COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] nella basilica di S. Pietro per un abboccamento col primicerio Cristoforo, il suo grande nemico. Questi, temendo per sé e per i suoi a causa della sua irriducibile opposizione al nuovo regime specie dopo l'assassinio del duca Gregorio, si era infatti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Sarpi
Adriano Prosperi
L’opera di Paolo Sarpi come storico e come politico rappresentò il più alto contributo intellettuale italiano dell’età della Controriforma offerto alla riflessione europea [...] Chiesa, quella cristiana d’Oriente. Di fatto, l’opposizione tra papato e Chiesa universale alimentò la battaglia dell’ una narrazione asciutta e serena e di un’assunzione di un grande problema storico come asse portante della ricerca di indizi e ...
Leggi Tutto
Controllo del giudice e crisi dell’impresa
Fabrizio Di Marzio
Nel concordato preventivo una questione essenziale concerne i limiti del controllo affidato al tribunale. La posta in gioco è di tracciare [...] potere del tribunale di sindacare (in autonomia rispetto alla opposizione dei creditori dissenzienti)7, la convenienza del concordato; .
10 Cfr., per una formulazione della teoria che ha avuto grande successo, Ferri, G. B, Causa e tipo nella teoria ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] di fondazione, incontrò, sul piano dottrinario, tenacissime opposizioni; varie difficoltà, inoltre, protrassero l'inizio dei giuristi dello Studio) lo convinsero a scendere nella grande polemica che in quegli anni si accese in Italia, rimbalzando ...
Leggi Tutto
Croce ministro della Pubblica Istruzione
Giuseppe Tognon
Croce fu ministro della Pubblica Istruzione nel quinto e ultimo dei governi presieduti da Giovanni Giolitti, dal 15 giugno 1920 al 4 luglio 1921. [...] La nomina di Croce a ministro della Pubblica Istruzione suscitò grandi attese, ma anche molti sospetti per un possibile cedimento , p. 31).
Croce non riuscì mai a scalfire l’opposizione delle sinistre, tra cui aveva comunque non pochi estimatori e ...
Leggi Tutto
ROBERTO d'Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia
Vito Loré
ROBERTO d’Altavilla, detto il Guiscardo, duca di Puglia, di Calabria e di Sicilia. – Primo dei figli di Tancredi, [...] faticosa fase della sua carriera nel Sud è nota solo a grandi linee. Roberto passò un breve periodo al servizio del principe , 147-149; M. Gallina, Gli stanziamenti della conquista. Resistenze e opposizioni, pp. 152, 156, 166 s.; J.-M. Martin, Les ...
Leggi Tutto
Il piano della portualità e della logistica
Francesco Mancini
Mentre la riforma organica della l. 28.1.1994, n. 84, istitutiva delle autorità portuali nei maggiori porti, è ancora in gestazione, sta [...] relazione alle quali non è difficile prevedere vivaci opposizioni e l’emersione di notevoli e contrapposti è noto, stabilisce la potestà legislativa concorrente anche in materia di «grandi reti di trasporto e di navigazione».
Vi è da chiedersi, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] creativa del testo autorevole; ovvero, da depositario di grandi e spesso incontrollabili poteri giudiziari, il giurista, che
La nobiltà – con l’affollarsi delle resistenze e delle opposizioni che è facile immaginare – inizia a passare in seconda ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] era effettivamente presente nel territorio trentino, anche se di non grande virulenza. È questo l'unico episodio di un certo interesse al F. da Francesco Della Torre si accenna a opposizioni sollevate dal maestro del Sacro Palazzo, Tommaso Badia, a ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] (Milano 1950).
Il volume, che ebbe un grande successo di pubblico e numerose edizioni, scaturiva dall’esigenza su un’ampia ricognizione di fonti archivistiche e documentarie (L’opposizione cattolica da Porta Pia al ’98, Firenze 1954). A questa ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....