni A < B, A = B oppure A > B. Due grandezze omogenee [...] (quali due segmenti, due superfici, due angoli ecc.) sono sempre confrontabili. In un insieme in cui sia definito un ordinamento totale ≤ due elementi sono sempre confrontabili. Pertanto, i numeri reali ...
Leggi Tutto
ottotipica, tavola
Tabella usata in oculistica per determinare l’acutezza visiva: è formata da una serie di simboli (di solito lettere, cifre o, segni di altro genere), chiamati ottotipi, stampati con [...] grandezze diverse. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...