Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] di vista economico. Il mercato, infatti, si ripartisce in 4 grandi segmenti: C2C, invii singoli fra consumatori; C2B, invii di marketing telefonico. Al direct mail si applica il registro delle opposizioni, istituito dalla l. 20.11.2009, n. 166 e ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] del monastero di S. Lorenzo dell’Escorial, dove dipinse grandi cicli a fresco nel chiostro basso e nella biblioteca ( eredità difficilmente eludibile, e misurabile in negativo sulle dure opposizioni di Martino Bassi (a più riprese dal 1569; Annali ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e di Carpi: il contrasto con gli Estensi e le opposizioni interne indussero i Pio a cedere ai signori di Ferrara sepolto a Modena, nella cappella ‘della Vittoria’, innalzata in piazza Grande vicino al duomo nel 1306 per ricordare la cacciata di Azzo d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Friedrich Wilhelm Joseph von Schelling è tra i principali esponenti dell’idealismo tedesco. [...] forme viventi, generata come sempre da una dialettica delle opposizioni (la suprema delle quali è quella tra luce ’ultimo momento di celebrità – passa a Berlino (1841). La grande attesa, anche per i motivi politici e antihegeliani che ne giustificano ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] Nuovo ordine economico internazionale ha costituito, infatti, il culmine delle opposizioni politico-ideologiche dell’epoca (tra Est e Ovest, nel quadro societarie ma anche gli appalti per la costruzione di grandi opere (strade, dighe, hotel) ed altri ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] definizione delle controversie in cui è parte una società di medio/grandi dimensioni, aumentando in tal modo la competitività di tali imprese di responsabilità da chiunque promosse» nonché le opposizioni dei creditori; b, «relativi al trasferimento ...
Leggi Tutto
Antonino Barletta
Abstract
La vendita forzata svolge, all’interno delle procedure espropriative, una funzione essenziale per il reperimento dei mezzi finanziari volti al soddisfacimento dei creditori. [...] Si fa qui riferimento all’ipotesi in cui venga accolta un’opposizione ex art. 617 c.p.c. dei soli atti anteriori effettuate, ad es., nell’ambito dell’amministrazione delle grandi imprese in crisi, della liquidazione coatta amministrativa o del ...
Leggi Tutto
Croce e i giovani
Marino Biondi
Passioni quiete, passioni inquiete
La calma – aveva scritto Croce nel Contributo alla critica di me stesso (scritto nel 1915 ma pubblicato nel 1918) – «in quanto tale, [...] si sono appuntate tutte le critiche e rivolte le opposizioni dell’avanguardia estetica dai primi del Novecento» (Lettere uno dei biografi di Croce, Fausto Nicolini: «tra i molti e grandi doni elargiti da Dio al Croce era quello di una salute di ferro ...
Leggi Tutto
Domenico, santo
Gian Roberto Sarolli
, Fondatore dell'ordine dei predicatori, nacque tra il 1170 e il 1175 a Calaruega, villaggio della Vecchia Castiglia, da Felice e da Giovanna che la tradizione posteriore [...] pontefice e la Chiesa in senso più lato, vien martellata a suon di opposizioni immediate - non per lei / ma per colui - o protratte - sia da s. Tommaso che da s. Bonaventura, che ne' grandi offici / sempre pospuosi la sinistra cura (Pd XII 128-129) ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] e di conoscenza pratica di uomini e cose che di grandi aperture teoriche, elementi che, rientrato a Ravenna e subentrato , ma, nonostante un certo favore iniziale della congregazione, l'opposizione di mons. G. A. Braschi gli creò forti ostilità ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....