MKS
MKS 〈èmme-kappa-èsse〉 [MTR] Sigla, da metro, kilogrammo e secondo, con cui fu indicato il sistema assoluto di unità di misura proposto da G. Giorgi nel 1901 per la meccanica e avente come grandezze [...] fondamentali la lunghezza, la massa e il tempo, dal quale si sviluppò poi, con l'aggiunta di una grandezza elettromagnetica, una termometrica, una fotometrica e una di materia, l'attuale Sistema Internazionale (v.). In una prima fase dell'estensione ...
Leggi Tutto
quadratura
quadratura [Lat. quadratura, da quadrare "ridurre a quadrato"] [ANM] Sinon. di integrazione, cioè calcolo di un integrale definito (in quanto vari integrali definiti rappresentano aree di [...] di 270°, com'è per la Luna al primo e all'ultimo quarto (Luna in q.), rispetto al Sole. ◆ [ANM] Grandezze in q.: grandezze armoniche (sinusoidali, cosinusoidali, esponenziali a esponente immaginario) le cui fasi differiscano di π/2 o 3π/2 rad (a uno ...
Leggi Tutto
Parte della chimica fisica che studia le relazioni tra proprietà chimiche e proprietà magnetiche delle sostanze, dal punto di vista sia dell’analisi qualitativa e quantitativa sia dello studio della struttura. [...] Le grandezze che vengono comunemente misurate sono l’induzione, la magnetizzazione, la permeabilità e la suscettività. Gli studi magnetochimici si sono rivelati molto efficaci per le sostanze organiche; particolarmente fruttuose sono state le ...
Leggi Tutto
connessione
connessióne [Der. del lat. connessio -onis, dal lat. connexus (→ connesso) "l'essere connesso, il modo in cui si è connessi"] [ALG] [ANM] Generic., legame di dipendenza fra due o più grandezze [...] variabili; più specific., denomin. di oggetti geometrici (in un fibrato) che permettono di definire le derivate covarianti delle sezioni locali del fibrato stesso: v. connessione e connessione in fisica ...
Leggi Tutto
Strumento usato soprattutto in passato per la registrazione grafica, su carta ordinaria o su carta speciale, ovvero su carta o pellicola fotografica, di oscillazioni meccaniche o elettriche o, in generale, [...] da sistemi di acquisizione digitali.
Un o. è costituito da tre parti fondamentali: un rivelatore, sensibile al valore istantaneo della grandezza in esame; un apparato per creare l’asse dei tempi e quindi per poter formare il diagramma temporale della ...
Leggi Tutto
Nelle scienze, la descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica), caratteristica di eventi dei quali si conoscano dati sperimentali sufficienti per individuarne la dipendenza [...] tendenza di sviluppo, cerca, fondandosi sul prevedibile progresso tecnico e prescindendo da possibili oscillazioni della congiuntura, di valutare grandezze, come la produzione e il consumo, a distanza di 20-30 anni. Le p. si effettuano attraverso l ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] ξn???36???ξ(tn) è la posizione dell'urto all'istante tn (in generale ξn non coincide con una delle xj; v. fig. 19). Le grandezze del flusso u, ρ, ε e p presentano discontinuità in x=ξ(t). Quindi, a ogni istante tn, i valori limite u〈±, ρ〈±, ε〈±, p ...
Leggi Tutto
similitudine fisica È detta genericamente teoria di s. qualsiasi teoria che, dal confronto fra due sistemi materiali in qualche modo in corrispondenza tra loro, giunga a stabilire i legami esistenti fra [...] , elettrico ecc.) se si può stabilire una corrispondenza biunivoca fra i punti dei due sistemi tale che le diverse grandezze di interesse siano tra di loro in un rapporto costante in punti corrispondenti. linguistica In retorica, figura che consiste ...
Leggi Tutto
xilofono Strumento musicale (idiofono a percussione) diffuso dall’Oceania all’Africa, e ritenuto originario dell’Asia sud-orientale; è costituito da una rozza tastiera di tavolette di legno o di bambù [...] di differenti grandezze, che, battute con un martelletto o bastoncino di legno, producono una serie di note (da 2 a 4 ottave). Nelle forme più primitive (Nuova Britannia, Madagascar) le tavolette poggiano sulle gambe del suonatore, nelle altre sono ...
Leggi Tutto
LEPUS
Pio Luigi Emanuelli
. Costellazione dell'emisfero australe, al sud di Orione. La sua stella principale (α) è una doppia le cui componenti sono di grandezza 2M.7 e 9M.5; la stella β è pure doppia, [...] con le grandezze di 3M e 11M; la stella γ è una doppia larga con le grandezze di 3M.8 e 6M.5. Degno di menzione e l'ammasso globulare M79. ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...