YANG-TZE KIANG (A. T., 97-98, 99-100)
Giovanni Vacca
KIANG Fiume della Cina, che prende il nome da un antico regno di Yang, che aveva Yang-chow per capitale. È errata l'etimologia data da M. Martini [...] di comunicazione, alimentano l'irrigazione, e il loro limo, estratto dal fondo per la loro manutenzione, feconda i campi.
Il fondo dei grandilaghi Tung-t'ing e P'o-Yang si solleva lentamente e così pure il fondo dell'intera costa del Mare della Cina ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] . Sempre negli Stati Uniti vengono segnalate quella dei GrandiLaghi, che si estende anche nel Canada meridionale e della Spagna. Ciò fa per ora parlare di una grande megalopoli mediterranea. Il secondo sistema urbano, di dimensioni sovraregionali ...
Leggi Tutto
WISCONSIN (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Henry FURST
Uno dei 48 stati dell'Unione nordamericana, del gruppo del centro NO., creato nel 1848, compreso tra 42° 30′ e 47° 3′ di lat. N. e 86° 49′ e 92° [...] una fascia di terreni quaternarî.
Idrograficamente, il Wisconsin manda le sue acque parte al Mississippi (sezione di SO.), parte ai grandilaghi (S. Lorenzo) ed è caratteristico per il suo clima continentale (in media 6°,6 di temperatura annua), con ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] di Mombasa e quello di Dar es-Salām, specialmente dopo la costruzione delle rispettive ferrovie che congiungono la costa ai grandilaghi Vittoria e Tanganika, ha diminuito l'importanza del porto di Zanzibar, che conserva tuttavia il suo valore per le ...
Leggi Tutto
YÜN-NAN (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Città cinese, capitale della provincia omonima, con circa 150 mila ab. nel 1932. Il nome significa: "sud" (nan) delle "nubi" (yün). La città, rovinata durante l'insurrezione [...] primitiva, corrosa dai fiumi o demolita dalle frane. Più importanti sono le pianure formate da antichi bacini lacustri. Grandilaghi esistono ancora presso Ta-li fu e Yü-nan fu. Le pianure circostanti costituiscono le zone agricole più importanti ...
Leggi Tutto
VANCOUVER, George
Emilio Malesani
Navigatore inglese, nato verso il 1757 e morto a Petersham, nel Surrey, il 10 maggio 1798. Apparteneva da lungo tempo alla marina da guerra inglese quando prese parte, [...] il vero carattere dello Stretto Juan de Fuca e ricercare il supposto passaggio verso oriente per giungere, possibilmente, ai grandilaghi canadiani. La spedizione formata da due navi, la Discovery e la Chatham, lasciò Falmouth il 1° aprile 1791 e ...
Leggi Tutto
VOLCHOV (A. T., 69-70)
Pietro MARAVIGNA
Fiume russo, che unisce il lago Il′men′, di cui è l'emissario, al lago Ladoga, di cui rappresenta uno dei maggiori immissarî. È lungo circa 220 km. Esce dal lago [...] cercarono di opporsi con tutte le forze alla costituzione di tale fronte protettivo appoggiato ad ambedue le ali a due grandilaghi (Il′men′ e Ladoga), e difesero sino al 15 novembre la città omonima.
La controffensiva invernale sovietica del 1942 ...
Leggi Tutto
VAN, Lago di (A. T., 11-12)
Claudia MERLO
Grande lago dell'altipiano armeno compreso entro i confini politici della Turchia. Ampio 3400 kmq. e con circa 19.000 kmq. d'impluvio, si apre a 1725 m. s. m. [...] ha, per così dire, una posizione di mezzo fra gli altri due grandilaghi dell'altipiano armeno, il Gokča e il Lago di Urmia: il simile ad una laguna. In comune con questi due laghi ha invece oscillazioni periodiche di livello: si alternano periodi ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 595 m). Le due parti sono state scomposte in 5 grandi settori: quella occidentale è stata frazionata in due settori d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli artificiali.
Clima
Il clima ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] azotate e minime percentuali di colloidi; un problema che solleva grande interesse è quello della dissalazione dell’a. di mare, sia per il mantenimento delle proprietà organolettiche degli alimenti.
I laghi, i fiumi, i torrenti e le altre a. ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...