Comune del Lazio settentrionale (406,23 km2 con 65.911 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 326 m s.l.m., su un piano ondulato dove vengono a contatto i prodotti vulcanici dei Monti [...] (1267); Palazzo degli Alessandri e la Casa Poscia; la Fontana Grande (1279). Nel 15° sec. furono edificati il Palazzo Farnese e attività turistica, soprattutto nel capoluogo, nelle zone dei laghi e sui Monti Cimini.
Viterbino Denaro di mistura ...
Leggi Tutto
Comune della Puglia (di 509,2 km2 con 149.673 ab. nel 2020) capoluogo di provincia, a 76 m s.l.m. al centro del Tavoliere. Pur avendo svolto a lungo le funzioni tipiche della grande borgata rurale nei [...] che ha caratterizzato, dagli anni 1970, quasi tutte le grandi città, anche meridionali. L’agricoltura è il settore portante con opere di bonifica. Da segnalare a N, la presenza dei laghi di Lesina e Varano. Negli anni 1980 e 1990 l’incremento ...
Leggi Tutto
Deposito di materiali detritici, fini o grossolani, formato da un fiume allo sbocco nel mare (d. marini), o in ampi bacini lacustri (d. lacustri), in condizioni aeree e subacquee. La parte emersa del d. [...] 1). L’effetto di galleggiamento (che manca nei laghi, avendosi qui la stessa densità rispetto all’acqua ab. per km2) e di ricca agricoltura (in particolare risicoltura). I grandi d. dell’Asia monsonica, tra i quali emerge quello amplissimo del Gange ...
Leggi Tutto
Verbano-Cusio-Ossola Provincia del Piemonte nord-orientale (2261 km2 con 156.320 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni), istituita nel 1992 attraverso l’unione di comuni montani e pedemontani in precedenza [...] quello d’Orta (o Cusio). La presenza di questi due grandi invasi e di un terzo, quello di Mergozzo, di dimensioni limitate, qualificano quest’area anche come la ‘provincia dei laghi’. L’unità amministrativa è imperniata sui centri urbani di Verbania ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Settentrionale, uno dei principali fiumi del mondo (5970 km, misurando anche il suo maggiore affluente, il Missouri); alla foce ha una portata media di circa 20.000 m3/s. Il suo bacino [...] parte la grande depressione nordamericana tra i Monti Appalachi e le Montagne Rocciose. Le sorgenti sono in una regione, a O del Lago Superiore, che per abbondanza di bacini lacustri è detta il distretto dei mille laghi; uno di questi laghi dà un ...
Leggi Tutto
(russo Aral o Aral′skoe more) Grande lago dell’Asia centro-occidentale, tra Uzbekistan e Kazakistan, a E del Mar Caspio, che fino alla metà del 20° sec. era per estensione il sesto della Terra (66.000 [...] i due decenni successivi ha continuato a ridursi (41.000 km2 nel 1988) e ha finito con il frazionarsi in due laghi relitti del tutto separati tra loro (il Grande A., a S, e il Piccolo A., a N) la cui area complessiva, si è contratta a meno di 34.000 ...
Leggi Tutto
Complesso di forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione delle acque circolanti in superficie e in profondità sulle rocce idrosolubili (calcari, gessi, dolomie, depositi salini; v. fig.). [...] , campi carsici) con terra rossa; da pozzi; da laghi temporanei. Spicca la mancanza di idrografia superficiale, a eccezione di bacini chiusi d’ogni forma e grandezza, i più grandi dei quali (polje) si estendono talvolta per decine di chilometri ...
Leggi Tutto
(ted. Kärnten) Stato federato dell’Austria (9536 km2 con 560.407 ab. nel 2007). Capitale Klagenfurt. I confini sono segnati a N dagli Alti Tauri e dalle Alpi Noriche, a E dalla Koralpe, a S dalle Caravanche [...] e dalle Alpi Carniche. Corrisponde a grandi linee all’alto bacino della Drava e ha clima continentale freddo. Numerosi i laghi, d’origine glaciale. Quasi il 50% della superficie produttiva è coperto da boschi, che vengono largamente sfruttati; non ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] ’, localizzata in posizione geografica baricentrica rispetto a grandi agglomerazioni urbane, per evitare il cumulo di funzioni delle acque del Molonglo, con la creazione di laghi artificiali nella zona degli edifici pubblici, è stato portato ...
Leggi Tutto
Fiume della Toscana (241 km; bacino di 8247 km2); è il maggiore, dopo il Tevere, dell’Italia peninsulare e bagna le province di Arezzo, Firenze e Pisa. Nasce dalle pendici meridionali del Monte Falterona, [...] di destra.
La valle dell’Arno è densamente popolata e ricca di grandi centri abitati. Nel tratto fra la confluenza con la Chiana e Montevarchi, sono stati ricavati due laghi-serbatoi (Levane e la Penna) per la produzione di energia idroelettrica. Il ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...