ingresso
ingrèsso [Der. del part. pass. ingressus del lat. ingredi "entrare", comp. di in- e gradi "camminare"] [LSF] In vari apparecchi e impianti, il dispositivo attraverso il quale entrano le cose [...] (segnali, grandezze, sostanze, ecc.) che alimentano l'apparecchio o che in esso sono elaborate. ◆ [ELT] Di un amplificatore, un filtro, ecc., la coppia di morsetti (o analogo dispositivo) cui è applicato il segnale che deve essere amplificato, ...
Leggi Tutto
gloria
glòria [Lat. gloria] [GFS] Fenomeno ottico atmosferico, dovuto a diffrazione della luce solare o, raram., lunare: v. ottica atmosferica: IV 359 e. ◆ [FML] Oscillazioni di g. e parametro d'urto [...] di g.: grandezze che intervengono in certi fenomeni di diffusione di fasci molecolari e così denominate per alcune analogie con il fenomeno atmosferico: v. fasci molecolari: II 524 e. ...
Leggi Tutto
STELLARE, CATALOGO
Luigi Carnera
. È ogni elenco di stelle, che, presentandole raggruppate secondo determinati criterî per scopi speciali o distinguendole per peculiari loro qualità, dia indicazioni [...] cataloghi di tipi diversi: i principali sono quelli che dànno o le posizioni precise delle stelle sulla vòlta celeste, o le loro grandezze apparenti, o i colori, o i tipi spettrali, o i moti proprî, o le parallassi.
In linea storica i primi cataloghi ...
Leggi Tutto
accordo
accòrdo [Der. di accordare (→ accordato) "atto ed effetto dell'accordare o dell'accordarsi"] [LSF] Termine usato con il signif. generico di concordanza e, al limite, uguaglianza. ◆ [EMG] [MCC] [...] A. di fase: tra grandezze periodiche, per indicare che le fasi istantanee e locali sono uguali oppure differiscono per un multiplo intero di 2π rad; a. di sintonia, per indicare l'uguaglian-za delle frequenze proprie di due sistemi accoppiati oppure ...
Leggi Tutto
termoalino
termoalino [agg. Comp. di termo- e del gr. háls halós "sale"] [GFS] Nell'oceanologia, che si riferisce sia alla temperatura che alla salinità delle acque, spec. con rifer. alla relazione tra [...] queste due grandezze. ◆ [GFS] Effetto t.: v. oceanologia: IV 220 f. ...
Leggi Tutto
Mayer, Hans
Economista austriaco (Vienna 1879 - ivi 1955). Esponente della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e delle teorie marginalistiche. Fu critico dell’utilizzo del formalismo matematico in [...] economia, poiché presuppone un’analisi sincronica di grandezze che, invece, nel caso per es. delle scelte di consumo, sono tra loro eterogenee e si presentano all’individuo in modo sequenziale. Conseguito il dottorato in legge all’università di ...
Leggi Tutto
frequenzimetro
frequenzìmetro [Comp. di frequenza e -metro] [MTR] [ELT] Strumento per misurare la frequenza di un fenomeno periodico o pseudoperiodico. Nel passato si sono usati strumenti, di vario tipo, [...] adatti per le varie grandezze (per es., sirene regolabili per la frequenza di suoni puri); attualmente, si usa in genere ricavare, mediante un adatto trasduttore, un segnale elettrico periodico dal sistema oscillante o vibrante o intermittente e ...
Leggi Tutto
TARATURA
Gilberto BERNARDINI
. Una misura, nel campo scientifico come in quello industriale, può essere eseguita o con un confronto diretto con l'unità di misura (come per es., in una misura di lunghezza) [...] la misura consiste in un confronto diretto fra i campioni dell'unità di misura (e dei suoi multipli e sottomultipli) e la grandezza da misurare, si usa questo verbo tarare, quando a sua volta si confrontano questi campioni con altri che si ha ragione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La geometria dei problemi
Luca Simeoni
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C., la geometria si afferma sulle altre matematiche per la sua capacità [...] adirata con chi aveva svelato ad altri l’irrazionale, facendolo morire da empio in mare.
Sicuramente l’esistenza di grandezze fra loro incommensurabili costituisce un vero e proprio scandalo agli occhi dei pitagorici, che in questo modo vedono messa ...
Leggi Tutto
telescopio
telescòpio [Comp. di tele- e -scopio] [LSF] (a) Strumento ottico per la visione di oggetti distanti, propr. t. ottico (v. oltre). (b) Estensiv., nome di dispositivi per rivelare e misurare [...] determinate grandezze di enti fisici, per es. di particelle elementari: t. di rivelatori di particelle, ecc. ◆ [ASF] T. a doppio Compton: rivelatore di raggi gamma per studiare sorgenti astrofisiche di tale radiazione: v. astronomia gamma: I 228 e. ◆ ...
Leggi Tutto
grandezza
grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; misurare la g. di un campo; determinare...
grandezzata
s. f. [der. di grandezza]. – Atto col quale si ostenta grandezza, cioè possibilità, capacità, mezzi superiori a quelli effettivamente posseduti; per lo più usato al plur.: quella gente a forza di grandezzate s’era messa in un mare...