GHANA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(App. III, I, p. 744; IV, II, p. 56)
Popolazione. - Il censimento del 1984 ha rilevato una popolazione di 12.296.081 ab. con una densità di 51 ab./km2, con [...] ), mentre è in via di esaurimento quella di diamanti. Grandi speranze sono riposte nei giacimenti auriferi di Tarkwa, che si senza però ricostituire i partiti (Union Government), ma incontrò opposizioni diffuse finché, nel luglio 1978, un rimpasto di ...
Leggi Tutto
TAGIKISTAN
*
Emma Ansovini
(XXXIII, p. 179; App. III, II, p. 895; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
La Repubblica socialista sovietica del [...] importazioni di idrocarburi dall'URSS, si è trovato in grandi difficoltà in anni recenti, non potendo più contare sulla se espressione di elezioni alle quali i principali partiti di opposizione non erano stati ammessi, si riunì a Hodžand, una città ...
Leggi Tutto
Uomo politico statunitense nato a New Haven (Connecticut) il 6 luglio 1946. Quarantatreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, eletto nel 2000 e rieletto nel 2004, è figlio di G.H.W. Bush, a sua [...] Stati Uniti (1989-1993). B. appartiene a una delle grandi 'dinastie' politico-economiche statunitensi, formatasi agli inizi del Novecento interna, a portare avanti, nonostante le molte opposizioni, un'ulteriore radicale riforma, quella relativa alla ...
Leggi Tutto
SAINT-SAENS, Camille
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Parigi il 9 ottobre 1835, morto ad Algeri il 16 dicembre 1921. Nel 1842 iniziò i suoi studî musicali sotto la guida del pianista C.-M. Stamaty, [...] anche soltanto una volta. Nel 1846 diede il suo primo grande concerto pubblico, alla Salle Pleyel, eseguendo a memoria il saprà conservare. Al conservatorio persistevano - nonostante tutto - le opposizioni contro di lui, e nel '64 gli viene nuovamente ...
Leggi Tutto
THAILANDIA.
Libera D'Alessandro
Paola Salvatori
Matteo Marelli
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Libera D'Alessandro. [...] thai amano i thai), continuò infatti a godere di un grande consenso tra la popolazione contadina e gli strati più disagiati, di crescente tensione in seguito alle proteste delle opposizioni, che avevano occupato i principali aeroporti del Paese ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] oltre ogni regola stabilita, ciò che sollevava sempre nuove opposizioni e aumentava gli ostacoli alla sua attività di re. molto si adoperò per il popolo delle campagne, acquistandosi grande amore presso di esso. Ancora più interesse il re dimostrò ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] il resto si tratta di borghi rurali, più o meno grandi e variamente distribuiti sul territorio.
Amministrativamente il paese è assicurò 101 seggi su 111, mentre il principale partito d'opposizione, il Parti pour la démocratie et le progrès, guidato ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico IV e di Berta di Savoia, nacque l'8 gennaio 1081; dopo la deposizione di Corrado, suo fratello (1098), fu designato a succedere al padre e fu incoronato ad Aquisgrana il 6 gennaio 1099 [...] Francia, per avere da quel re e da quei grandi laici ed ecclesiastici l'appoggio necessario contro E., questi , i Polacchi e i Boemi, gli permisero di tenere testa alle opposizioni in favore di Roma; mentre il vincolo di parentado stretto con Enrico ...
Leggi Tutto
. Nell'antichità. - Secondo un concetto religioso antichissimo e generale, il culto dei defunti è necessario alla loro pace ultramondana; quindi la necessità di lasciare dopo di sé dei discendenti, che [...] che abolirono i privilegi del ius liberorum, non ebbero mai grande effetto.
Bibl.: Per il celibato nell'antichità: Fustel de 1119-1124), coadiuvati da molti concilî e superando le opposizioni in contrario (frasi di Scrittura, usi e privilegi, ...
Leggi Tutto
Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] posizione e senza zero. Il modo decimale di esprimere a parole i grandi numeri nella lingua sanscrita e l'uso di numeri enormi per i sistema solare, i nodi lunari e le congiunzioni ed opposizioni della luna rispetto al sole; riduzione che sarebbe ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....