Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] e l'Argentina hanno contribuito alla costruzione di grandi centrali idroelettriche (Itaipú e Yacuretá sul Paraná), marzo) del vicepresidente Argaña, i cui mandanti furono indicati dalle opposizioni in Cubas-Grau e Oviedo, portò i due terzi del ...
Leggi Tutto
Si tratta di disciplina recente nell'ambito pedagogico (il termine è composto dal greco δόϰιμοϚ, "esaminato", "saggiato", e di −logia, e vale "studio delle tecniche di valutazione"), sviluppatasi negli [...] di ''disvalori'' alle seconde. È il caso, per es., delle opposizioni sano-malato, utile-dannoso, lecito-illecito, bene-male, vero-falso, sincronico''. Appartengono a questo tipo le ricerche su grandi campioni (anche di decine o centinaia di migliaia ...
Leggi Tutto
GEORGIA.
Silvia Lilli
Vincenzo Piglionica
Leone Spita
Carlo S. Hintermann
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] notevolmente i poteri del primo ministro. Le opposizioni accusarono Saakašvili di aver promosso la riforma con sette volumi a sbalzo, protetti da una copertura di undici grandi petali (Tbilisi Public service hall, 201012) e sta ultimando ...
Leggi Tutto
RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] si presentano come conseguenza e residuo dell'opera delle grandi conquiste coloniali, come difesa del popolo "superiore" contro Africa, Stati Uniti), in Malesia e in Indonesia. Le opposizioni e le difficoltà ch'esso incontra sono: l'elemento istintivo ...
Leggi Tutto
Critico e storico danese, nato a Copenaghen il 4 febbraio 1842, morto il 17 febbraio 1927. Spirito vivo, irruento, con vasti orizzonti e con cultura europea; pensatore non profondo, ma quadrato nel ragionare [...] al ritorno a Copenaghen, iniziò le sue celebri lezioni sulle "Grandi correnti della letteratura in Europa nel sec. XIX" (1872- nuova letteratura. Naturalmente infierirono accanite anche le opposizioni. E, con uno scritto apologetico Forklaring og ...
Leggi Tutto
. La legge italiana 24 maggio 1903, n. 193 regola questo istituto; limitate riforme v'introduce la legge 10 luglio 1930, n. 995 (articoli 23 e 24).
Il debitore (commerciante o società commerciale legalmente [...] verbum quidem), e presenta sicurezza di esecuzione, respinge le opposizioni e omologa il concordato (art. 4). Se nega l , parte IV, pp. 212-225; id., Il concordato preventivo delle grandi banche e la nuova legge fallimentare, in Riv. di proced. civ., ...
Leggi Tutto
Famiglia ungherese di conti, la cui origine genealogica risale alla famiglia dei Pécz. Il più antico antenato della famiglia è Stefano, figlio di Leyk, che i documenti e le cronache rammentano nel 1295 [...] pace e dell'equilibrio europeo. A questo proposito ebbe grandi successi, specialmente in Francia, dove trovò modo di si diffuse anche nell'assemblea nazionale del 1847-48. L'opposizione pretese all'unanimità la testa dell'A., il quale, proprio ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] di trasporto e, dall'altro lato, sull'espansione di grandi reti di trasporto e di terminali di ricezione che collegano 'esaurimento del suo ciclo di sviluppo, e le forti opposizioni all'utilizzo del carbone, hanno facilitato l'affermazione del ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Russi il 22 ottobre 1812, morto a Quarto il 1° agosto 1866. Uscito da una famiglia di patrioti, già illustrata da suo zio Domenico Antonio (v.), studiò medicina a Bologna, dove primeggiò [...] e poi alle Finanze, l'altro all'Istruzione, dove ebbe opposizioni, come uomo nuovo e come esule, ma fece opera lodevole. F. seguì fedele Cavour, scrisse per lui opuscoli politici di grande successo, e gli propose, si disse, di partecipare alla ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] , l'A. si trova inserita al centro dei grandi progetti infrastrutturali di trasporto TEN-T (Trans European Network contrasti e difficoltà dalla nuova amministrazione incontrò critiche e opposizioni. Contro il progetto di riforma delle pensioni, che ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....