SEGNI, Antonio
Antonello Mattone
Salvatore Mura
– Nacque a Sassari il 2 febbraio 1891, da Celestino e da Annetta Campus. La famiglia paterna era di lontane origini liguri: il padre, cattolico e di [...] la strada dell’integrazione europea, in un mondo governato dalle grandi potenze, era la sola possibile. Mostrò un forte e di posizionarsi contro di esso. Dopo il passaggio del PRI all’opposizione, il 5 maggio 1957 anche il PSDI uscì dall’esecutivo e, ...
Leggi Tutto
SINIGAGLIA, Oscar
Franco Amatori
SINIGAGLIA, Oscar. – Nacque a Roma il 31 ottobre 1877 da Angelo e da Gina Fano.
La madre proveniva da una famiglia della borghesia ebraica veneziana, il padre era proprietario [...] l’Ilva, ovvero la società che avrebbe dovuto costruire il grande impianto di Bagnoli (presso Napoli). La Società Terni era capofila periferia occidentale di Genova. Anche Rocca dovette sostenere opposizioni di ogni genere; del resto, l’impianto non ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] .
Nei primi anni della sua carriera politica militò tra le fila dell'opposizione di destra, ma, a partire dal 1883, si schierò quasi sempre con .
Sempre in prima fila tra gli esponenti della grande proprietà terriera e i cultori di scienze agrarie a ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] Aversa 1869) aveva però incontrato una serie di opposizioni locali e, in ragione di difficoltà, tensioni e il profilo più completo in diversi contributi: B. Miraglia jr., Un grande frenologo italiano B.G. M., in Boll. dell’Istituto storico italiano ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] che hanno poi incontrato difficoltà sia da parte delle opposizioni che nel referendum costituzionale del 2006. Le innovazioni che cercate «più che nelle norme costituzionali, nelle grandi trasformazioni avvenute nella struttura sociale»10 e molto ...
Leggi Tutto
MELLARÈDE DE BETTONET, Pietro
Andrea Merlotti
– Nacque a Montmélian, in Savoia, nel 1659, da Jean e da Guillelmine Durat.
Il padre, appartenente a una famiglia della Linguadoca trasferitasi in Savoia [...] sulla revisione dei catasti secondo misurazioni compiute ex novo da periti incaricati dal governo incontrarono l’opposizione dei grandi possidenti che si appellavano al vecchio sistema delle dichiarazioni rilasciate da ogni singolo proprietario. Il M ...
Leggi Tutto
PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] fascismo e antifascismo divenne una questione europea. Nel grande teatro politico-militare e ideologico di questo antagonismo, con il nuovo segretario del Partito, Oronzo Reale. Le opposizioni non mancarono sia all’interno del PRI (Conti e Oliviero ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] IV, per la sempre crescente autorità del concilio e certe opposizioni sorte contro di lui nella stessa Curia, si era il titolo presbiteriale dei SS. Nereo e Achilleo, fu accolto con grandi onori.
Due mesi dopo, il 20 maggio 1440, Eugenio nominò il ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] di Aristotele nei programmi universitari, forti furono le opposizioni alla sua filosofia, soprattutto sui problemi dell’origine in un vasto sforzo di sintesi che si manifesta nei grandi commenti alle Sentenze, nelle summae e nei commenti ad Aristotele ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Francesco
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] , ma quella delle città e delle corti, o dei grandi costruttori di imperi. La storia e il diritto si affiancano C. diviene un essenziale strumento di attuazione. Proteste ed opposizioni non modificano la linea abbozzata, anche quando si avvalgono ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....