PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] molitura e pastificazione continuarono a essere condizionati dai grandi interessi pubblici e privati che frenarono a lungo della propria ditta da parte della Società molini e magazzini generali, e alla nascita della Società molini e pastificio ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] attività Franco Campitelli pensò, nel primo dopoguerra, a grandi imprese editoriali e tipografiche, pubblicando una decina di 1930); circa 45.000 volumi rimanevano invenduti nei magazzini determinando nel 1935 il crollo dell'editore.
Dalla stamperia ...
Leggi Tutto
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio
Ezio Ritrovato
PETRUZZELLI, Antonio e Onofrio. – Nacquero entrambi a Bari, da Beniamino, armatore e poi comandante di velieri, e da Teresa Volpe, figlia di un armatore [...] elevati da alimentare la leggenda secondo cui, nei magazzini di via Melo 77 in una vecchia cisterna nei corridoi del Politeama fu la conferma e la celebrazione di un grande successo imprenditoriale che ben si coniugava con la passione per l’arte ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Frizzerino
Sandra Olivieri Secchi
Nacque in Padova, probabilmente intorno al 1450. "Poche famiglie si trovano", scriveva nel 1570 uno storico dei Capodivacca, "che sianno state sempre di [...] parte delle terre attorno alla città è ancora in mano delle grandi famiglie e in generale dei Padovani, anche se continuo è l ove giunge il 22 luglio e viene chiuso in un "cabion" nei magazzini di "Terra Nuova" (Bonardi, p. 383). Con lui sono i ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Pasino
Nadia Covini
Nacque a Pavia attorno al 1360, da una famiglia di pescatori e piccoli commercianti di pesce, che risiedeva in Porta Pertusio, presso uno degli scali mercantili del porto [...] aveva donato le ragguardevoli entrate del porto del Tovo, due grandi tenute nel Pavese e nel Cremonese e che gli accordò anche armature, argenterie, gioie, libri e codici miniati, e i magazzini erano colmi di merci e derrate. Presso le mura di Pavia ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] ) situato sulla via Emilia e dotato di vasti magazzini. Lo stabilimento venne attrezzato con i più moderni e commercio, Parma 1953, pp. 71 s.; B. Molossi, Dizionario dei parmigiani grandi e piccini (dal 1900 ad oggi), Parma 1957, pp. 17 s.; G. ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] l'esecuzione delle vetrate per l'abitazione di Beniamino Gigli al quartiere Coppedè. È suo anche il grande velario in opalescenti, realizzato per i magazzini Zingone in via Cola di Rienzo a Roma, ancora visibile nell'attuale negozio Coin. Per un ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco de
Maria Angela Novelli
Pittore modenese, di cui è nota l'attività dal 1506 al 1510, citato nei documenti anche come Francesco del Bianco Ferraro e Francesco Fraro; fin dal sec. XVII [...] e da una predella con Storie della Croce (nei magazzini della stessa galleria, oggi quasi completamente perduta; dopo esser restituita al B. dal von Harck, 1888) è esemplata sui grandi modelli del Roberti, dalla pala Roverella alla pala portuense, ma ...
Leggi Tutto
GIUDICE (Giudici), Carlo Giovanni Francesco (Jan)
Amyel Garnaoui
Nacque a Dulzago (ora Badia di Dulzago), nel Novarese, il 5 genn. 1746. Non si hanno notizie relative al periodo italiano del G.; la [...] il ricovero cattolico per orfani a Leida, disegnò l'organo della grande chiesa di S. Lorenzo a Rotterdam e gli organi per la le principali funzioni: tribunale, carcere, mercato, magazzini, amministrazione, chiese, università per medici e ostetrici ...
Leggi Tutto
MANTERO, Giovanni (Gianni)
Alessandra Capanna
Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera.
La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] del 1929.
In questo anno il M. realizzò i magazzini Mantovani rivolgendo una palese attenzione verso le nuove tendenze d' e olandese. La sala al piano terreno, che era decorata da grandi pitture murali di A. Songa, è chiusa verso il lago da una ...
Leggi Tutto
magazzino
magażżino (settentr. magażżéno) s. m. [dall’arabo makhāzin, pl. di makhzan, der. di khazana «conservare, immagazzinare»; nel sign. 2 sul modello del fr. magasin, e nel sign. 4 sul modello dell’ingl. magazine]. – 1. a. Locale o complesso...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...