PORTOGALLO (XXVIII, p. 32)
Riccardo RICCARDI
Mario DI LORENZO
Elio CALIFANO
Fernando RUSSEL CORTEZ
Popolazione (p. 35). - All'epoca del censimento del 12 dicembre 1940, la popolazione della repubblica, [...] resti di tessuto aderenti a un'ascia piatta di bronzo. Dimostrano la grande ricchezza di questa zona i gioielli aurei, come un braccialetto di Arouca, a cucina, a cortili per bestiame, a magazzini di prodotti agricoli. Si accentua il numero delle ...
Leggi Tutto
NANTES (A. T., 32-33-34)
Emmanuel DE MARTONNE
Jean Jacques GRUBER
Georges BOURGIN
Rosario RUSSO
*
Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] bacino galleggiante, un ponte per trasbordo, depositi e magazzini. Alla via fluviale si aggiungono le comunicazioni ferroviarie profondi, è divenuto in meno di un secolo un grande porto transatlantico, capolinea dei piroscafi per le Antille e ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 [...] VII a. C., dove, sul fondo bianco, disegna un grande uccello di rapina stilizzato, senza provare quell'orrore del vuoto imperante il culto e, separati, i vani per il sacerdote e i magazzini. Né l'architettura dei palazzi minoici o micenei, né quella ...
Leggi Tutto
. Uno dei colli di Roma. Il nome nasce come aggettivo di Esquiliae, e quindi nell'età più antica non si trova mai solo, ma riunito con un sostantivo: collis, mons, lucus, forum, porta. Soltanto nell'Impero [...] domus, ripartite in 15 vici: aveva inoltre 15 edicole di divinità, 26 magazzini di generi commestibili, 75 bagni, 74 fontane e 15 pistrina. Era attraversato da tre grandi strade che partivano a raggiera dalla Porta Esquilina (oggi arco di Gallieno ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] in tre dediche, è stata accostata all'epiclesi luvia della grande dea della natura ("la Signora"); su bipenni votive trovate nella gradinata, corridoi, quartieri residenziali e di servizio, magazzini; i muri sono costruiti con piccole pietre e con ...
Leggi Tutto
SAMOA (A. T., 162-163)
Giuseppe GENTILLI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
*
Arcipelago dell'Oceania, appartenente alla Polinesia, compreso tra 168° e 173° O. e 13°31′ e 14°30′ S., [...] con le condizioni felici della loro vita, ha causato l'impiego di lavoratori stranieri, anche cinesi, nelle grandi piantagioni, nei porti e nei magazzini. D'altra parte il Samoano è un commerciante nato, e il suo livello mentale è assai alto; nelle ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Soissons), Eugenio di (Eugenio Francesco)
Piero Pieri
Nato a Parigi il 18 ottobre 1663, morto a Vienna il 21 aprile 1736. Quartogenito di Eugenio Maurizio conte di Soissons (figlio di [...] . Eugenio, senza aspettare conferma da Vienna, con grande abilità e decisione conduceva il grosso dell'esercito da fondate sulla preoccupazione di tutto coprire, e d'avere buoni magazzini e sicure linee di ritirata, marciava per la destra del Po ...
Leggi Tutto
Nome della maggiore città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, a circa un'ora di cammino a SE. della moderna Candia, a 25 stadî dal mare presso a un fiumicello, l'antico Καίρατος (ora Katsaba). [...] - dietro l'appartamento di rappresentanza allinea e dà ingresso a una serie di magazzini, stretti e lunghi, costruiti apposta per contenere i grandi pithoi di terracotta che, ancora allineati, ci attestano essere quelli i locali ove il sovrano ...
Leggi Tutto
SMIRNE (Σμύρνη, Smyrna, nel Medioevo Smira, turco Izmir; A. T., 10)
Elio MIGLIORINI
Guillaume DE JERPHANION
Arnaldo MOMIGLIANO
Angelo PERNICE
È il più importante porto dell'Anatolia e la seconda [...] . la banchina), lasciando posto nelle adiacenze per magazzini e officine; sono state create alcune vie periferiche l'esodo dei Greci e il massacro degli Armeni essa è composta in grande maggioranza da Turchi. Il porto ha visto entrare, nel 1932, 11. ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] Giulio, il cui bacino esterno, bordato da horrea e magazzini, appare quasi un diretto precedente del porto traianeo di Ostia 8 (1983-84), pp. 113-26; M. Pagano, J. Rougetet, Le grandi terme dette ''Terme di Apollo'' sul lago di Averno, ibid., 12-13 ( ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...