(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] quindi scarsamente popolate. La densità maggiore si riscontra nelle regioni delle capitali (Oslo e Stoccolma), intorno ai grandilaghi e ai principali fiordi norvegesi. Notevole importanza per l’economia scandinava hanno l’allevamento del bestiame e ...
Leggi Tutto
Del pelago (dal gr. πέλαγος «mare»), cioè del mare aperto. In oceanografia, zona p., dominio p., distretto p., la regione del mare aperto, che ha limiti non precisamente determinabili né in senso orizzontale, [...] esterno della zona litorale (piattaforma continentale). Per estensione si chiamano p. anche le zone più profonde dei grandilaghi. Talvolta si usa nello stesso senso il termine oceanico, cui compete però piuttosto un significato geografico.
In ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (117.348 km2 con 12.448.279 ab. nel 2008), uno dei 13 originari. Capitale Harrisburg. Si estende fra l’Oceano Atlantico e il Lago Erie, e il suo territorio ha forma all’incirca [...] e l’Ohio. La metà nord-occidentale dello Stato rientra nell’altopiano degli Appalachi, che va declinando verso la zona dei GrandiLaghi. Una serie di diaframmi montuosi, disposti da SO a NE, attraversa la parte centrale della P., ma senza toccare ...
Leggi Tutto
Provincia del Canada (1.076.395 km2 con 12.803.900 ab. nel 2007). Comprende un ampio territorio che va dalla riva settentrionale dei laghi Huron e Superiore fino alla Baia di Hudson, nonché la penisola [...] (1867).
Lago O. È il più orientale, il più piccolo (18.941 km2) e il meno elevato (75 m s.l.m.) dei GrandiLaghi del San Lorenzo, compreso tra l’O. e lo Stato di New York (USA). Ha forma ellittica e coste generalmente basse e compatte, fuorché nell ...
Leggi Tutto
Missionario ed esploratore scozzese (Blantyre, Glasgow, 1813 - Citambo, Rhodesia settentr., 1873). Medico, missionario nell'Africa australe (1840), attraversò il continente in diverse spedizioni tra il [...] dopo tornò ancora una volta in Africa per proseguire le esplorazioni nella regione dei grandilaghi equatoriali, e compì nuove importanti scoperte, tra cui quelle dei laghi Bangueolo e Moero, finché a Ugigi sul Tanganica fu raggiunto dalla spedizione ...
Leggi Tutto
(letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandilaghi prealpini italiani, formato [...] , chiamata Monte Isola, che è la più estesa (4 km2) e la più elevata (600 m) delle isole dei laghi prealpini. All’epoca del mare pliocenico il Lago d’I. era un fiordo del grande golfo padano; il sollevamento della pianura e i depositi morenici del ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (493 km; bacino di 35.000 km2). Nasce dai Monti Adirondack e scorre interamente nello Stato di New York sfociando con ampio estuario nell’Oceano Atlantico. Sino alla confluenza con il Mohawk [...] È una delle principali vie interne di comunicazione degli USA, essendo collegato, tramite il New York State Barge Canal, ai GrandiLaghi, al Lago Champlain e al fiume San Lorenzo. Lungo le sue rive corrono due grossi fasci ferroviari.
H. river school ...
Leggi Tutto
Fiume degli USA (1579 km; bacino di 620.000 km2 ca.), il più importante degli affluenti del Mississippi. Si forma a Pittsburgh dalla confluenza dell’Allegheny e del Monongahela, dei quali il primo scende [...] America Settentrionale) è completato dalla navigabilità dei suoi maggiori affluenti (Tennessee, Cumberland); la rete fluviale, inoltre, è collegata coi GrandiLaghi.
Scoperto da R.-R. de La Salle nel 1669, fu, durante il primo quarto del 19° sec., la ...
Leggi Tutto
Geodeta statunitense (Rouse Point, New York, 1868 - Evanston, Illinois, 1925); ingegnere civile (1889), entrò nello U. S. coast and geodetic survey, dove restò fino al 1909; fu poi (1909-22) direttore [...] porta il suo nome e che, nel 1924, fu assunto come riferimento internazionale del geoide terrestre. Da ricordare anche i suoi studî idrografici, specie sul regime dei grandilaghi degli Stati Uniti. Ha il suo nome una delle cime montane dell'Alasca. ...
Leggi Tutto
Esploratore (n. Laon 1637 - m. presso Ludington, Michigan, 1675). Inviato come missionario nella Nuova Francia (1666), visse alcuni anni nella regione dei GrandiLaghi e intraprese quindi, insieme a Louis [...] Jolliet e a pochi altri compagni, un importante viaggio di esplorazione lungo il corso del Wisconsin e quello del Mississippi ancora inesplorati (1673). Giunto fin presso il Golfo del Messico, risalì, ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...