• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [809]
Geografia umana ed economica [58]
Storia [209]
Biografie [177]
Geografia [86]
Religioni [81]
Diritto [74]
Storia per continenti e paesi [50]
Scienze politiche [46]
Letteratura [43]
Storia delle religioni [38]

COREA, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] quinti dei sudcoreani. Peraltro, gli altri cinque grandi agglomerati non inclusi nella vasta area di gravitazione il 48,9% dei voti contro il 46,6% del candidato delle opposizioni, Yi Hoechang (Yi Hoech'ang). Presentatosi con un programma dai forti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE – DOLLARI STATUNITENSI – PARTITO DEMOCRATICO – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA, Repubblica di (7)
Mostra Tutti

PERU'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Perù Elio Manzi e Paola Salvatori (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione, insediamenti, [...] avuto un ruolo importante nelle vicende del popolamento: l'opposizione fra centro e periferia, tipica dell'America Meridionale, zone di estrazione mineraria. Gli Stati Uniti, che hanno grandi interessi industriali e commerciali in P., sono il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – JAVIER PÉREZ DE CUELLAR – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA EQUATORIALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERU' (18)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paraguay Elio Manzi e Alfredo Romeo (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Il territorio [...] e l'Argentina hanno contribuito alla costruzione di grandi centrali idroelettriche (Itaipú e Yacuretá sul Paraná), marzo) del vicepresidente Argaña, i cui mandanti furono indicati dalle opposizioni in Cubas-Grau e Oviedo, portò i due terzi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – BILANCIA COMMERCIALE – SVILUPPO SOSTENIBILE – AMERICA MERIDIONALE – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

CONGO, Repubblica Democratica del

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] dalle terre dell'Africa australe, a est dall'altopiano dei Grandi Laghi, a nord dai Paesi della fascia sudanese. La mese di dicembre, Kabila e i principali gruppi dell'opposizione siglavano un accordo di power-sharing ("condivisione del potere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – FORESTA EQUATORIALE – TASSO DI NATALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO, Repubblica Democratica del (8)
Mostra Tutti

URUGUAY

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uruguay Elio Manzi Emma Ansovini (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, ii, p. 1077; III, ii, p. 1059; IV, iii, p. 774; V, v, p. 710) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione La popolazione [...] 4÷5 ab./km² giacché vi dominano le estancias, le grandi aziende dell'allevamento estensivo. Tale dualismo impronta fortemente l'armatura Mentre la prima modifica ottenne l'appoggio delle opposizioni, l'istituzione di un sistema di ballottaggio, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ENERGIA IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUGUAY (15)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giuseppe Borruso Stato dell'Europa centrale. La popolazione registrata dal censimento del 2001 ammontava a 8.032.926 ab., mentre le stime per il 2005 la vedono aggirarsi [...] , l'A. si trova inserita al centro dei grandi progetti infrastrutturali di trasporto TEN-T (Trans European Network contrasti e difficoltà dalla nuova amministrazione incontrò critiche e opposizioni. Contro il progetto di riforma delle pensioni, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ALTO COMMISSARIATO PER I RIFUGIATI – TRATTATO DI MAASTRICHT – BILANCIA COMMERCIALE – DEMOCRAZIA DIRETTA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

BURKINA FASO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, i, p. 441; v. alto volta, II, p. 725; App. III, i, p. 77; IV, i, p. 108) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione L'ultimo censimento demografico risale al 1985, anno nel [...] il resto si tratta di borghi rurali, più o meno grandi e variamente distribuiti sul territorio. Amministrativamente il paese è assicurò 101 seggi su 111, mentre il principale partito d'opposizione, il Parti pour la démocratie et le progrès, guidato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA DEL CONGO – SUFFRAGIO UNIVERSALE – AFRICA OCCIDENTALE – ENERGIA ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURKINA FASO (11)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tunisia Paolo Migliorini Silvia Moretti ' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa settentrionale. Al censimento del 2004 la popolazione della repubblica maghrebina risultò [...] come peraltro di altri attivisti politici, di avere accesso ai grandi media. Ben ̔Alī ottene il 94,4% dei voti, veniva diviso, in proporzione ai voti raccolti, tra i partiti dell'opposizione e il più votato tra questi, il MDS (Mouvement des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (1)
Mostra Tutti

MALAWI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Malawi Claudio Cerreti ed Emma Ansovini (App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263) Geografia umana ed economica di Claudio Cerreti Popolazione Nel [...] tabacco (coltivato in piccole aziende) e tè (in mano ai grandi produttori). La base industriale è limitata, e l'afflusso di con durezza. Sulla scorta di questi eventi anche le opposizioni in esilio si riorganizzarono e nel settembre dello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – BILANCIO DELLO STATO – CHIESA CATTOLICA – STATO ASSOLUTO – DIRITTI UMANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALAWI (10)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nepal Guido Barbina e Paola Salvatori ' (XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione e condizioni economiche La popolazione [...] mancanza di energia e di efficienti collegamenti con i grandi centri di mercato indiani o cinesi. Essa contribuisce un vasto programma di sviluppo regionale. Osteggiato dalle opposizioni, che avevano trovato nella critica al programma economico un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MONARCHIA ASSOLUTA – BANCA MONDIALE – ESCURSIONISMO – CENTRO-DESTRA – NUOVA DELHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
opposizione
opposizione oppoṡizióne s. f. [dal lat. oppositio -onis, der. di opponĕre «opporre», part. pass. opposĭtus]. – 1. a. non com. L’atto di opporre: l’o. di fronte all’avanzata nemica, di un argine alla furia delle acque; l’o. della forza alla...
fare²
fare2 fare2 (ant. fàcere) v. tr. [lat. facĕre] (pres. fo 〈fò〉 [radd. sint.] o fàccio, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e pers., féa, féano], pass. rem....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali