(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo.
Geologia e geografia
Situati [...] Erie si getta nel fiume che alimenta l’Ontario. Il dislivello tra i due laghi è di circa 100 m e il gradino forma la soglia delle cascate del scambi culturali tra i due paesi. L’apertura della grande via marittima del San Lorenzo (1959) ha accentuato ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di questa regione africana. Si possono qui distinguere due sistemi di alteterre: quello etiopico-somalo, a N, e quello dei grandilaghi equatoriali, a S. Il primo è diviso a sua volta dalla fossa estafricana nell’altopiano, o acrocoro, etiopico, un ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] Brücker). L’esistenza di tali cicli, oltre che dalle osservazioni meteorologiche, è provata da diversi fatti, i principali dei quali sono le variazioni di livello dei grandilaghi naturali non regolarizzati e le oscillazioni periodiche dei ghiacciai. ...
Leggi Tutto
(russo Mongolija; cinese Menggu) Vasta regione dell’Asia (2.700.000 km2 ca.), posta tra la Siberia e la Cina, con caratteristiche peculiari dal punto di vista fisico e antropico. La delimitano a N l’Altaj, [...] parti più elevate, un tipo di paesaggio steppico arido. A O si estende la vasta depressione, approssimativamente triangolare, dei grandilaghi (Uvs nuur, Char-Us nuur, Char nuur ecc.): più che una pianura, può considerarsi una successione di estesi ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] esterno della zona litorale (piattaforma continentale). Per estensione si chiamano p. anche le zone più profonde dei grandilaghi. Talvolta si usa nello stesso senso il termine oceanico, cui compete però piuttosto un significato geografico.
In ...
Leggi Tutto
In geologia, il primo dei due periodi in cui viene divisa l’era archeozoica, il più antico periodo del quale si abbia conoscenza. Non ha limiti ben determinati: quello inferiore è ignoto, quello superiore [...] un ripiegamento che ha dato luogo alla formazione, nella Svezia e nella Finlandia, della catena delle Sveco-Fennidi. Nell’America Settentrionale e in particolare nella regione dei GrandiLaghi, l’A. viene diviso in Ontariano e Huroniano mediante una ...
Leggi Tutto
Archeologia
In archeologia e paletnologia, termine con il quale vengono designati generalmente i tumuli. In senso lato indica qualsiasi tipo di intervento umano di elevazione dal suolo, qualunque funzione [...] nordamericane cronologicamente individuate dai più tra il primo millennio a.C. e il contatto con gli Europei, e geograficamente comprese tra i GrandiLaghi a N, la vallata del Mississippi a O, l’Oceano Atlantico a E e il Golfo del Messico a S. Le ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] continentali (per es., Rift Valley dell'Africa orientale, la lunga e stretta depressione tettonica che è allineata lungo i GrandiLaghi e che si collega con la valle del Giordano). Il secondo è lo stadio giovanile, con allargamento delle fratture e ...
Leggi Tutto
IDROBIOLOGIA (XVIII, p. 727)
Livia Tonolli
È questo un termine molto generale con il quale si definisce lo studio della vita degli organismi acquatici, siano essi marini, estuariali, di acque continentali [...] Nessun confronto è possibile tra quelle di un oceano, o anche di un mare interno, come il Mediterraneo, e i più grandilaghi esistenti, quali il Baikal, il Tanganika, quelli del sistema del San Lorenzo. Ciò comporta, nel primo caso, un contatto meno ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...