• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Arti visive [247]
Archeologia [239]
Biografie [149]
Storia [95]
Economia [88]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [65]
Temi generali [55]
Europa [51]
Asia [47]

WISEMAN, Frederick

Enciclopedia del Cinema (2004)

Wiseman, Frederick Carlo Chatrian Regista e produttore cinematografico statunitense, nato a Boston il 1° gennaio 1930. Considerato uno dei maestri del cinema documentario, W. ha realizzato trentaquattro [...] 1972), tribunali di giustizia (Juvenile court, 1973), centri d'assistenza sociale (Welfare, 1975), mattatoi (Meat, 1976), grandi magazzini (The store, 1983), istituti per disabili (Blind e Deaf, entrambi del 1986), parchi pubblici (Central Park, 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WISEMAN, Frederick (1)
Mostra Tutti

Fininvest

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Fininvest Gruppo industriale italiano che opera nel settore della comunicazione e dell’intrattenimento. La F. iniziò la propria attività negli anni 1960 nel settore immobiliare. Nel decennio successivo [...] la Mediolanum Assicurazioni. L’anno seguente il gruppo acquistò il club calcistico A.C. Milan e, nel 1988, la catena di grandi magazzini Standa, in seguito ceduta (1998). Nel 1990 la F. partecipò alla nascita di Telecinco, emittente tv spagnola e nel ... Leggi Tutto
TAGS: EMITTENTE RADIOFONICA – SORRISI E CANZONI TV – DIGITALE TERRESTRE – BORSA DI MILANO – MEDIOLANUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fininvest (1)
Mostra Tutti

logistica

Enciclopedia on line

Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. L. militare L. terrestre. - Il riconoscimento [...] agli arsenali militari, presso cui si effettuano di norma anche i grandi lavori di raddobbo e di trasformazione. A volte le operazioni materiali aeronautici per il successivo regolare smistamento ai magazzini di riserva; d) la rete degli stabilimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ECONOMIA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logistica (5)
Mostra Tutti

Modernità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Modernità David Frisby Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] . stessa. Nel corso di questa ambiziosa ricostruzione della Parigi di metà Ottocento - dai passages ai panorami, ai grandi magazzini, alle stazioni ferroviarie, ai caffè ecc. - Benjamin cerca di cogliere i mutamenti essenziali dell'esperienza e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ECONOMIA POLITICA – GLOBALIZZAZIONE – SCIENZE SOCIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modernità (3)
Mostra Tutti

MAGAZZINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAGAZZINO (XXI, p. 866) Vittorino Zignoli Per quanto riguarda i magazzini generali e i grandi magazzini di vendita non vi sono novità degne di rilievo. Progressi notevoli ha fatto invece, negli ultimi [...] principale, ravvicinate ai posti di impiego; ciò è ormai di regola nei grandi stabilimenti per le attrezzature e le utensilerie; 3) magazzini per i prodotti finiti pronti alla spedizione. Nella progettazione degli stabilimenti questi locali debbono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GASOMETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGAZZINO (2)
Mostra Tutti

SETA

Enciclopedia Italiana (1936)

SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk) Augusto Vittorio LODIGIANI Giovanni TRECCANI Emilio MAGALDI Augusto Vittorio LODIGIANI Rodolfo VANZETTO È [...] (tonyas) che finanziano le filande e passano la greggia alle case esportatrici, attrezzate con grandi magazzini e laboratorî di assaggio. I Giapponesi fanno una grande propaganda a favore della seta. A Tōkyō e a Kyōto vi sono istituti serici per ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO IL CATTOLICO – FERDINANDO I D'ARAGONA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SETA (6)
Mostra Tutti

MANIFESTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MANIFESTO Arturo Carlo Quintavalle Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] , Catalogue de l'exposition, Tolosa 1988; I manifesti Mele. Immagini aristocratiche della ''belle époque'' per un pubblico di Grandi Magazzini, a cura di M. Picone Petrusa, Milano-Roma 1988; The modern poster, Museum of Modern Art, New York 1988 ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SCUOLA DI FRANCOFORTE – IMMAGINE IN MOVIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANIFESTO (1)
Mostra Tutti

SCALA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA (fr. escalier; sp. escalera; ted. Treppe; ingl. staircase) Guglielmo DE ANCELIS D'OSSAT Gino BURO Architettura. - Le scale sono composte da rampe di gradini comunemente intercalate da ripiani [...] entrando nell'uso, là dove si deve trasportare con continuità un buon numero di persone (stazioni di metropolitane, grandi magazzini, ecc.). La scala nell'urbanistica ha naturalmente origini antiche ed il suo sviluppo è legato alle città sviluppate ... Leggi Tutto

NAZIONALSOCIALISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZIONALSOCIALISMO Carlo Antoni . Le origini. - Nella primavera del 1919, all'indomani della caduta della repubblica dei consigli a Monaco, il caporale Adolf Hitler (v.), suddito austriaco, ma reduce [...] provenienti dal lavoro, la confisca dei profitti di guerra, la statizzazione dei trusts, la municipalizzazione dei grandi magazzini a vantaggio dei piccoli negozianti, l'appoggio alle piccole imprese; combatte la speculazione fondiaria e chiede una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZIONALSOCIALISMO (7)
Mostra Tutti

TIPOLOGIE EDILIZIE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TIPOLOGIE EDILIZIE. Francesca Romana Moretti – Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] la Market Hall (2014) proposta dallo studio MVRDV a Rotterdam. Dai centri commerciali ai più recenti outlets suburbani, ai grandi magazzini, ai flagship stores, fino alle piccole boutique, si tratta di t. e., di gusto talvolta discutibile, che hanno ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – JUAN NAVARRO BALDEWEG – EFFICIENZA ENERGETICA – JEAN-CLAUDE CARRIÈRE – SVILUPPO SOSTENIBILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 120
Vocabolario
magażżino
magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali