'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandilaghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali. L'accento posto spontaneamente sulla redditizia produzione ortofrutticola senza ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] L'energia elettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, alimentata dai grandilaghi artificiali sul Dnipro (Dnepr), e una consistente aliquota deriva da cinque centrali nucleari, tra cui la famigerata ...
Leggi Tutto
LOS ANGELES
Anna Bordoni
Livio Sacchi
(XXI, p. 509; App. IV, II, p. 359)
Nel 1990 la conurbazione L.A.-Anaheim-Riverside contava 14.531.529 ab., la sola città 3.485.398. Tra il 1970 e il 1980 l'accrescimento [...] opere arditissime. Si è cominciato con l'utilizzare corsi d'acqua e falde freatiche locali, per poi impiantare grandilaghi artificiali distanti ben 400 km dalla città (Sierra Nevada) e, infine, costruire giganteschi sbarramenti sul fiume Colorado ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] scandagliati si sia riscontrata una profondità superiore ai 100 m. Contrariamente quindi a quanto si verifica negli altri grandilaghi dell'Africa intertropicale (il Tanganica, il Niassa) il cui fondo scende a centinaia di metri sotto il livello ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] degli anni Novanta l'U. del presidente Y. Museveni riuscì a imporre la sua influenza nella regione dei GrandiLaghi, garantendosi l'appoggio degli Stati Uniti e del Fondo monetario internazionale e avvalendosi del crescente isolamento della Tanzania ...
Leggi Tutto
SONDRIO (XXXII, p. 140)
Bruno CREDARO
Il torrente Mallero sbocca nel piano a nord della città, attraverso una enorme e pittoresca gola chiamata localmente "le Cassandre", formatasi per frattura sul fondo [...] elettrica municipale di Milano, di Madonna di Tirano, Stazzona, Boffetto, Venina, Ardenno, Tartano, Morbegno, Campo e Montespluga. Grandilaghi artificiali sono stati creati; i maggiori sono quelli di Cancano, Scais, Venina e Montespluga.
In continuo ...
Leggi Tutto
MONTREAL
Guido Zucconi
(Montréal; XXIII, p. 780)
Città (1.017.666 ab. nel 1991) del Canada, situata nella provincia del Québec. L'area metropolitana comprende una popolazione di 3.127.242 unità (1991). [...] venute declinando le sue fortune industriali e commerciali legate alla funzione di nodo ferroviario-fluviale tra la regione dei GrandiLaghi, il Middle West e la costa atlantica. L'apertura della St. Lawrence Seaway (1958) ha tagliato fuori la città ...
Leggi Tutto
Grande canale navigabile aperto al traffico (1952) nell'URSS fra il Don e il Volga, i due grandi fiumi che in un certo punto della pianura vengono ad avvicinarsi a poco più di 70 km. È detto anche Canale [...] a tale scopo molti tratti di fiumi (Peciora, Vičegda, Volga, Kama, Oka, Moscova, Don, Dnepr, Dnestr, Svir′, Volchov) e costruendo grandilaghi di sbarramento e nuovi canali. Il Don, dalla sua foce a Rostov, è stato sistemato con dighe grandiose, una ...
Leggi Tutto
VIEDMA (A. T., 159)
Riccardo Riccardi
Uno dei maggiori laghi della Patagonia (1220 kmq., quasi tre volte e mezza il Garda), di origine glaciale, situato a una latitudine media di 49° 37′ S. e a una longitudine [...] 74 km., largo al massimo 21 e in media 16; il suo perimetro è di 244 km. A differenza degli altri grandilaghi patagonici, non possiede articolazioni d'importanza che penetrino nella Cordigliera, fuorché uno stretto braccio a sud-ovest, che s'insinua ...
Leggi Tutto
Fiume della Russia (3531 km; bacino di 1.360.000 km2), il più lungo e imponente d’Europa, il cui corso si svolge attraverso le regioni centro-settentrionali e orientali del Bassopiano Russo. Il fiume ha [...] che mette in comunicazione il bacino di Rybinsk via via con i laghi Bianco, Onega, Ladoga, e quindi con il Mar Baltico. Nella il regno bulgaro fu conquistato dal mongolo Bātū e annesso al grande impero dell’Orda d’Oro. Separato più tardi da ‘Ulūǵ ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...