SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] sono aggiunti il Pozzillo (140 milioni di m3) che, assieme ai laghi Áncipa e Ogliastro, irriga la Piana di Catania, il Poma che irriga Malta.
Il periodo eneolitico registra in S. una grande varietà di culture che hanno alle spalle impulsi provenienti ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] la tutela ambientale delle aree demaniali dei fiumi, dei torrenti, dei laghi e delle altre a. pubbliche, nella prospettiva di una più vista giuridico una delle prime direttive comunitarie di grande significato per la protezione delle a. dall' ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] di deserto mediante un sistema di dighe e di laghi artificiali nelle valli del Hilmand e dell'Argand-āb. che vanno dal 4°-3° sec. a. C. fino a Vāsudeva, l'ultimo dei grandi Kuṣāṇa e quello di Kunduz.
A partire dal 1° sec. e soprattutto con il periodo ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] e il miraggio delle città industriali lontane.
La grande emigrazione calabrese proviene dai centri minori, specie montani di rimboschimento, è proseguita nell'ultimo quindicennio; ai vecchi laghi idroelettrici silani (Cecita, Arvo e Ampollino) si è ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] di 2969 km, di cui 711 si attestano su fiumi e 85 su laghi. Il contatto con l'Italia avviene su 202 km, 30 dei quali sono delle risorse forestali: il bosco fa ancora della Bosnia la grande riserva di legname dell'Europa meridionale.
Dopo il 1945 la ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] grandioso porto Giulio, che utilizzava come duplice bacino i laghi Lucrino e Averno, fosse stato adibito a scopi mercantili, 8 (1983-84), pp. 113-26; M. Pagano, J. Rougetet, Le grandi terme dette ''Terme di Apollo'' sul lago di Averno, ibid., 12-13 ( ...
Leggi Tutto
La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] trovano immediatamente a sud del circolo artico nelle regioni dei laghi Great Bear e Hottah), si chiude con l'Alasca e miglia dalle coste del Pacifico) e a Oak Ridge (nel Tennessee).
I grandi aerei da bombardamento esamotori (tipo B. 36), che gli S.U. ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] numerosi rientri di emigrati, dovuti alla crisi economica delle grandi aree urbane settentrionali ed europee. Nella maggior parte dalla modernizzazione agricola, legata alla realizzazione di laghi-serbatoi per scopi irrigui e civili-industriali (per ...
Leggi Tutto
L'antica città volsca, situata presso le estreme propaggini del M. Cairo, sul fiume Rapido, è stata ridotta durante gli scontri avvenuti nell'inverno 1943-44 (in modo particolare a causa del bombardamento [...] tutte le buche, che vennero trasformate in minuscoli laghi, divenuti focolai di malaria, che scoppiò infatti violenta riconosciuta la necessità di occupare al più presto Roma data la grande importanza dell'obiettivo, e di dare respiro e sicurezza alle ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] conto però che la regione è a N. occupata in gran parte da laghi (il L. Narocz, con 83 kmq., è il più ampio della Vilna migliorano, ma soltanto per breve tempo. Nuove e più grandi calamità si abbattono su Vilna: gli eserciti svedesi la depredano nel ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...