INDIA (XIX, p. 1)
Piero LANDINI
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Pier Fausto PALUMBO – Giuseppe TUCCI
Superficie e popolazione (p. 22). - Con la nuova costituzione, andata in vigore il 1° aprile 1937, [...] nuova costituzione si profilava grave, dando luogu a recise opposizioni da parte del Consiglio di Bombay e in altre località Tagore di Gītāñjali o di Sādhana ne è certo il più grande continuatore; per profondità di concezione e novità d'immagini e ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] dei 19 seggi che, secondo la nuova legge elettorale, spettavano all'opposizione, 10 andarono al MDS, 4 al MR (Mouvement de la Rénovation -Šābī si può mettere in relazione con un altro grande intellettuale tunisino dell'epoca, Ṭāhar al-Ḥaddād (1899- ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] Amalia aveva condotto a Weimar la compagnia Seyler con il più grande attore dell'epoca: K. Ekhof; ma l'incendio del . Bülow, P. Cornelius, ecc. Il che non avveniva certo senza opposizioni. E il Liszt, sdegnato per i fischi che accolsero la prima del ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, i, p. 128; III, i, p. 64; IV, i, p. 90; V, i, p. 110)
Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio
Popolazione
Il censimento demografico più recente risale al 20 [...] locali.
Al settore manifatturiero sono state destinate grandi risorse finanziarie fin dai primi anni Settanta. impiego dell'esercito, il referendum fu boicottato da tutte le forze d'opposizione - con l'eccezione del FLN che ritornò ad allearsi con il ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] Novanta l'andamento è tornato positivo e, sia pure con grandi difficoltà, la base produttiva ha mostrato sintomi di crescita.
brogli mosse da osservatori internazionali e dai partiti d'opposizione (cui erano stati bloccati i finanziamenti per la ...
Leggi Tutto
TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046)
Mario ORTOLANI
Florio GRADI
Ettore ANCHIERI
Dopo la seconda guerra mondiale la ricerca geografica è notevolmente progredita in T., per merito [...] alle centrali termiche. Si ha per ora un solo grande impianto idroelettrico sul Seyhan, alle spalle di Adana: 54 il potere il Partito democratico si avvicinò alle opposizioni antikemaliste, favorendo il riaccendersi dello spirito religioso, ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] di poco superiore al 36%: la capitale Mogadiscio resta la sola grande città, con circa un milione di ab. (stima 1987), alla capitale e nel Sud operavano altri due movimenti di opposizione, rispettivamente il Congresso Somalo Unito (CSU) e il Movimento ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269; III, 11, p. 39)
Giovanni Cameri
Paolo Minganti
Enrico Acquaro
Nel giugno 1976, secondo una stima, la popolazione ammontava a 17.880.000 ab. distribuiti [...] tardi dei presidi, portò a un riavvicinamento fra Corona e opposizione almeno sui temi di politica estera: un sostanziale accordo Tingitania con il ritiro delle guarnigioni romane dall'interno. Le grandi città costiere, da Mogador a Tangeri e a Sala, ...
Leggi Tutto
SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] si trovò in difficoltà davanti all'attivismo delle opposizioni. La situazione politica andò rapidamente deteriorandosi, e zona settentrionale è quella di Kerma, così detta dai grandi cimiteri e dagli edifici monumentali della località di tal nome ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] inoltre, agli inizi del 2001, di illeciti finanziari dalle opposizioni.
Nel luglio 2001, anche in seguito alle manifestazioni di e il rilancio dell'economia e dell'occupazione, suscitando grandi aspettative. In realtà ben poco del programma proposto ...
Leggi Tutto
opposizione
oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare2
fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....