La F. ha allargato il campo delle sue relazioni con l'estero: a partire dal 15 marzo 1961 è stata accolta nell'EFTA (ma con una posizione a parte rispetto agli altri componenti) e dal 1969 fa parte dell'OCDE. [...] scontro fra i due paesi, in caso di conflitto tra le grandi potenze. Il progetto aveva la funzione di limitare gl'impegni medesima, nei manufatti di progettisti come S. Frosterus (magazzini Stockmann, Helsinki), di Y. Lindegren (stadio olimpico, ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] varie fogge, ma specialmente di due. Furono cioè costituite di due sole grandi piastre di ferro, o d'acciaio, o anche di bronzo, una per vecchie armature esistenti ancora nelle armerie e nei magazzini delle piazze forti. Una corazza da trincea fu ...
Leggi Tutto
Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] applicazioni. Ma taluni capitali fissi, come gli edifizî, i magazzini, compiono la loro funzione, qualunque sia la specie di capitale tecnico e di lavoro. E talora, per la grande quantità disponibile di operai, può essere conveniente un processo ...
Leggi Tutto
Città del Piemonre, nel tavoliere compreso tra le colline delle Langhe e del Monferrato, sul Tanaro, poco a monte della confluenza con la Bormida. È il più popoloso centro abitato del Piemonte, dopo Torino, [...] ultimata poi dall'ingegnere Pinto.
Napoleone I divisò di fare della fortezza un grande campo trincerato, baluardo avanzato di Francia nella pianura padana, con vasti magazzini e caserme; il generale del genio Chasseloup-Laubat eseguì i progetti e vi ...
Leggi Tutto
TORRE
Giuseppe LUGLI
Guido ZUCCHINI
. Antichità. - Gli avanzi delle antiche città assire e babilonesi (Khorsābād, Warkā', el-Muqayyar, Babele, Ninive, ecc.) dimostrano che i popoli di quelle regioni [...] luogo di torri vere e proprie si usano piuttosto grandi bastioni avanzati presso le porte principali, detti piloni; di assedio; alcuni dei piani erano destinati a cucina e a magazzini; nei più alti risiedevano le compagnie d'armati.
La pianta più ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327; App. I, p. 1069; II, 11, p. 1020)
Angelo TAMBORRA
Giorgio Valussi
La sistemazione territoriale uscita dal trattato di pace del 10 febbraio 1947, entrato in vigore il 15 settembre, [...] essere applicata nella zona B sotto amministrazione iugoslava). Fatti grandi e piccoli - principali la rottura di rapporti fra gli ufficiale, Camera di commercio e industria e dei Magazzini Generali, Trieste 1946; ERP, Trieste Country Study ECA ...
Leggi Tutto
– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] si sta compiendo con successo.
Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. – Fondamentale in grande serie può dirsi conclusa, le immagini da essa derivanti (catene di montaggio, depositi o magazzini) continuano ...
Leggi Tutto
(VI, p. 678)
Gli studi sulla B. negli ultimi trent'anni hanno conosciuto una grande fioritura, che ha portato, tra l'altro, all'organizzazione periodica, a partire dal 1972, di convegni specificamente [...] sec. a. C. Inoltre, nelle fondazioni di un edificio di grandi dimensioni, sono stati trovati migliaia di frammenti di kantharoi, molti dei estende a sud del palazzo: sembra trattarsi di magazzini costruiti per accogliere i prodotti della pianura. ...
Leggi Tutto
MANCHESTER (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Arthur POHAM
Salvatore ROSATI
Gino LUZZATTO
Anna Maria RATTI
Città dell'Inghilterra, con un proprio governo di contea, situata nella regione sud-orientale [...] la tintura e lo stampaggio del cotone. I magazzini di deposito di questa mercanzia costituiscono una delle di quattro serie di chiuse. Questo canale ha fatto di Manchester un grande porto per derrate alimentari, petrolio, ecc., ed è anche la via da ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] la causa degli Elleni, dalla cui amicizia si riprometteva grandi vantaggi nella sua lotta di preminenza con Segesta e Cartagine ivi presso esistenti possono considerarsi quali avanzi di altri magazzini.
La pianta dell'acropoli, edita alla tav. IV ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...