Nacque a Padova, il 15 maggio 1878, da Andrea e da Maria Franchi. Compì studi regolari e, dal 1895 al 1899, frequentò la Scuola normale superiore e l'università di Pisa, dove si laureò in lettere con il [...] F. Colagrosso, E. Rossi, G. Natali, mentre grande riconoscimento già aveva ottenuto la sua tesi di laurea, Del era andata completamente distrutta durante un bombardamento che aveva colpito i magazzini della Hoepli, il F. mise a frutto tutta la ...
Leggi Tutto
FRATICELLI, Pietro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Firenze in Borgo Santa Croce il 16 dic. 1803, primogenito di Giovacchino e di Vittoria Picchianti. Il padre esercitava il mestiere di calzolaio e [...] caratteri e attrezzi alla Tipografia galileiana e nel 1863 tutti i fondi dei suoi magazzini al libraio C. Usigli al 9 1/2% del prezzo di copertina ( Vocabolario, e poi "massaio".
Nel corso dei grandi avvenimenti politici del 1859-60 il F. mantenne ...
Leggi Tutto
MANFRÈ, Giovanni
Marco Callegari
Nacque a Venezia, in parrocchia dei Ss. Apostoli, il 21 maggio 1676. Il padre, Marco, esercitava la professione di chirurgo, mentre della madre è noto solo il nome, [...] decise di aprire a Venezia dal gennaio 1699 un magazzino-punto vendita dei libri impressi dalla Tipografia del Seminario legato per oltre 85 anni la famiglia Manfrè con la più grande delle tipografie padovane.
Morì a Venezia il 5 ott. 1793 e ...
Leggi Tutto
BENALI, Bernardino
Alfredo Cioni
Nessun documento ci fornisce la data della nascita del B., la quale tuttavia indirettamente si può fissare attorno all'anno 1458. La sua famiglia era di agiate condizioni, [...] parte del monastero di S. Stefano, ove si trovavano magazzini affittati a librai; il fuoco mal contrastato perché il monastero manifestata, distrusse tutto: il più danneggiato risultò il grande esportatore di libri Giovanni Bartolomeo, e anche il B ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] attività Franco Campitelli pensò, nel primo dopoguerra, a grandi imprese editoriali e tipografiche, pubblicando una decina di 1930); circa 45.000 volumi rimanevano invenduti nei magazzini determinando nel 1935 il crollo dell'editore.
Dalla stamperia ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...