LAMPADA (dal gr. λαμπάς, -άδος)
Ugo BORDONI
Stefano LA COLLA
Salvatore AURIGEMMA
Maria ACCASCINA
Carlo CLERICI
*
Generalità. - La luce è, sostanzialmente, energia, essendo costituita da quelle varietà [...] , le quali per mezzo di un commutatore venivano accese successivamente. Col sistema Jabločkov nel 1877 furono illuminati i grandimagazzini del Louvre e nel 1879 si contavano a Parigi più di trecento centri d'illuminazione con questo sistema.
Formano ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] notevolissimo centro agrario e industriale del Veneto: è stato perciò costruito un grande mercato coperto o borsa di contrattazione, con annessi grandimagazzini frigoriferi. Le necessità industriali sono affrontate e avviate alle soluzioni migliori ...
Leggi Tutto
. Il termine (lat. annōna, da annus) presso i Romani (v. sotto) significava per l'appunto il raccolto dell'anno; ma già in Roma stessa venne ad assumere un significato più preciso, e cioè all'incirca quello [...] celebri portici Minuci, il vetere e il frumentario, ove si eseguiva la gratuita distribuzione dei grani; non lungi dai grandimagazzini fluviali (horrea). Il nome di Minuci dato ai due portici (porticus Minuciae, vetus et frumentaria) si collega con ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] uva secca, nonché "zoie" in perle d'oro e cuffie d'oro ecc. (V. tavola a colori).
Ai nostri giorni, se i grandi "magazzini" hanno ancora la varietà di merce dei vecchi fondachi, le botteghe si sono sempre più specializzate raffinando anche i mezzi di ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] A. Van Dyck -, B. Altman, fondatore degli omonimi grandimagazzini newyorkesi e munifico donatore al Metropolitan Museum di New York, ; e, ancora, gli abiti e gli accessori delle grandi sartorie prima dell'avvento del prêt-à-porter, come i ...
Leggi Tutto
SUMATRA (A. T., 95-96)
Emilio MALESANI
Paolo GRAZIOSI
Nicolaas J. KROM
Adriano H. LUIJDJENS
È, dopo Borneo, la maggiore isola delle Indie Olandesi e si estende a cavallo dell'Equatore da NO. a SE. [...] porto principale è quello di Belawan-Deli, porto di Medan, sullo Stretto di Malacca, dotato di banchine e di grandimagazzini, e sbocco delle piantagioni della costa orientale. Altro porto notevole è quello fluviale di Palembang e quello di Emmahaven ...
Leggi Tutto
GIOCO
Elvezio Petrozzi
Il termine ''gioco'' si propone come una nozione estremamente complessa in cui sono coinvolte idee di limite, di libertà e di invenzione; si tratta di significati quanto mai vari [...] solo tra gli amici di Darrow, il g. riscosse un tale successo da spingere l'ideatore a proporne la vendita ai GrandiMagazzini di Filadelfia. Il prodotto andò a ruba e questo convinse Darrow a proporne la distribuzione alla Parker Brothers, una delle ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] di zone indifese, che anche un esiguo gruppo di combattenti può facilmente violare. La RAF colpì dapprima i grandimagazzini di Francoforte, passando poi a eseguire attentati dinamitardi su obiettivi più ardui. Secondo le versioni ufficiali, essa ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] risorse del territorio, può ormai considerarsi quale normale per il vettovagliamento dei grandi eserciti in guerra. Esso implica essenzialmente: la creazione di grandimagazzini di vettovaglie a tergo dell'esercito; il trasporto di tali vettovaglie ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] 100 m. di lunghezza, il Palacio de Aguas Corrientes e alcuni nuovi grattacieli di 25 piani, sedi di grandimagazzini commerciali, le sedi di centri sociali argentini e stranieri veramente sontuose (Jockey Club, Circolo Italiano, Club del Progreso ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...