Enzo Pace
La geopolitica contemporanea senza religione non è pienamente comprensibile. Quest’ultima è una ‘password’ che permette di accedere più facilmente alla decodifica del sistema delle relazioni [...] tutti i movimenti che agli occhi del governo degli ayatollah appaiono ispirati dallo sciismo, ma non riesce, di fatto i 600 milioni.
d) Negli ultimi trent’anni, infine, una grande quantità di persone si è messa in movimento, spostandosi da un punto ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] dello sciismo iracheno e alla predicazione quietista dell’ayatollah Ali al-Sistani che alla neotradizione del clero organizzazione e leader si è rivelata in poche settimane come la grande debolezza di questa forma di protesta. E di fatto ha impedito ...
Leggi Tutto
Maurizio Molinari
Stati Uniti
Yes, we can
I primi mesi della presidenza Obama
di Maurizio Molinari
20 gennaio
Oltre 2 milioni di persone assistono sul Mall di Washington alla cerimonia del giuramento [...] e speranza che punta a scavalcare la teocrazia degli ayatollah per costruire un rapporto diretto con la popolazione. Dietro è il comandante di tutte le truppe USA nella regione del ‘Grande Medio Oriente’, che si estende dal Marocco al Pakistan, e ...
Leggi Tutto
Serena Giusti
La politica estera della Russia, nelle sue successive manifestazioni politiche (Impero, Unione Sovietica, Federazione Russa), è stata accompagnata dal persistente desiderio di assurgere [...] , questa simpatia durò ben poco, perché l’ayatollah Khomeini reagì in modo forte contro l’invasione sovietica in un Medio Oriente che nel frattempo è cambiato dai tempi del ‘grande gioco’ fra le superpotenze: queste ultime, esterne alla regione come ...
Leggi Tutto
Gianluca Pastori
Nel novembre 2016, gli Stati Uniti saranno chiamati a scegliere il successore di Barack Obama, colui (o colei) che – dopo l’insediamento formale del gennaio 2017 – diverrà il quarantacinquesimo [...] apparso privo di un disegno coerente. Partita all’insegna delle grandi aspettative dopo gli anni difficili di George W. Bush, stato di salute incerto della Guida Suprema (Rahbar), ayatollah Ali Khamenei, attribuiscono maggiore urgenza. La strategia di ...
Leggi Tutto
La vocazione di appartenere a una civiltà che supera i confini nazionali è presente sin dall’antichità nell’animo iraniano: un fiero nazionalismo che interessa tutte le etnie, le classi e i ceti, ma anche [...] cui Khomeini godeva nel Paese, ma il rifiuto del velayat-e-faghih venne ripreso da un altro grande mollā della gerarchia sciita, l’āyatollāh Ali Montazeri (Ḥoseyn ῾Ali Montaẓari), considerato a sua volta il delfino di Khomeini, ma estromesso dai suoi ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] Iran è dovuta soprattutto alla tradizione impersonata dall'ayatollah Ruḥollah Khumainī. In entrambi i casi i movimenti e quella sunnita dell'autorità politica vi è dunque una grande differenza, che ha condizionato la capacità delle masse popolari di ...
Leggi Tutto
Vedi Iran dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica d’Iran è un’entità politica complessa e unica nel suo genere. Nata nel 1979 a conclusione di un processo rivoluzionario guidato [...] solo due uomini hanno ricoperto la carica di guida suprema: l’ayatollah Khomeini, che, dopo avere ideato la posizione, ha ricoperto tale ruolo negli anni, con mandati limitati nel tempo, i grandi nomi del panorama rivoluzionario iraniano. Se dal 1979 ...
Leggi Tutto