• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
1192 risultati
Tutti i risultati [1192]
Arti visive [247]
Archeologia [239]
Biografie [149]
Storia [95]
Economia [88]
Geografia [73]
Architettura e urbanistica [65]
Temi generali [55]
Europa [51]
Asia [47]

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] tipi di edifici che l'uomo realizza e usa: dalle case di abitazione, alle scuole, agli uffici, agli ospedali, ai grandi magazzini, ecc. Pertanto si può affermare che il tema principale che ha caratterizzato i problemi relativi all'a. in questi ultimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – INDUSTRIAL DESIGN – CORBUSIER – HELSINKI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

SANTOS

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTOS (A. T., 157-18) Emilio MALESANI José A. DE LUCA Città e porto del Brasile, nello stato di San Paolo, a 23°55′ di lat. S. e a 46°23′6″ di long. O., sbocco sull'Atlantico del territorio di San [...] usi del mercato di New York, dai commissarî che provvedono alla selezione del prodotto e alla sua conservazione nei grandi magazzini esterni. Le operazioni di classificazione e gli atti di vendita si compiono nella Borsa del caffè, grandioso palazzo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOS (3)
Mostra Tutti

HONG KONG

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HONG KONG (XVIII, p. 557; App. II, 1, p. 1189; III, 1, p. 817) Costantino Caldo Luciano Petech KONG Il paesaggio delle 236 isole e della penisola che costituiscono la colonia britannica è fortemente [...] sede. La Cina esercita il suo influsso anche attraverso le molte proprietà immobiliari possedute, le catene di negozi e grandi magazzini, i locali pubblici di vario genere, i giornali. Le possibilità commerciali del porto franco sono state uno dei ... Leggi Tutto
TAGS: MAR CINESE MERIDIONALE – ESTREMO ORIENTE – PORTO FRANCO – AGRICOLTURA – DILAVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONG KONG (7)
Mostra Tutti

CELLOFANE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Tra il 1908 ed il 1912 lo svizzero E. Brandenberger si occupò dello sviluppo di un procedimento per la produzione di pellicole a partire dalla "viscosa"; scoperta nel 1892 da Ch. F. Cross e E. J. Bevan, [...] e per imballaggi varî, soprattutto trasparenti, il cui impiego si è diffuso molto in seguito allo sviluppo preso dai grandi magazzini organizzati col metodo del "self-service", nei quali è necessario che la merce sia protetta e nella stesso tempo ... Leggi Tutto
TAGS: RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – NITROCELLULOSA – PLASTIFICANTI – EVAPORAZIONE

MURMANSK

Enciclopedia Italiana (1934)

MURMANSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Piccola città della Russia settentrionale, con circa 9000 ab., situata sulla costa dei Murmani, presso la foce del fiume Kola, capoluogo del distretto omonimo. Sino [...] russe libero dai ghiacci durante tutto l'anno, è in piena efficienza. Ottima è la sua attrezzatura, essendovi grandi magazzini, binarî di raccordo e di smistamento, rimorchiatori, chiatte, semafori, ecc. Sono state costruite case di tipo moderno per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURMANSK (2)
Mostra Tutti

FUGA, Ferdinando

Enciclopedia Italiana (1932)

FUGA, Ferdinando Giampiero Pucci Architetto, nato a Firenze nel 1699, morto a Roma nel 1781. A Firenze studiò con Giov. Batt. Foggini, ma si perfezionò a Roma, ove fu mandato giovane di 18 anni. Come [...] dei poveri (Lominciata nel 1751); la chiesa degl'Incurabili (1762-63); l'edificio della manifattura reale di porcellane (1772); i grandi magazzini detti "Granili" (1779); la chiesa di S. Filippo Neri o dei Gerolamini (intorno al 1780); i palazzi dei ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO DI BORBONE – PALERMO – FIRENZE – BAROCCO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUGA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

BYDGOSZCZ

Enciclopedia Italiana (1930)

Città commerciale e industriale della Polonia, situata presso il piccolo fiume Brda, a 10 km. a monte della sua foce nella Vistola. Le più antiche notizie su questa città risalgono al sec. XIII e parlano [...] , segherie, fabbriche di cavi, di mobili, di carta, di scarpe, di fiammiferi, manifatture di tabacchi, ecc.). Ha pure grandi magazzini di grano e di legname, che ricevono soprattutto le merci traspottate per il Canale di Bydgoszcz. Questo canale, che ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VIENNA – PRUSSIA ORIENTALE – BRANDEBURGO – INCUNABOLI – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BYDGOSZCZ (1)
Mostra Tutti

PORTO EMPEDOCLE

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO EMPEDOCLE (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio EMPEDOCLE Cittadina della provincia di Agrigento, a km. 7,4 dal capoluogo. Il nome spiega in certa guisa l'origine dell'abitato e ne indica il carattere. [...] quasi si raddoppiasse (1861: 4946 ab.). Divenuto l'emporio principale per l'esportazione dello zolfo, ebbe raffinerie e grandi magazzini per la conservazione di questo minerale. Le industrie che vi sorsero (fabbriche di pasta, di laterizî, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO EMPEDOCLE (1)
Mostra Tutti

BUDAPEST

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

A partire dal 1° gennaio 1950 è stata creata la "Grande Budapest", aggregando 7 cittadine e 16 villaggi, come Csepel, Pesterzsébet, Kispest, Ujpest, Rákospalota, Budafok; su una superficie di 526 km2 essa [...] del centro sono stati adibiti a nuove funzioni; il Palazzo Reale è stato destinato alla Città Universitaria, i grandi magazzini sono stati nazionalizzati e, decongestionato il centro, tutta la città è andata acquistando dal punto di vista sociale ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNGHERIA – DANUBIO – UJPEST – STALIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDAPEST (6)
Mostra Tutti

BLANDIN, André-Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 5 agosto 1878. Dal 1900 vive a Bruxelles. Non ha avuto maestri, e dipinge ritratti, paesaggi, nature morte e fiori. Espose per la prima volta nel Salon triennale di Bruxelles [...] al 1913. Fa disegni, acqueforti, sculture dipinte in legno e molti manifesti per teatri, feste sportive e grandi magazzini; eseguisce anche lavori originali in litografia. Nel 1909 pubblicò un alfabeto umoristico detto Alphabet décoratif Blandin. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME APOLLINAIRE – CAMILLE LEMONNIER – GRANDE GUERRA – NATURE MORTE – AVANGUARDIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
magażżino
magazzino magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
grande agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali