Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] di fruire di trasporti via acqua – la via navigabile GrandiLaghi-San Lorenzo è la più importante al mondo ed è Se con i romanzi di A. Cahan, capostipite degli scrittori ebraico-americani, il ghetto di New York torna stabilmente in primo piano, nelle ...
Leggi Tutto
WHITMAN, Walt
Mario Praz
Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] New Orleans dopo quattro mesi, attraverso l'Illinois, Chicago e i GrandiLaghi, il W. tornò a New York. Nel Wisconsin egli vide i l'Emerson il W. era il messia della poesia americana da lui precorso (l'Emerson stesso una volta doveva umoristicamente ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] essere catastrofiche.
Povero di laghi naturali, se si eccettuano fu salvata da ‛Abd ar-Raḥmān III, il più grande degli Omayyadi spagnoli (912-61) che assunse il titolo nel corso della guerra ispano-americana (➔ ispano-americana, guerra) e la perdita ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] l’Ishikari, nell’isola di Hokkaido. I laghi sono numerosi, di varia origine e in a tutti i mari del globo; grande rilevanza, nella composizione del pescato, Parigi. In architettura, molti stranieri (americani ed europei) realizzano importanti opere ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] (978 m), con valli radiali e molti laghi. Separati da una zona depressa, il Midland Trent, che si riuniscono a formare un grande estuario (Humber); poi un secondo Ouse, il movimento insurrezionale delle colonie americane, il cui distacco fu sancito ...
Leggi Tutto
È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] con numerose conche, spesso occupate da laghi e stagni; per le scarse piogge ) tra i più bassi di tutti i paesi americani, con un tasso di natalità del 17,5‰ fu J. de Salas e tra gli italiani ebbe grande fama A.M. Camponeschi. Nel campo della scultura, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] ’acqua, in cui si è depositata una grande quantità di sali), dominato da vette alte m), isolati da depressioni in parte occupate da laghi o invasi dalle acque dell’oceano; questa W.H. Hendry e J. Stevenson, gli americani J.L. Wetmore e J. Brown. All’ ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] rapporto con la tradizione (prima della lirica inglese, poi di quella americana), di cui si riutilizzano le forme chiuse (la strofa, la ).
Grande Barriera Corallina (1981); Parco nazionale Kakadu (1981, 1987, 1992); regione dei laghi Willandra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] più lunghi. Tantissimi sono i laghi, con acque spesso profonde e scalo cacciatori di balene inglesi, americani e francesi. Di qui la coltiva la lirica di viaggio; mentre ha acquistato grande notorietà per le sue letture pubbliche S. Hunt. ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...