'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] un'indagine svolta dall'Agenzia per la protezione ambientale della C., tutti i maggiori fiumi e i grandilaghi si presentano contaminati da scarichi urbani e industriali. L'accento posto spontaneamente sulla redditizia produzione ortofrutticola senza ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] L'energia elettrica è prevalentemente ricavata da combustibili fossili, ma una parte è di origine idrica, alimentata dai grandilaghi artificiali sul Dnipro (Dnepr), e una consistente aliquota deriva da cinque centrali nucleari, tra cui la famigerata ...
Leggi Tutto
Uganda
Claudio Cerreti
Silvia Moretti
'
(XXXIV, p. 609; App. III, ii, p. 1006; IV, iii, p. 711; V, v, p. 622)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Con un accrescimento annuo [...] degli anni Novanta l'U. del presidente Y. Museveni riuscì a imporre la sua influenza nella regione dei GrandiLaghi, garantendosi l'appoggio degli Stati Uniti e del Fondo monetario internazionale e avvalendosi del crescente isolamento della Tanzania ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] . Sempre negli Stati Uniti vengono segnalate quella dei GrandiLaghi, che si estende anche nel Canada meridionale e della Spagna. Ciò fa per ora parlare di una grande megalopoli mediterranea. Il secondo sistema urbano, di dimensioni sovraregionali ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] 595 m). Le due parti sono state scomposte in 5 grandi settori: quella occidentale è stata frazionata in due settori d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli artificiali.
Clima
Il clima ...
Leggi Tutto
Vedi Burundi dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Burundi, dilaniato da tredici anni di guerra civile tra l’etnia maggioritaria Hutu e quella Tutsi fino al 2005, si trova oggi a un crocevia: [...] corrotti.
Sul piano regionale, il Burundi ha intensi legami politico-economici con i propri vicini della regione dei GrandiLaghi, rafforzati dalla comune partecipazione dell’Eac – che comprende, oltre al paese, Kenya, Tanzania, Uganda e Ruanda. Nel ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] su un territorio più vasto, soprattutto nei volatili e negli animali marini. Coste, passi montani, fiumi o grandilaghi, costituendo punti di riferimento e di guida per l'orientamento, possono rappresentare delle apparenti vie migratorie. Nelle loro ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] il controllo/monitoraggio della situazione nella regione dei GrandiLaghi, la lotta contro il terrorismo.
Con la sua sette economie al mondo, l’Eu è, prima di tutto, il più grande mercato unico sul pianeta. L’Eu è sia il primo esportatore, sia il ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] democratica dei regimi politici, assieme a una radicale difficoltà economica, ha spesso originato nella regione dei GrandiLaghi moti, ribellioni, colpi di stato. In Ruanda l’accordo faticosamente trovato dal presidente Juvénal Habyarimana, già ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] situazione sempre più drammatica. In alcune zone dell’Africa (il Corno d’Africa in primo luogo e poi la regione dei GrandiLaghi, ma anche Sudan, Ruanda e Uganda) i giornalisti sono vittime non solo di pressioni ma spesso di violenze gravi e anche ...
Leggi Tutto
lago
(ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le acque, il bacino, lo specchio, le sponde...
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati dall’assenza degli arti posteriori...