• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [34]
Archeologia [30]
Biografie [5]
Architettura e urbanistica [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Letteratura [2]
Storia [2]
Musica [2]
Biologia [2]

Le donne e la musica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le donne e la musica Mariella De Simone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook È soprattutto con la musica che le donne della Grecia antica [...] associato a figure adulte, della danza dionisiaca che conduce alla trance, iconograficamente evocata ciascuna di loro, almeno a livello locale, ha ricevuto grandi onori, guadagnandosi un posto nella letteratura androcentrica dei Greci antichi ... Leggi Tutto

L’arte bizantina in epoca macedone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'arte bizantina in epoca macedone Manuela De Giorgi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] dell’XI sec.) e di Dafni (fine XI sec.), passando per il grande ciclo musivo della Santa Sofia a Kiev (ante 1046); a tutte le latitudini stessa mano del trittico del Louvre): scene dionisiache di banchetti, musicanti e amoreggiamenti popolano ... Leggi Tutto

Sabei

Enciclopedia on line

(gr. Σαβαῖοι) Popolazione semitica dell’Arabia sud-occidentale, attestata nel 1° millennio a.C. e nella prima metà del 1° sec. d.C.; nei documenti epigrafici locali è indicata con il nome sb’, letto Saba’ [...] 12) ‒ che, mossa dalla fama di Salomone, si sarebbe recata con una grande carovana dal suo paese a Gerusalemme, per vedere il re ebreo e metterlo alla , Almaqah o Ilmuqah, con caratteristiche solari e dionisiache, e a una serie di divinità tribali; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ARABIA MERIDIONALE – REGINA DI SABA – MESOPOTAMIA – SENNACHERIB – GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sabei (2)
Mostra Tutti

Ottolenghi, Vittoria

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittrice italiana (Roma 1924 – ivi 2012). Laureatasi in Letteratura Inglese (sotto la supervisione di M. Praz), nel 1954 ha iniziato a scrivere per la sezione Danza e Teatro musicale dell’Enciclopedia [...] la RAI, con l’intento specifico di diffondere tra il grande pubblico la cultura della danza; si ricorda in particolare della Repubblica) e ha scritto diversi saggi; tra questi figurano Dionisiache – Le danze dal Parnaso a Nijinsky (2006) e Mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RESTO DEL CARLINO – ROMA

WAGNER, Wilhelm Richard

Enciclopedia Italiana (1937)

WAGNER, Wilhelm Richard Gastone Rossi-Doria Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883. Sei [...] del resto si compiace in questa fiducia: la stessa concezione d'un Grand-Opéra eroico quale il Rienzi è per lui la prova della sua , di una superiore Certezza. Unà volta di più, dopo il dionisiaco impeto che ha incendiato d'amore il mondo intero, R. W ... Leggi Tutto

TRAGEDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRAGEDIA Gennaro PERROTTA Mario PRAZ . Origine. - È una delle questioni più oscure e più dibattute negli ultimi tempi. La parola τραγῳδία ("tragedia") è attica, mentre δρᾶμα ("dramma") è parola peloponnesiaca; [...] può essere avvalorata dalla connessione delle rappresentazioni tragiche con le feste dionisiache, in special modo con le Lenee e le Grandi Dionisie, connessione che si è tentato, ma senza fortuna, di dimostrare secondaria. E una tragedia come ... Leggi Tutto

LIRICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIRICA Vittorio SANTOLI Vittorio SANTOLI Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] coro circolare, destinato particolarmente al culto e alle feste dionisiache, l'encomio o canto del banchetto, che si viene era Terpandro, mentre poi la Ionia era stata la patria della grande poesia epica di cui tutta la poesia greca sente l'influsso. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIRICA (1)
Mostra Tutti

MIMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MIMO F. Ber. * . La voce mimo, mentre genericamente indica l'imitazione (μιμεῖσϑαι, "imitare"), vuol designare in modo specifico quelle forme comiche minori che, nella letteratura d'ogni paese, meno [...] ha probabilmente origine religiosa, da quelle stesse feste dionisiache da cui nacquero commedia e tragedia, ma volge ben come elemento pernicioso per la vita morale: a partire dal sec. IX il mimo è confuso con i giullari, i suoi grandi successori. ... Leggi Tutto

NONNO

Enciclopedia Italiana (1934)

NONNO (Νόννος, Nonnus) Angelo Taccone Poeta greco. Pochissimo ci è noto della sua vita. Un periodo del Violario dell'imperatrice bizantina Eudocia c'informa: "Nonno di Panopoli in Egitto, che parafrasò [...] un terremoto nel 529 d. C. Il poema principale, le Dionisiache, comprende 48 canti; una lunghezza dunque pari a quella dell'Iliade suo poema. La sua larga conoscenza delle opere dei grandi naturalmente non gl'impedì di mettere a profitto pure qualche ... Leggi Tutto

ORGIASMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGIASMO (gr. ὀργιασμός, da ὄργιον "opera, azione") Nicola Turchi L'orgiasmo è innanzi tutto la celebrazione di qualunque azione sacra; poi la parola è stata in modo particolare riferita alle cerimonie [...] Tracia di celebrazioni bacchiche - sono per eccellenza la tragedia dell'entusiasmo dionisiaco; e giustamente è stato osservato da E. Rohde che dai versi del grande tragico ancora spira qualche cosa della potenza soggiogatrice di anime, propria delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
òrgia
orgia òrgia s. f. [dal lat. orgia, neutro pl., gr. ὄργια (pl. di ὄργιον), affine a ἔργον «opera»] (pl. -ge o -gie). – 1. Cerimonia rituale, frequente nella tradizione di numerose religioni (grandi feste iniziatiche o agricole, celebrazioni...
mistèro
mistero mistèro (ant. o poet. mistèrio) s. m. [dal lat. mysterium, gr. μυστήριον, der. di μύστης (v. miste); nel medioevo mysterium ha assunto anche il sign. di «servizio, ufficio, cerimonia» per confusione con ministerium (v. mestiere, ministero)]....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali