• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
720 risultati
Tutti i risultati [720]
Geografia [125]
Archeologia [145]
Storia [103]
Arti visive [86]
Europa [66]
Storia per continenti e paesi [61]
Asia [64]
Geografia umana ed economica [57]
Temi generali [48]
Arte e architettura per continenti e paesi [35]

CIELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il cielo appare come una cupola azzurra appiattita, la cui base circolare riposi sull'orizzonte. Ci sembra così schiacciata che, se dividiamo a occhio in due parti uguali un arco verticale tra lo zenit [...] notte, guardandola stando in piedi o sdraiati, trovandoci in pianura, in montagna o in navigazione. Questa apparenza spiega e d'ombra diversi da quelli che appaiono all'occhio. Grande l'economia di tempo che nello studio della superficie lunare ha ... Leggi Tutto
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – DIFFUSIONE "MOLECOLARE – PULVISCOLO ATMOSFERICO – ONDA ELETTROMAGNETICA – VELOCITÀ DI ROTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIELO (3)
Mostra Tutti

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] et quello che un privato non potrà fare in vint'anni con spesa grande, il Signore per l'autorità sua tenendo al ben pubblico lo farà e più vero senso della parola. Così la bonifica delle pianure paludose poteva salire anche al monte, fin dove siano ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIETOLE DA ZUCCHERO – REPUBBLICA VENETA

CIPRO

Enciclopedia Italiana (1931)

L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] kmq.) consiste di due catene montuose collegate da una larga pianura, la Messaria ("tra i monti"). La catena settentrioriale o migliore di color rosso, molto diffusa, dà prodotti simili ai grandi vasi dell'età del bronzo; un terzo tipo, detto di ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO LATINO DI GERUSALEMME – IMPERO ROMANO D'ORIENTE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LUIGI PALMA DI CESNOLA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIPRO (13)
Mostra Tutti

BASCHI

Enciclopedia Italiana (1930)

Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] oppure ethorri-ko da "egli verrà". Parentela del basco. - Due grandi problemi si collegano alla lingua basca, di cui l'uno riguarda durante il secondo periodo glaciale, si estesero per la pianura castigliana a spese dei Celti, entrati nel periodo di ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONI BARBARICHE – GOLFO DI BISCAGLIA – GIOVANNA D'ALBRET – LINGUE CAUCASICHE – REGNO DI NAVARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASCHI (1)
Mostra Tutti

BUDDHA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] a testimonianza di Fa Hian, l'uomo, nemico all'uomo, aveva restituito alla selvaggia natura le fertili pianure faticosamente contese alla Grande Foresta. In città, specialmente se capitale, la vita era raffinata e frivola. La professione più lucrosa ... Leggi Tutto
TAGS: BUDDHA SAKYAMUNI – GRANDE MURAGLIA – CHIAROVEGGENZA – ARTE PITTORICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUDDHA (1)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana (1936)

RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55) Maurice PARDE' Carlo ANTONI Francesco LEMMI Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] in una regione di medie montagne (sistema erciniano) o di pianure. Fino alla confluenza col Meno si ha il corso medio trova al disotto del livello del mare. D'altra parte, nelle più grandi piene, il livello delle acque supera quello del suolo di 2 a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

COSMOGONIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Con questo nome s'intende quel complesso di miti, di teorie che ogni popolo ha elaborato nelle fasi successive della sua cultura, per rendersi ragione dell'origine dell'universo. I miti cosmogonici. Le [...] il sole dal suo occhio e ancora Indra (v.), Agni (v.), i grandi dei, dalla sua bocca, e dal suo alito Vāyu, il vento. E da suddivisioni, i pianeti, i fiumi, gli oceani, le montagne, le pianure, le valli; le austerità, la parola, il piacere, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – ORIGINE DELL'UNIVERSO – GENERAZIONE SPONTANEA – DILUVIO UNIVERSALE – SCUOLA PITAGORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSMOGONIA (4)
Mostra Tutti

ASBURGO, Casa di

Enciclopedia Italiana (1929)

Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] segnava il definitivo allontanamento dei Turchi dalle pianure danubiane e iniziava anche definitivamente la politica marito dell'ultima Estense Beatrice. Con ciò si spiega la grande e speciale politica italiana dell'Austria dal 1815 al 1859. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – IMPERO ROMANO-GERMANICO – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – RODOLFO DI RHEINFELDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASBURGO, Casa di (4)
Mostra Tutti

LIONE

Enciclopedia Italiana (1934)

LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36) André CHOLLEY Léopold Albert CONSTANS Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS Nicola OTTOKAR Mario NICCOLI Ettore ROTA Giorgio DE GREGORI Città della Francia, capoluogo del [...] Croix-Rousse, di Saint-Jean e di Fourvières) hanno trovato sbocco sulla riva sinistra del Rodano nella grande pianura del Delfinato. I nuovi quartieri (quartiere dei Brotteaux e quartiere della Guillotière) contrastano per le scacchiere regolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIONE (3)
Mostra Tutti

MESSINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSINA (gr. Ζάγκλη; Μεσσάνα; lat. Messana; A. T., 27-28-29) Giuseppe CARACI Guido LIBERTINI Enrico MAUCERI Guido LIBERTINI Nino CORTESE Tammaro DE MARINIS Giuseppe CARACI * Città della Sicilia [...] porto è ampio (82,5 ha.) e sicuro, anche se incomodo per la grande altezza dei fondali (massima: 67 m.); vi sono oltre 2 km. di mancante, la cimosa litoranea e piccole e rare le pianure (Barcellona); la vicinanza del crinale alla costa rende possibile ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 72
Vocabolario
savana
savana (non com. savanna) s. f. [dallo spagn. sabana, che è dal taìno zabana «prato, pianura fertile»; la forma con -nn- è dall’ingl. savanna(h)]. – In fitogeografia, formazione vegetale xeromorfa caratteristica delle regioni aride tropicali,...
òcchio
occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali