endecasillabo
Ignazio Baldelli
Il verso dantesco, e in particolare l'e., ha attirato fortemente l'attenzione degli studiosi fino a spingerli a una serie d'importanti considerazioni sui rapporti più [...] che 'ntendendo: ponete mente la sua bellezza, ch'è grande sì per construzione, la quale si pertiene a li gramatici ogne luce muto, ove mugghia si lega a muto per opposizione semantica e per coordinazione allitterante; nel terzo, la situazione ritmico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] si realizza in modo graduale e faticoso, vincendo le opposizioni e le resistenze di tutti quei corpi intermedi che che richiede la materia. Marsili esorta i lettori a studiare con grande attenzione, fino a imparare a memoria, la sua pratica criminale, ...
Leggi Tutto
JAINA, Iconografia
K. Bruhn
Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] numero limitato di Jina e serve per lo più a sottolineare la doppia opposizione esistente fra il primo Jina, Rsabha, e tutti i Jina successivi da un cobra. In una certa misura Pärsva ha, oltre al grande cobra e comunque in rapporto con esso, una sua ...
Leggi Tutto
La polemica di Croce con Francesco De Sarlo
Cristiano Sabino
In una lettera del 22 aprile 1907, Croce informa l’amico e collaboratore Giuseppe Lombardo-Radice della sua decisione di «non dare tregua [...] realtà, dal momento che «dopo la dissoluzione dei grandi sistemi metafisici della cosiddetta filosofia classica, non si sono , della dialettica, dei concetti puri, della contrarietà od opposizione, e di altri problemi di questa sorta» (Il prof ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] ingegno e giudizio e del recupero della imitazione dei grandi modelli classici e volgari. L’Avvertenza al lettore rivendicando la piena veridicità del proprio racconto storico, nell’opuscolo Opposizioni e difesa alla «Congiura del conte Gio. Luigi de ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
Si analizza la concertazione sotto il profilo istituzionale e giuridico rilevandone, oltre alla polivalenza semantica e funzionale, gli effetti sui sistemi politici, amministrativi [...] altri è anche un veicolo di impensabili innovazioni, spesso rimaste sulla carta o attuate con grandi carenze e squilibri. Permangono tra i sindacati e nel Paese forti opposizioni ideologiche. L’elemento positivo – che in una certa misura vale anche a ...
Leggi Tutto
La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] per concorso sulla base di prove altamente teoriche dove grande peso era dato alla prova orale e alla capacità con la Santa Sede del 1929, mise a tacere tutte le opposizioni e, superate alcune gravi crisi economiche, sfocerà nella Carta della ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] sociale), di innovazione sociale (v. Park, 1928), di opposizione all'ordine costituito. D'altra parte proprio l'elevato metropoli moderne, è così rappresentata da "questa zona di grandi incertezze e tensioni dove le persone non sanno se sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] sia le effettive realizzazioni della Germania bismarckiana suscitarono opposizioni anche sul piano analitico.
Alla fine dell’Ottocento
Occorre anche ricordare che il periodo formativo della grande scuola italiana tra Otto e Novecento rappresenta un’ ...
Leggi Tutto
Stalinismo
Giuseppe Boffa
Definizione
Col termine 'stalinismo' si indica in genere quel particolare sviluppo della Rivoluzione russa e del movimento comunista, che da quella rivoluzione prese le mosse, [...] guerra mondiale, che vide l'URSS fra le grandi potenze della coalizione vittoriosa. Grazie all'enorme prestigio è poi stata adottata anche da alcune correnti di quella rinnovata opposizione, chiamata 'dissenso' (A. Solženicyn), che si manifestò nell' ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....