OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] . L'agricoltura, gravemente colpita dall'importazione di grani americani, dovette del tutto trasformarsi: con l'aiuto della vennero i polders più estesi, risultanti dal prosciugamento di grandilaghi. Nel 1598 il "Zijpe" nella Frisia occidentale venne ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] del NO., ma soprattutto nella zona agricola orientale, dai GrandiLaghi al Golfo del Messico: le palizzate erano a pianta , in Globus, XCII (1907); Handbook of American Indians, in Bull. of American Ethnology, n. 30, Washington 1910 (articoli ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] le opere degli studiosi europei o fra le opere di quelli americani. E questa, come pure l'altra se la morfologia terrestre la conseguente frequenza di piccoli laghi.
Si può qui osservare che anche i grandilaghi pedemontani alpini si adunano in ...
Leggi Tutto
NEOGENICO, PERIODO, o Neogene (dal gr. νέος "nuovo" e νένος "nascita", "età", come a dire età nuova o generazione nuova)
Giuseppe Stefanini
Termine geologico proposto nel 1853 da M. Hoernes per designare [...] il Mar Rosso, la Dancalia, la depressione dei grandilaghi dell'Africa orientale. Ricerche recentissime hanno dimostrato che riceve a più riprese elementi asiatici, africani e perfino americani delle sue faune terrestri.
Il Mediterraneo neogenico non ...
Leggi Tutto
SEPOLTURA (dal lat. sepultura, da sepultum, supino di sepelire, seppellire; fr. sépulture; sp. sepultura; ted. Begräbnis; ingl. sepulture)
George MONTANDON
Agostino TESTO
Le numerosissime modalità [...] del lago Rodolfo, la Somalia, la regione dei GrandiLaghi, poi la costa orientale sino allo Zambesi. La E. F. Greenman, Origin and development of the burial mound, in American anthropologist, XXXIV (1932); N. Laffitte, Rapport d'ensemble sur les ...
Leggi Tutto
GRAN LAGO DEGLI ORSI (Great Bear Lake; A. T., 125-126)
Giuseppe MONTALENTI
Wallace E. WHITEHOUSE
Grande lago del Canada nord-occidentale, situato nel bacino del Mackenzie a 118 m. s. m. Tra i laghi [...] americani è superato, per superficie (30.260 kmq.), soltanto dal L. Superiore, dal Huron e dal Michigan. È compreso tra 118° e Le S. si trova in questo, come in tutti i grandilaghi dell'America Settentrionale, e nel mare. Il Cottus cognatus Rich. ...
Leggi Tutto
SAINT CLAIR, Lago di (A. T., 134-135)
Stella West Alty
È situato a 175 m. s. m. tra la provincia di Ontario (Canada) e lo stato del Michigan (Stati Uniti). Fa parte del sistema dei GrandiLaghi e e ha [...] Lago Michigan va al Lago Erie. È una delle vie fluviali più grandi del mondo e ha un traffico assai superiore a quello del Canale grano canadese d'esportazione, diretto ai porti canadesi e americani, attraversa questa via d'acqua: e i battelli che ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] prime tracce di un'incipiente complessità sociale nella regione dei GrandiLaghi sono state messe in luce in Uganda e sono datate tra degli anni Settanta nella regione di Aksum da una missione americana, diretta da J. Michels, e da una missione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dicono. Importante che una ricerca sul campo come quella americana sulla Grecia e in particolare sull'Attica trovi conferme Alcuni, come i Kickapoo della regione dei GrandiLaghi, si spostarono verso sud raggiungendo il Messico settentrionale ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] lunghe navigazioni d'alto mare (anche all'interno di grandilaghi come quelli del Nord America o di mari interni come vi è secondo", fu la risposta che sigillò il trionfo della barca americana. Poco più di dieci ore dopo la partenza da Cowes, grazie ...
Leggi Tutto
agave
àgave s. f. [lat. scient. Agave, dal gr. ἀγαυός «splendido, meraviglioso»]. – 1. Genere di piante della famiglia delle agavacee: comprende circa 350 specie, originarie delle parti calde dell’America, con le foglie a rosetta, piccole...