LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] fu accompagnato dall'irrigidimento nella lotta contro le opposizioni, soprattutto a partire dal 1980 quando prese Majub ha completato il restauro dell'anfiteatro e ha curato lo scavo della grande villa marittima di Silin a ovest di al-H̱ums, ricca di ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] nuova costituzione si profilava grave, dando luogu a recise opposizioni da parte del Consiglio di Bombay e in altre località Tagore di Gītāñjali o di Sādhana ne è certo il più grande continuatore; per profondità di concezione e novità d'immagini e ...
Leggi Tutto
Città principale della Sardegna e capoluogo della provincia omonima. Sorge sulla costa meridionale dell'isola, in fondo all'ampio Golfo degli Angeli, dove alcune colline calcaree (Cast. di S. Michele, [...] 262.019. Fra le prime prevalgono il sale e, a grande distanza, i cereali, minerali metallici, vini, ecc. Tra le de Thori. Costui ebbe solo figlie; la successione, malgrado le opposizioni di Barisone figlio di Torbeno, fu raccolta da Pietro di Serra, ...
Leggi Tutto
. Definizione e limiti. - Si dà il nome di assiriologia a una scienza che studia la storia e la cultura di due antichi paesi dell'Asia occidentale: l'Assiria e la Babilonia. A tale soggetto possono riunirsi [...] preferenza al turco). Ultimamente C. Autran, fra le opposizioni della critica, ha voluto provare il carattere indoeuropeo del Mossul, seppe che in uno dei tumuli di Ninive un grande rilievo con rappresentazioni di uomini e di animali era stato ...
Leggi Tutto
Prima della fine del sec. XVIII non si può dire che esistesse un vero e proprio diritto d'autore, ma venivano soltanto concessi dei privilegi agli autori, specialmente ai librai. Un primo e timido riconoscimento [...] della materia si possono suddividere a tal proposito in due grandi campi: i sostenitori del diritto di proprietà, e quelli faticoso, e a ogni nuova forma di sfruttamento sorsero opposizioni all'applicazione della legge, così il legislatore ha avuto ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dei 19 seggi che, secondo la nuova legge elettorale, spettavano all'opposizione, 10 andarono al MDS, 4 al MR (Mouvement de la Rénovation -Šābī si può mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899- ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] di S1 rispetto a S2, la tensione di griglia risulta in opposizione di fase con quella anodica, sicché il triodo è interdetto e Ta2O5 alla corrosione conferisce ai condensatori al Ta una grande stabilità e consente di usare elettroliti ad alta ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] provvedere da sé al proprio mantenimento. Dopo anni di grandi ristrettezze, passò a Zurigo, nel settembre 1788, precettore a Berlino (1799), dove continuarono a maturarsi e moltiplicarsi le opposizioni a F.: da Jacobi a Reinhold, da Kant a Schelling, ...
Leggi Tutto
SAMO (gr. Σάμος; lat. Samus; A. T., 90)
Aldo SESTINI
Arnaldo MOMIGLIANO
Doro LEVI
Isola dell'Egeo, vicinissima alla costa dell'Asia Minore, della quale rappresenta un frammento distaccato in epoca [...] e navi a Cambise per la conquista dell'Egitto. Le opposizioni interne (scoppiate nella stessa armata di spedizione) si associano diga, considerato come una delle tre fra le più grandi creazioni elleniche nell'isola. La città, costruita in parte ...
Leggi Tutto
INFRASTRUTTURE.
Francesca Romana Moretti
– La scommessa della città contemporanea: lo sviluppo delle infrastrutture. Aeroporti. Porti. Stazioni ferroviarie. Dighe. Ponti. Bibliografia. Webgrafia
La [...] legati alla gestione degli appalti. Si pensi anche ai risvolti che tali grandi opere inevitabilmente producono in termini di impatto ambientale e alle opposizioni che esse incontrano da parte della cultura ambientalista più radicale, per capire ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....